Archivio Lemma «Sogno»

IUS SOLI

Nel film “Nell’anno del Signore” (Luigi Magni 1969) Nino Manfredi… continua

lunedì 26 Ottobre 2020

IL CONTO DELL’OSTE

Sabato-domenica 2-3 giugno 2018
in anno 162 post Freud amicum natum

Vedi ieri.
L’oste, l’abitante, il pensiero detto “inconscio”, fin che… continua

sabato 2 Giugno 2018

STRACCI POLITICI

Stracci di sogni come pubblicità o propaganda elettorale, con nostra sconfitta per la sua recente vittoria (4 marzo). Ecco il “populismo”, il popolo come… continua

lunedì 12 Marzo 2018

EXCITAMENTO

Sabato-domenica 27-28 gennaio 2018
in anno 161 post Freud amicum natum

L’attività, l’atto deriva per elaborazione dalla passività all’eccitamento… continua

sabato 27 Gennaio 2018

UN LAPSUS, O MILLE

Poco tempo fa ho narrato e commentato in pubblico un lapsus: “funerale” invece di “matrimonio”: di lì a poco più persone mi hanno raccontato… continua

martedì 12 Dicembre 2017

DEUTERAGONISTA

Sabato-domenica 28-29 gennaio 2017
in anno 160 post Freud amicum natum

 

“Siate protagonisti!”, predica il pedagogo trascinatore di bella gioventù, “prendete in mano il vostro destino!” … continua

sabato 28 Gennaio 2017

AGENTE SOTTO COPERTURA

Lo si chiama “inconscio”: è il pensiero stesso nell’infelice condizione del suo soggetto, grammaticalmente “io”, coatto a rispondere, se interrogato, con la nota formula… continua

giovedì 13 Ottobre 2016

ONORA LA REALTÀ ESTERNA

All’inizio di queste vacanze mi sono svegliato, una notte, per annotare questa frase: “Il pensiero è la realtà esterna alla realtà esterna al corpo”.… continua

giovedì 1 Settembre 2016

PETROLIO

Ciò che resta di un sogno (subito trascritto): É una vita da pennuti pennellati e dispiaciuti. É una quartina di tetrasillabi: non ho mai… continua

lunedì 2 Maggio 2016

REFERENDUM PREPOSTO

Poche cose lasciano ben sperare, o “sognare” come mal si dice. Non commento “meglio così” (= quanto peggio tanto meglio), bensì che resta un… continua

venerdì 15 Aprile 2016

GRATIS. ET AMORE?

Il sogno (caso particolare dell’inconscio-pensiero) lavora gratis: costatazione che chiunque può fare. Gratis, non amore: questo dipende dal fatto che qualcuno lavori a favore… continua

martedì 15 Marzo 2016

“I HAVE A DREAM”

Spero di no, ma nessuno è perfetto: neppure Martin Luther King quando lo ha detto (1963), diciamo che c’è cascato e quasi tutti con… continua

giovedì 3 Marzo 2016

BUONA NOTTE!

Molte le formule beneaugurali, questa è la migliore. Il sonno come desiderio la dice lunga sul desiderio e sulla soddisfazione: esso è quanto di… continua

martedì 1 Marzo 2016

MAI A DORMIRE

Una di quelle osservazioni che non si fanno mai, eppure ci vuole poco: il sogno è il pensiero che non va mai a dormire,… continua

venerdì 17 Aprile 2015

DESCANTSEVO

Un altro dei miei sogni succintissimi, per lo più a una sola parola (vedi lunedì 26 gennaio Reuterpolster), questa volta: Descantsevo. Non me ne… continua

lunedì 23 Febbraio 2015

LATENTE-LATITANTE

Un lapsus appena riferitomi: credeva che avrebbe detto “latente” ma ha detto “latitante”: fa testo il detto: il suo significato è subito manifesto e… continua

giovedì 23 Ottobre 2014

RENZI NON SOGNARE!

Continuerò domani il precedente Nutrire o esprimere. Ho dato il mio voto a Matteo Renzi, nostro nuovo premier: desidero però che lasci cadere, lui… continua

lunedì 7 Luglio 2014

BRIGATISTA

Qualcuno ha sognato di essere delle Brigate Rosse: e che nel sogno si sentiva bene. So che il sognatore non è un BR, eppure… continua

venerdì 6 Giugno 2014

SENZA FRETTA

Non ho fretta di concludere la serie “La formazione dello psicoanalista”. Due  notti fa ho fatto un sogno dal lessico inventivo in cui figuravano… continua

venerdì 16 Maggio 2014

MACCHINOSO NON INGEGNOSO

Sogna di avere parcheggiato l’auto nel giardino antistante la sua casa, per ritrovarla il mattino successivo sostituita da un’altra di minor pregio parcheggiata sul… continua

giovedì 8 Maggio 2014

POLITICA A SANREMO

Ripeto (vedi venerdì 28 febbraio) che finché Sanremo sarà la brutta canzone dell’amore come innamoramento, non c’è speranza per la politica: tutto sta nella… continua

martedì 4 Marzo 2014

SHABBAT

Sabato domenica 22-23 febbraio 2014
in anno 157 post Freud amicum natum

Il cristianesimo ha fatto male a mettere la domenica a censura del sabato: salvo rammentare che il sabato è per l’uomo e non l’uomo per il sabato – come precisato da un celebre rabbino.in quanto rabbino -, il che significa che non ha senso distinguere ciò che è fatto per il “Signore” da ciò che è fatto per sé stessi. … continua

sabato 22 Febbraio 2014

SOGNI

Votate per chi volete, ma non per qualcuno che in campagna elettorale parla di “sogno”. … continua

venerdì 29 Novembre 2013

IO VENGO DOPO

Un po’ di ordine, che è Ordine giuridico del linguaggio: io vengo dopo, ma non perché venga prima tu, prima viene il pensiero, mio… continua

martedì 10 Settembre 2013

IN PRINCIPIO

Il sogno, ha appena detto Raffaella Colombo, è il pensiero che non chiede permesso: non contro qualcuno, e neppure nel senso di prenderselo con… continua

martedì 16 Aprile 2013

ESSERE SFATICATO

L’affaticamento mentale è un sintomo, ed è frequente. Quanto a me sono uno sfaticato, e non lo dico per prendermi a oggetto bensì a… continua

martedì 29 Gennaio 2013

ESSERE (FINALMENTE!) UN INCOSCIENTE

Sabato domenica 13-14 ottobre 2012
in anno 156 post Freud amicum natum

Esplicito l’articolo di ieri mostrando che la figura della coscienza è solo una cattiva idea che, una volta installata, opera come daziere: … continua

sabato 13 Ottobre 2012

IL DIVINO CAMERIERE

Sabato domenica 12-13 maggio 2012
in anno 156 post Freud amicum natum

In un sogno sono apparso come cameriere di un ristorante di lusso, e dei due avventori lei (lui è il sognatore) commenta che gli è capitato il meglio cameriere: cameriere, non il cavaliere separato dell’amore cortese. … continua

sabato 12 Maggio 2012

GLIELA ABBIAMO FATTA! (bis)

[Proseguo l’articolo di ieri, che ho dovuto interrompere.] Gliela abbiamo fatta!, a chi?: all’umanità intera, corrompendo allo scopo anche il nocciolo cristiano. Riprendo Citati:… continua

giovedì 15 Marzo 2012

RICCHEZZA INGIUSTA

In un sogno recente mi sono assegnato candidamente una patente di serafico b…do o, secondo le preferenze linguistiche, di candido f… di p…, collocando… continua

martedì 14 Febbraio 2012

STUPORE E SORPRESA

É un delitto avere equivocato la parola “stupore”: essa è univoca, ha il significato reso esplicito dall’espressione medico-psichiatrica “stato stuporoso” e dalla parola “stupefacenti”,… continua

