E’ la povertà a essere sempre concreta, non formale: tutti vedono ma nessun descrive la tipica concretezza di classe popolare: Ma c’è poi formalismo… continua
La povertà non dipende dall’economia né dall’egoismo: è un fabbisogno politico al servizio della censura del pensiero, come tale favorevole e progressivo. La coscienza… continua
Sono Paolo Villaggio, Alberto Sordi, Totò, almeno sullo schermo: a loro non tributiamo la nostra ammirazione ma la nostra compiacenza, che è conservazione, fissazione.… continua
Volendola riscattare, senza considerarla indispensabile anzi pronunciandola con pudore verginale, la parola “amore” potrebbe solo designare una SpA, senza che tutte le SpA la… continua
“Popolo, sei ‘na monnezza!”, grida un Alberto Sordi-fratacchione alle masse popolari romane, nel film Nell’anno del Signore (1969) di Luigi Magni, anche con Nino… continua
L’articolo di ieri dovrebbe tenere il cartellone a lungo, trattandoci di sapere come fare a procedere: senza rimanere incastrati nella solita impasse di padre… continua
Sabato domenica 3-4 settembre 2016
in anno 160 post Freud amicum natum
Non amo i terremotati. Sono favorevole all’intervento pubblico anzi lo esigo, e al volontariato, e nel poco ho dato anch’io un modesto contributo pecuniario. … continua
Sabato all’Università di Urbino (vedi mercoledì 15 giugno) parlavo di Politica come dimensione freudiana primaria. La politica, ripetevo, è oltre il 95% extraparlamentare, e… continua
L’andamento dell’economia, specialmente della borsa, ci fa sentire come sugheri che galleggiano sulla fossa delle Marianne. Tanto più in quanto i discorsi dei Ministri… continua
Nella Mafia si è avuto la iattanza di ritrarsi in questo motto che in sé è soltanto desiderabile: infatti designa l’amicizia come proprietà transitiva,… continua
Questa coppia di termini è stata un’invenzione unica nella storia. Da molti anni non rileggevo questo Georges Duby, Matrimonio medievale, tra l’altro con passaggi-paesaggi… continua
“Siamo sempre più intelligenti” è il titolo di un recente articolo [1] sull’economia intellettuale dell’umanità (“crescita” del QI) secondo la Psicologia: ricorda il titolo di… continua
Rincaro su ieri. Senza ingiuria né presunzione verso la storia sindacale, ribadisco che il peggiore punto di vista sull’uomo è quello sindacale, rivendicativo: in… continua
Vorrei che ci fosse la resurrezione dei morti per avere l’occasione di chiedere soddisfazione a Socrate e Platone, cioè il risarcimento dei danni provocati… continua
L’ho detta grossa dicendo che non c’è scala ascendente di intelligenza (La scala di stupidità, mercoledì 19 febbraio): che l’intelligenza ha un solo gradino,… continua
Povertà, ignoranza, stupidità, angoscia – si annoti la quaterna che propongo come solidale – non sono destino, natura, condizione umana, samsara nell’antico sanscrito, né… continua
Una prima battuta della Lady: “Non esiste una cosa che si chiami società: esistono singoli uomini e singole donne, ed esistono famiglie”. Commento: 1°… continua
In Obbligante non vincolante (sabato-domenica 8-9 dicembre) consideravo i tre casi supplementari di medicina, psicoanalisi e amore: anche nell’amore la fonte dell’obbligo non vincolante… continua
Non lo dico io ma Platone nel Simposio: l’amore (éros) è figlio della miseria (penìa) e dell’espediente (pòros) nel significato comune e banale di… continua
Mettere il reale dalla parte del successo, questo non era ancora stato fatto (vedi ieri): allora, reale è il successo/reale è l’imputabilità/reale è la… continua
L’uomo della povertà di oggi (“crisi”, “austerità”, recessione, disoccupazione) è l’uomo della povertà due volte, perché è il medesimo della povertà platonica, ossia dell’amore… continua
Inizio appena, dopo qualche cenno impercettibile, a inoltrarmi nella cultura della “crisi” con il suo trattamento. Muovo da tre dati: 1. la critica della… continua
In principio − delle crescenti divergenze socio-economiche di classe − era il deodorante, e oggi il classismo passa per la pubblicità dei deodoranti: cambio… continua
Un’altra di quelle storielle che usano l’aria sciocca come espediente per l’effetto umoristico: Vi si narra di un Tale con numerosa famiglia a carico… continua
Ho appena raccolto un lapsus in TV (Rai 3, martedì 4, Telegiornale, h. 14.30 circa): la giornalista, informando sul significativo incremento di coloro che… continua
Suggerisco di non perdere l’occasione dell’articolo di ieri, “Il dolore e il petrolio”, e di rileggerlo. In altri termini ancora: conoscete certamente espressioni come… continua
Nel contesto favorevole, orientato, di una seduta ho udito la parola “povero”: per me è stato un “Eureka!” atteso da tempo. Più di trent’anni… continua
Fino a otto anni Umberto seguiva la madre in ogni dove, con gusto e discrezione. Aveva tutti i segni della buona normalità: vivacità intellettuale,… continua
Javascript non rilevato.Javascript richiesto per il funzionamento di questo sito.Per favore abilitalo nelle impostazioni del tuo browser e aggiorna questa pagina.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.