le “leggi non scritte” di Antigone e l’esigenza originaria Non esistono leggi non scritte (non poste), né esigenze originarie: ma procediamo con ordine.… continua
Una canzonetta dell’epoca dei miei nonni, forse di era fascista, suonava: Il General Cadorna ha scritto alla Regina se vuoi veder Trieste te la… continua
L’opinione pubblica italiana e mondiale è informata di questa folie à deux di Erba, con tre assassinati senza movente cioè con “purezza”, ma con… continua
Un cenno, il più breve possibile. Grande resta la confusione sotto il cielo, quanto al “godimento”: c’è una medesima confusione nel concetto e nella… continua
Ho dedicato non poco all’articolo sull’anima appena precedente: suggerisco ai miei pochi lettori di rileggerlo. L’anima è bella “dentro”, anche se l’“anima bella” di… continua
o senza distinzione anima/pensiero: la divisione dello spirito è tanto più grave se, posta la distinzione, poi se ne cerca una “sintesi” da neve… continua
25 dicembre 2006 in anno 150 post Freud natum 1. I am dreaming of an islamic Christmas 2. “Paleocristo” e “Paleouomo” ovvero: quale calendario?… continua
Do avvio, con i pochi cenni iniziali di questo breve articolo, alla costruzione di un’etica anzi una giuridica del (“de”) mentire, cui chi lo… continua
Traduco subito “warholizzazione”: viene da Andy Warhol, quello delle serigrafie popolari, o grafie di serie, della pop art da lui inaugurata, notissima anche al…… continua
Sul periodico Vita di dicembre sarà citata una mia frase presa da una conversazione con quella trentina di persone che da anni incontro informalmente… continua
Provo uno speciale piacere nel dare compendî telegrafici di conclusioni raggiunte in anni (attestate): eccone uno. Di peccato originale, nonché di vizi, ci intendiamo… continua
Quando mia figlia R. era molto piccola, alcune volte l’ho addormentata ipnotizzandola, usando un oggetto qualsiasi come pendolo, amo di un’esca non commestibile dopo… continua
Questo Sito con quello dello Studium Cartello è ampiamente saccheggiato (la documentazione abbonda), di regola senza citazione. Io dico che i saccheggiatori fanno bene,… continua
Le idee sul potere vanno completamente riviste (vedi già l’articolo precedente). Inizio con un breve cenno: una rivisitazione dell’esegesi corrente su Davide e Golia… continua
L’Inquisizione non è stata soltanto l’infamia storica che sappiamo, materialmente e giuridicamente (un aborto giuridico). Sarebbe finalmente bene non prendersela anzitutto con la violenza:… continua
Con questa frase di H. Kelsen, condensata fino a slogan, sono pronto a ripetermi all’infinito senza tema di tediare o tediarmi: “L’uomo non è… continua
Domenica 10 dicembre 2006 in anno 150 post Freud natum Lettura di: S. Freud Metapsicologia: Pulsioni e loro destini OSF 8 Meta-psicologia come… continua
Siamo ancora soggiogati alla teoria delle stelle fisse – benché ormai falsificata da molto tempo in sede scientifica -, ossia a un tolemaismo cattivo,… continua
Lacan scherzava spesso e volentieri con la pronuncia delle parole: “liquette ninque” è una pronuncia francese di “l’hic et nunc”, che significa qui e… continua
Gli psicoanalisti, in gran parte ebrei, lavorano anche di sabato (se lo credono). Vengono meno al precetto dello shabbat?, parola che significa: cessare di… continua
É una di quelle parole che vanno prese con le molle, per mandare al diavolo dell’occultismo la maggior parte dei suoi significati, a eccezione… continua
Prima approssimazione. Tra “divano” e “lettino” c’è più distanza che tra un pesce e una mela (detto francese per “cavoli a merenda”): non occorrono… continua
Sono io stesso sorpreso dalle numerose sollecitazioni, dal divano e da altrove, a ritornare ancora sull’“Edipo”, sempre incompreso o peggio. Il sogno più nitidamente… continua
Ho esemplificato più volte la verità che l’errore traumatico per altri assume vesti banali. Lo vediamo anche in Re Lear allorché, all’inizio e per… continua
Se con la macchina del tempo potessi tornare agli anni in cui Freud formulava il Complesso di Edipo, gli suggerirei di chiamarlo anche Complesso… continua