lunedì 7 Novembre 2011

RAPSUS

Un recente lapsus sul lapsus: “rapsus”, condensazione democratica di lapsus e raptus. Il lapsus ha senso e significato, ossia ha io, il raptus non… continua

giovedì 4 Marzo 2010

FELIS HABILIS

Un sogno manifestamente univoco: alla condizione di sempre di non importarvi alcuna interpretazione che non sia un’implicazione, ossia nulla di sovra-posto o sistematizzante: gioca… continua

mercoledì 24 Febbraio 2010

SOGNO-OMAGGIO A J. LACAN

Sogno del primo mattino di sabato u. s., in cui J. Lacan dice: “Uiii!, […] ici, c’est l’audelà”. Quanto al suono (immaginario) “uiii!”, l’ho… continua

venerdì 18 Settembre 2009

ELUANA COGITANS

Lettura di: S. Freud Vita come pensiero (“pulsione di vita”) OSF passim La fortuna di Eluana – una bella addormentata in un brutto bosco,… continua

sabato 7 Febbraio 2009

VEGLIA SUB-ORDINA COSCIENZA

Il pensiero moderno – pescando nei suoi precedenti storici, dunque non in opposizione a essi malgrado tanti dibattiti anche attuali – è una grande… continua

mercoledì 28 Maggio 2008

UN SOGNO-MANIFESTO

C’è qui gioco di parole – latente/manifesto: mi sembro di quelli che spiegano le barzellette -, allo scopo di ribadire che il latente del… continua

giovedì 15 Maggio 2008

DONNA USATA

In un sogno è apparsa una “donna usata” o “di seconda mano”: si dice per un’automobile o, se in riferimento a una donna, non… continua

lunedì 28 Aprile 2008

“QUONIORA”

Faccio anch’io dei sogni, così detti diffamatoriamente non referenzialmente, o meglio con referenzialità sì ma riguardo alla diffamazione stessa: “sogno” infatti significa “cose da… continua

lunedì 10 Marzo 2008

CASTITÀ DEL SOGNO, E OLTRE

Prima di venire alla domanda aperta nell’articolo precedente (“A cosa serve un uomo?”, 24 gennaio), una tappa intermedia in cui riprendo il precedente “Casti… continua

venerdì 25 Gennaio 2008

QUANDO DORMO

Scrive Kierkegaard: “Non so dimenticare me stesso, nemmeno quando dormo”. Ha torto: quando sogno non mi penso, non mi ho come oggetto: penso a… continua

venerdì 11 Gennaio 2008

CASTI SOGNI

I sogni – cioè il pensiero nel suo lavoro quotidiano-notturno – sono casti, lo si constata, non pornografici: salvo eccezioni esistenti sì ma motivabili… continua

venerdì 14 Dicembre 2007

SOGNO E STOMACO

Sabato domenica 24-25 novembre 2007 in anno 151 post Freud natum   Lettura di: S. Freud Qualsiasi pagina sul sogno OSF Scrive G. Flaubert… continua

sabato 24 Novembre 2007

FACCI SOGNARE PADRONE!

“Facci sognare!”: che idea balorda di politica!, e di vita personale. Peggio che balorda, barocca: perché, come dico da tempo, “barocco” significa: non è… continua

mercoledì 24 Ottobre 2007

SOGNO E POTERE

Allego al presente articolo i due recenti che sono interpretazioni di sogni (22 e 21 novembre). Freud resta disturbante perché è disarmante: ha solo… continua

venerdì 24 Novembre 2006

UNA TEORIA PERFIDA DEL NUOTO

Facilità dell’interpretazione dei sogni: eccone uno. A otto anni, in vacanza al mare, un bambino ha sognato di nuotare. Sembrerebbe nulla, ma era tutto… continua

martedì 21 Novembre 2006

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie