Archivio Lemma «Padre»
BOIA CHI MOLLA
VIVA LA PATRIA?
FELIX SOLITUDO 3
CHE C’ENTRA?
INDIPENDENTI O ISTERICI DI TUTTO IL MONDO …
NON SI CAVA UN REGNO DAL BUCO
FIGLI ter
NON C’È PADRE NELL’ISLAM
GESÙ ATEO
DOVE STANNO I SESSI 3. IL QUARTO DOGMA
UBI BENE IBI PATRIA
LE MIE TRE TOP THREE (SONGS). LA LEGGEREZZA DELL’OGGETTO
UNA SOLA ORAZIONE (IV). IMPRENDERE
UNA SOLA ORAZIONE (III). LA RAGIONE DOPO IL “PADRE NOSTRO”
PARACLETO. UN CARNEADE?
Sabato domenica 14-15 giugno 2014
in anno 158 post Freud amicum natum
All’età non più iniziale cui sono pervenuto, mi sento finalmente in grado di articolare qualcosa su questa lacuna e omissione dei secoli (venti), ossia su ciò che potrebbe mai significare “Paraclito (o Paracleto)” detto anche “Spirito santo”: … continua
PAPA FRANCESCO SOCIO ONORARIO DELLA “SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO – SIGMUND FREUD”
LA FARSA O IL “PADRE”
L’AMICO ATEO
SALUTE-SALUS
DRAMMA (ANDARSELO A CERCARE)
NON SONO UN PADRE
PATER NON FAMILIAS
PRECLUSIONE DEL NOME DEL PADRE
“DIO LO VUOLE!”
DIRITTO, PADRE, PRECLUSIONE
Sabato domenica 18-19 febbraio 2012
in anno 155 post Freud amicum natum
Terminerò oggi – anzitutto con la mia lezione al Corso odierno dello Studium Cartello dal titolo Eredità, senso, destino – la sequenza Siamo tutti dei Bin Laden, mercoledì 8 febbraio, e Preclusione, giovedì 9 febbraio. … continua
“LA VALLE DELL’EDEN” OVVERO: QUANTO DURA UNA MADRE?
EREDITÀ
NON C’È MAI STATA RELIGIONE. SEDAZIONE E OSSESSIONE
Sabato domenica 18-19 giugno 2011
in anno 155 post Freud amicum natum
É la novità di Freud: quando egli dice che la religione è quella formazione di Cultura che ha forma di nevrosi ma generale ossia che risparmia l’angoscia della nevrosi individuale, egli riordina e rinomina la religione nella categoria dei sedativi (distinti in chimici e discorsivi), uno dei quali è detto “religione”, e senza perdersi a confutarne i contenuti: … continua
ICARO, O LA PSICOSI
TITOLI-SPAZZATURA O L’ANIMA AL DIAVOLO: POLITICA-ECONOMIA
DIO VS PADRE
COMPLEANNO
“PADRE” E PENSIERO ECONOMICO
PADRE NOSTRO?
Sabato domenica 9-10 ottobre 2010
in anno 154 post Freud amicum natum
La parola “Padre”, sorta ovunque in tempi immemorabili come tradizione o colla linguistica, è sempre stata o in difetto o in eccesso: o è stretta, povero papà, oppure è troppo larga avendo finito per designare perfino un diritto di vita e morte sui familiari (pater familias con vitae necisque potestas; … continua