Non ci sono figli che adottivi: ossia una novità statutaria sopraggiunta sui derivati del piccolo sciame di spermatozoi. Un celebre comics italiano, “Dago”, fa… continua
Domenica 26 novembre 2006 in anno 150 post Freud natum Lettura di: S. Freud L’avvenire di un’illusione OSF C’è un’illusione sull’illusione, che l’illusione… continua
Pochissimi analizzandi si rendono conto di stare rivoltando il mondo, e non sfrucugliando le proprie viscere psichiche. Che sono viscere inesistenti: la metafora del… continua
Allego al presente articolo i due recenti che sono interpretazioni di sogni (22 e 21 novembre). Freud resta disturbante perché è disarmante: ha solo… continua
Dico “Dio strabico”, e non faccio lo spiritoso: lo ha fatto Dante, chissà se per umorismo involontario. Vediamo (Par. XXXIII, 116-120): … parvermi tre… continua
Facilità dell’interpretazione dei sogni: eccone uno. A otto anni, in vacanza al mare, un bambino ha sognato di nuotare. Sembrerebbe nulla, ma era tutto… continua
Apologia della lettura. Dico bene: la lettura distinta dallo studio, ossia quella fatta per attrattiva – ec-citamento o vocazione -, non per performance scolastica… continua
Domenica 19 novembre 2006 in anno 150 post Freud natum Lettura di: S. Freud Frammento inedito (1931) Psicoterapia e scienze umane Vol. XXXIV,… continua
Mondadori Editore ha pubblicato questo pocket che ho in mano di Bob Briner, “Gesù come Manager” (The Management Methods of Jesus): ne dico soltanto… continua
Penso di avere individuato una fattispecie di reato molto generale nella lingua: la perfidia. La perfidia è il tradimento della buona fede esibendo buona… continua
Il mattino si vede dal buongiorno: i termini sono scambiati. Il detto comune è deterministico (e schiavistico). Per prenderla alla lontana: sull’inizio abbiamo iniziato… continua
Negli anni sessantottini aveva fortuna un frase di Hegel così tradotta: “La Gazzetta è la preghiera del mattino dell’uomo moderno”. Suggerirei soltanto l’intercambiabilità tra… continua
Prendo occasione dal gay pride nella Città Santa sabato 11 novembre. Parlavo dell’omosessualità come forma intellettuale in un Corso di anni fa. In esso… continua
All’Università di Urbino Maria Gabriella Pediconi organizza un Seminario dal titolo generale: Freud con Shakespeare novembre-dicembre 2006 Prefazione Ne do prefazione prima della sua… continua
Fino a otto anni Umberto seguiva la madre in ogni dove, con gusto e discrezione. Aveva tutti i segni della buona normalità: vivacità intellettuale,… continua
Avevo quattordici anni, una sera sul portone di casa mia con due coetanei. Uno di questi, il bravissimo Lorenzo, balbuziente di lusso, raccontava barzellette… continua
Ci vuole molta tolleranza linguistica di fronte agli usi della parola “fede”. Mettiamola in sospensione, epochè, per mezzo di virgolette. Su queste pagine (domenica… continua
Bis Ho riletto l’articolo “Il significante ‘Madre’ e la sua carneficina” di ieri, e suggerisco ai miei visitatori che lo facciano anch’essi. Supplemento La… continua
Il bambino è intellettuale, e al primo posto. Devo a J. Lacan l’osservazione che un intellettuale adulto al meglio del suo successo non raggiunge… continua
Precede l’articolo sul complesso edipico di martedì 3 ottobre. Nei primi anni del mio passaggio a psicoanalista, a circa metà anni ’70, ho ricevuto… continua
Alla lettera significa: amore per i bambini. Vediamo questo “amore” ossia che cosa è la pedo-filia. Rinvio al mio saggio sul feticismo di cui… continua
Leopardi protesta contro l’insinuazione che la sua filosofia derivasse dalle sue sventure (in: “Lettere di Giacomo Leopardi”, Mondadori, Milano 2006, a cura di Rolando… continua
Sono ormai numerose le frasi che ho qui portato in Tribunale, il Tribunale Freud: ognuno ne può raccogliere dalla propria esperienza come da quella… continua
Rinfresco una storia che ho già raccontato. Tornavo in treno da Padova a Milano di mattino presto. Era novembre, un giorno uggioso, freddino, con… continua
Se un amico americano mi chiedesse di indicargli un analista, davvero non esiterei a proporgli Woody Allen (senza potere assicurare che questi assentirebbe, ma… continua
Talora ho proposto Giobbe come Patrono della psicoanalisi. Nella sua attualità riedito questa mia pagina del 1998. Commento anticipato odierno: immaginate queste frasi in… continua
Dalla Rivoluzione francese a oggi la storia dell’uguaglianza non è andata molto bene: ma possiamo pure provarci ancora, come Woody Allen in “Provaci ancora… continua
Noi cristiani siamo caduti da sempre – come riproduzione della caduta o peccato originale – sul sesso e sull’amore: 1° abbiamo creduto nella Teoria… continua
Il progresso continua incessantemente a tardare, ho appena scritto. C’era una volta il Medioevo, evo-di-mezzo: vecchia e brutta storia, senza neanche la dignità del… continua
In fondo il pensiero di Parmenide era adolescenziale: dementia praecox su scena culturale e paludata, resa presentabile in versione per-versa. Era Freud a osservare… continua
Una mia fortuna in epoca liceale è stata di incontrare ben presentata la coppia nutrire/esprimere. In essa si decide la vita personale di ognuno.… continua
Non dico che il padre lo voglio farabutto e affamatore di bambini: bensì che questa (dis)onesta frase e definizione appartiene alla vasta zizzania della… continua
Freud era un pensatore politico: ma per coglierlo come tale la parola “politica” deve andare incontro a una sovversione: non sovversione dell’ordine bensì affinché… continua
Più volte ho potuto cogliere perfino giorno e ora dell’insorgenza della patologia avvenuta grazie a un disastroso colpo magistralmente assestato. Tanto meglio assestato in… continua
Quasi a nessuno viene alla mente questa correlazione. La pornografia è la propaganda della Teoria dell’istinto sessuale (che qualcosa “tira”). Essa va ben oltre… continua
Sembra tanto graziosa e benigna l’idea che i figli siano dei frutti (passi il “fructus ventris” della preghiera, solo con le attenuanti generiche). Non… continua
Condensazione del testo introduttivo al Corso 2006-2007 dello Studium Cartello intititolato: Il Tribunale Freud, come Tribunale giudicante là dove altri non lo sono, e… continua
Questa è la condensatissima Presentazione di Il pensiero di natura alla sua terza edizione, nella quarta pagina di copertina. Il pensiero di natura si… continua
1° aut Parmenide: “L’albero si giudica dall’albero”, 2° aut Cristo: “L’’albero si giudica dai frutti”. Logicamente sarebbe il caso di decidersi. Ma da quasi… continua
Notevole comics italiano da qualche anno, di Bartoli e Recchioni. In esso l’ordine del mondo come equilibrio (economia classica, Walras) è assicurato da una… continua
La vendetta non è una passione, una spinta ineluttabile ad agire, e per questo legittima anche se produce ulteriore iniquità, ossia non finisce mai.… continua
L’ho appena scritto (venerdì 6 ottobre), lo dico e scrivo da anni, e continuerò a farlo, ma senza alcuna speranza di persuadere qualcuno, neppure… continua
La parola “volontà” sembra nata sotto una cattiva stella. Aldilà di A. Schopenhauer e F. Nietzsche e altri, J. Lacan individuava la patologia della… continua
Questione inquietante. Ma perché non quietante?, o meglio risolutiva. In ogni caso tutto al mondo è andato storto a partire da qui. Certo, c’è… continua
Sopporta il marito, si sacrifica per i figli, non ha stima per la differenza dei sessi. Se al Giudizio Universale non finirà all’Inferno sarà… continua
Purché governi. O anche: regga, memore del fatto che correggere significa con-reggere. Oggi governare è sempre più difficile: il pericolo è che si cominci… continua
Una figlia incinta del suo sposo dà comunicazione del fatto al padre prima che alla madre. Interpretazione: “Potrei essere incinta di te”. Lo sposo… continua
“Lo schiavo filosofo” titola un articolo del Sole-24 Ore (inserto domenicale, 27 agosto 2006) a proposito di Epitteto, schiavo in un primo tempo e… continua
Non pretendo di insegnare. E forse la pretesa è proprio quella di insegnare (converrà riparlarne). Ho solo dato testimonianza della mia risposta con l’accoppiata… continua
L’umanità resta stupida ossia ingannata. Possibile che si continui a non accorgersi che è la patologia il primo ambito della contraddizione aristotelica? Dunque si… continua
Solo gli ignoranti, ossia quasi tutti, ignorano che Marx era spiritoso. Eccone un pezzo di bravura, che riassumo in una condensazione a senso senza… continua
Sento dire che per certi cristiani il Principe Miskin, l’idiota di Dostoevskij, sarebbe una plausibile figura di Cristo. Fortuna che non sono il Papa,… continua
Nel breve articolo precedente del 26 settembre ho proposto tre massime distinzioni: tra amore e innamoramento, tra amore e misericordia, tra pensiero e religione.… continua
L’intera storia morale dell’umanità ha precettato il sesso, come nel servizio militare: 1. o precettato nell’“istinto” – che non esiste – in quanto legge… continua
Importano troppo le idee, o i concetti (non sofistichiamo sulla distinzione). É inaccettabile che “religione” significhi annullamento del concetto o del pensiero. In questo… continua
Tutti conoscono la favola dell’“invidia del pene”. Favola sì, ma ciò non osta a che viviamo realmente benché delirantemente come personaggi di una favola… continua
TRIBUNALE FREUD L’antica filosofia predicava che l’essere (quello di una persona, non solo oggetto naturale) è. Coloro che non hanno studiato filosofia ascoltano… continua
Rispetto alla psicopatologia – nevrosi, psicosi, perversione, psicopatologia precoce – “guarigione” significa sempre e solo guarigione del pensiero. Del pensiero nell’accezione più impegnativa, senza… continua
Tutti pensano che il Testamento è quello efficace “a babbo morto”. É il parricidio freudiano. Il primo testamento è quello a babbo vivo, ossia… continua
Quantiddìo! come Santiddìo! Quanto “Dio” in questi anni! E Dio non ne può più, di essere consegnato alla futilità. Non dà seguito all’ira solo… continua
Ha detto una mia paziente: “Ho l’impressione di rimanere alla superficie, e proprio per questo di non farcela”. Al contrario, è proprio per questo… continua
Tre rappresentanti della favoleggiata terna di religioni monoteistiche sono lì a fare dialogo ecumenico. A turno fanno apologia delle rispettive versioni di Dio, facendo… continua
Chi ha detto che l’Islam non ha il senso dell’umorismo? Tutt’al più si può rilevare una certa tendenza a pretenderne l’esclusiva, così come già… continua
Pascal ha scritto “l’uomo è una canna pensante” (l’homme est un roseau pensant). Aveva torto. Restando metaforicamente nel Regno vegetale, l’uomo è la pianta… continua
É grossa! Ma non tutti i mali vengono per nuocere. Infatti, malgrado la durezza della polemica l’Islam offre oggi al Cristianesimo l’occasione di uscire… continua
Sacro si oppone a santo come off-limits a no-limits. La parola composta “sacrosanto” è tra le peggiori falsificazioni della Storia. Freud è stato no-limits.… continua
Siamo chiusi come in un maso chiuso. É la globalizzazione, o “villaggio globale”: maso chiuso per tutti (il fattore quantità in questo caso non… continua
La Civiltà continua come l’individuo nevrotico: non vuole lasciare il posto fisso, la fissazione al posto, e così resta ferma al palo, o all’antica… continua
Ho già apprezzato le battute di Bucchi, questa volta in Repubblica 13 settembre con il sarcasmo: Chi si accontenta God! Questo “Dio” è l’unico… continua
“Arricchitevi!”: la nuova parola d’ordine del 1989 per 1.300.000.000 persone, e tutti gli altri. Ma l’inventario della ricchezza non è ancora stato fatto. Riserverebbe… continua
A commento dei due articoli che precedono. “Bada a come parli!” quando ripeti certe massime correnti che sono solo virus del linguaggio. Esempio: “Tra… continua
“Anche gli animali hanno un’anima”, così titola Repubblica di oggi martedì 12 settembre in prima pagina. L’errore è in quell’“anche”. E’ l’anima a fare… continua
In futuro Natascha dovrà guardarsi dagli “Psico” perché li ha offesi (dico gli “Psico” in senso ampissimo, con l’eccezione, spero, degli psicoanalisti). Tutti si… continua
Javascript non rilevato.Javascript richiesto per il funzionamento di questo sito.Per favore abilitalo nelle impostazioni del tuo browser e aggiorna questa pagina.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire la migliore esperienza di navigazione sul sito, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.