Archivio Lemma «Padre nostro»

IL MATTINO E IL LEGAME SOCIALE

LE DUE PREGHIERE DELLA GIORNATA

Il legame sociale – quello di ognuno con tutti, non di tutti con tutti ossia la massa – si vede dal mattino come il buongiorno: … continua

giovedì 19 Marzo 2015

PANE E ANGOSCIA

Con una certa gaiezza – malgrado il pericolo che il pane manchi – osservo che il Padre Nostro collega al “Padre” il pane: il… continua

venerdì 23 Gennaio 2015

STRANO!

Ricordo benché vagamente un racconto in cui Cechov ironizza su quelle persone che hanno sempre in bocca l’espressione “Che strano!” Arricchisco la corretta osservazione… continua

lunedì 4 Febbraio 2013

PADRE NOSTRO?

Sabato domenica 9-10 ottobre 2010
in anno 154 post Freud amicum natum

La parola “Padre”, sorta ovunque in tempi immemorabili come tradizione o colla linguistica, è sempre stata o in difetto o in eccesso: o è stretta, povero papà, oppure è troppo larga avendo finito per designare perfino un diritto di vita e morte sui familiari (pater familias con vitae necisque potestas; … continua

sabato 9 Ottobre 2010

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie