Archivio Lemma «Oggetto»

CURA

Dal cielo infernale delle Teorie riportiamo l’amore da L’Amore, Oggetto o Idea delle nostre giaculatorie canterine (Sanremo) o pretesche, alla terra pratica e giuridica… continua

lunedì 19 Marzo 2018

MATERIE

Nella “pulsione” o legge di moto dei corpi ho proposto – come salute o guarigione del pensiero – di sostituire la materia all’oggetto –… continua

martedì 14 Novembre 2017

OGGETTO INFERNALE

“Oggetto” è la parola peggiore della storia della Filosofia. A suo proposito Io ho dovuto correggere Freud per il fatto di risolverlo: infatti nella… continua

giovedì 28 Settembre 2017

MAL D’AMORE

E’ la psicopatologia (nevrosi, perversione, psicosi): atto deforme a difesa dall’angoscia come minaccia di perdere l’oggetto “amore” perduto da sempre, oggetto in-forme, “oggetto” senz’altro,… continua

martedì 28 Marzo 2017

L’ANGOSCIA FA L’AMORE

Angoscia e amore sono i due temi conduttori, leitmotiv, di quella che chiamo attualità permanente, nonché collettiva ancorché a sede individuale, in cui l’individuo… continua

lunedì 20 Marzo 2017

FUTILI OMICIDÎ

La futilità è un’aggravante. Conosco la fattispecie descritta ieri da quando, in epoca universitaria, ho visto un film che poteva intitolarsi “Zingari”, in cui… continua

martedì 14 Giugno 2016

L’OMBRA DELLA CAMELIA

La camelia è un bel fiore, ma l’ho riconosciuta da poco pur conoscendola da molto. Il veicolo che me l’aveva portata anzi imposta era… continua

lunedì 9 Febbraio 2015

INTRODUZIONE ALLA MISTICA

L’abbiamo avuta ieri da Milo Manara, neppure Sade aveva osato tanto: la costruzione di un dispositivo mentale che conduce, come un itinerarium mentis, a… continua

lunedì 4 Novembre 2013

TOLKIEN FILOSOFO

Ancora un esempio, come quello di ieri, di Tribunale Freud ossia di guarigione del pensiero per mezzo del pensiero. Tolkien è stato uno dei… continua

venerdì 15 Marzo 2013

SPORTELLI FILOSOFICI (2)

Quelli dello Sportello filosofico (vedi ieri) non hanno avuto la virtù nonché modestia intellettuale di capire che la filosofia è tutta nello sportello stesso:… continua

giovedì 19 Luglio 2012

SPORTELLI FILOSOFICI (1)

Bravissimo quel tale Gerd Achenbach che dal 1981 ha inventato gli sportelli filosofici, o consulenza filosofica, ne parla un recente articolo [1]: tali sportelli… continua

mercoledì 18 Luglio 2012

GOLLUM A HALLOWEEN

La festa di Halloween andrebbe riformata, intagliando tante zucche illuminate quanti sono i tipi di Gollum (non molti), con le loro varianti. Gollum è… continua

martedì 6 Dicembre 2011

IL PATTO COL DIAVOLO

La leggenda del patto o contratto col diavolo, resa celebre dal caso di Faust, è secolare, probabilmente di origine medioevale (Le Miracle de Théofile,… continua

lunedì 24 Ottobre 2011

CHE COS’È LA REALTÀ

Leggo questo articolo dal titolo accademico fino al sapore di ragnatele: “Che cos’è la realtà” (Repubblica, martedì 7 giugno, a cura di M. Ferraris).… continua

giovedì 16 Giugno 2011

MAMMA, MONSTRUM HORRENDUM

Sabato domenica 28-29 maggio 2011
in anno 155 post Freud amicum natum

Il nostro intelletto non è quasi mai all’altezza di riconoscere che ci sono volgarità letterarie come la canzone Mamma di C. A. Bixio e B. Cherubini 1940, cantata da Beniamino Gigli Claudio Villa Luciano Tajoli Nunzio Gallo Luciano Pavarotti, il cui potere sugli intelletti è superiore a quello dell’opera di Omero e Shakespeare. … continua

sabato 28 Maggio 2011

COSTELLAZIONI E TERREMOTI

Sabato domenica 12-13 marzo 2011
in anno 154 post Freud amicum natum

Una costellazione è una “cosa” fissa da tempi immemorabili (alla lettera), e alla sua eternità nella memoria non si può fare niente: in passato gli psicoanalisti usavano questa parola, non a torto. … continua

sabato 12 Marzo 2011

IPOTECA UNIVERSALE

Ho un figlio, non l’Idea del figlio, almeno mi e gli auguro. Se la ho − l’Idea non il figlio −, mio figlio avrà… continua

venerdì 8 Ottobre 2010

POLITICA E PUERILITÀ

Parlo sempre e solo di attualità, non di vecchie storie, né di interiorità (l’ho appreso da Freud). Da giorni insisto con scarrafòne, intelligente, zimbello,… continua

mercoledì 6 Ottobre 2010

TRE OGGETTI

Fa seguito al mio incomprensibile (?) articolo di ieri: l’inesistenza di Primuren e Frimösen si collega con l’inesistenza di questi tre oggetti. Non dirò… continua

martedì 28 Settembre 2010

I MORTI

Sabato domenica 18-19 settembre 2010
in anno 154 post Freud amicum natum

Ero ventenne quando ho conosciuto e appreso a memoria una frase di Agostino a proposito dei morti: ne sentivo un’intensità in cui qualcosa mi dispiaceva, e più tardi ho afferrato che cosa ossia l’emozione che mi produceva, contestualmente all’afferrare che non era una faccenda di fede o non fede. … continua

sabato 18 Settembre 2010

IL CRIMINE DI BESTIALITÀ

Lo ripeto da cinque giorni, senza contare prima. La bestialità è solo umana: parlo della bestialità del cappello d’asino, quella degli insegnanti che lo… continua

lunedì 19 Luglio 2010

OSTAGGI

Sabato domenica 20-21 marzo 2010
in anno 153 post Freud amicum natum

Vedo telegiornali, giornali e altre fonti ancora, e sono ragionevolmente bene informato di come va il mondo: ma sempre più negli anni, e in particolare in questi giorni di elezioni, in tutto questo vedere vedo l’ostaggio, in duplice formato. … continua

sabato 20 Marzo 2010

LE PAROLE ADDOSSO

Dalle parole addosso siamo quasi senza difesa, da grandi come da piccini: da grandi perché già da piccini (ecco Freud). Questa verità dovrebbe bastare… continua

venerdì 17 Aprile 2009

MALOCCHIO

In questo Giornale ho redatto molti casi di malocchio riscontrati nel trattamento analitico, e a buona ragione perché tutti gli siamo sottomessi come prigionieri.… continua

giovedì 20 Novembre 2008

CHI MI VUOLE BENE?

In questa domanda e frase c’è un pronome di troppo, “mi”, che una volta fissato precluderà con la sua anticipazione il bene, come in… continua

giovedì 25 Settembre 2008

INSIDER TRADING

Questo è solo un appunto in una direzione (economia, capitale finanziario) sulla quale vorrei spingermi, e in cui non afferro ancora se sono solo… continua

martedì 24 Giugno 2008

1° MAGGIO A MAGGESE

Ho cercato di captare il sentimento che prevale in me di questi tempi, e per designarlo ho ritrovato questa parola, “maggese” (da “maggio”): designa… continua

giovedì 1 Maggio 2008

MAL DI MA(D)RE

Qualcuno da me ha fermato l’attenzione sulla sua facile e immotivata commozione nel pensare a sua madre, o nel parlarne: alla domanda da dove… continua

mercoledì 30 Aprile 2008

IL QUADRETERNO

In un quadro si può dipingere qualsiasi cosa, tutto e il contrario di tutto, ma resta la fissazione al quadro: al chiodo inseparabile dal… continua

mercoledì 23 Aprile 2008

LUSSO E LUSSURIA

Sabato domenica 19-20 aprile 2008 in anno 151 post Freud natum   Lettura di: S. Freud Contributi alla psicologia della vita amorosa OSF 6… continua

sabato 19 Aprile 2008

LE COLONNE D’ERCOLE

Non esistono colonne d’Ercole. Commento Ma esse vengono fatte esistere, poste anzi imposte come dato brutale, con invasione e corruzione del pensiero. Nella loro… continua

venerdì 18 Aprile 2008

LA DONNA É IM-MOBILE

[Ricevo e subito pubblico questo contributo di Elena Benzoni, alla quale già tacitamente alludeva il mio “Due interpolazioni operistiche d’infanzia” del 13 marzo.] “La… continua

venerdì 4 Aprile 2008

“NON ESISTE … !”

Sabato domenica 29-30 marzo 2008 in anno 151 post Freud natum   Lettura di: S. Freud L’Io e l’Es. L’Io e il Superio (ideale… continua

sabato 29 Marzo 2008

“LA” SOGLIA

Siamo imbottigliati da un tappo, e non c’è cavatappi che tenga, non perché non ci sia soluzione, ma perché non è quella del cavatappi:… continua

martedì 22 Gennaio 2008

“CHE ANGOSCIA!”

“Che angoscia!”: dramma che gioca d’anticipo sul riconoscimento della minaccia di una perdita impossibile perché ne manca l’Oggetto: un “Amore” puramente presupposto e Oggetto… continua

lunedì 21 Gennaio 2008

LO SCIVOLO DEL TRADIMENTO

Il passaggio al Regime o Istituzione dell’Oggetto infernale avviene con facilità, intendo quella dello scivolamento su una chiazza d’olio o sul ghiaccio. Cento ne… continua

venerdì 18 Gennaio 2008

IL CLERICALISMO DEL SACRO

Sono dispiaciuto di dovere dare torto a Eugenio Scalfari, la cui considerazioni seguo spesso con interesse. In questo caso Scalfari si porta latore di… continua

giovedì 17 Gennaio 2008

DIRE/MARE/FARE

Si è imposto l’infame detto del mare che starebbe tra il dire e il fare: ma è che ce lo si mette. É una… continua

mercoledì 16 Gennaio 2008

IL RASOIO DEL BARISTA

Prima è venuto il celebre rasoio di Ockham così enunciato: “Gli enti non vanno moltiplicati se proprio non sono necessari” (Entia non sunt multiplicanda… continua

lunedì 14 Gennaio 2008

QUANDO DORMO

Scrive Kierkegaard: “Non so dimenticare me stesso, nemmeno quando dormo”. Ha torto: quando sogno non mi penso, non mi ho come oggetto: penso a… continua

venerdì 11 Gennaio 2008

JE T’AIME MOI NON PLUS

Storia di film e canzone (Gainsbourg, Birkin, Bardot), e il testo di questa, sono facilmente reperibili su Google. Si sa che la censura italiana… continua

martedì 8 Gennaio 2008

CASTI SOGNI

I sogni – cioè il pensiero nel suo lavoro quotidiano-notturno – sono casti, lo si constata, non pornografici: salvo eccezioni esistenti sì ma motivabili… continua

venerdì 14 Dicembre 2007

DESIDERIO “DI” UN FIGLIO

Sarebbe bene non desiderarlo affatto: “di” è genitivo oggettivo, ossia il Figlio come oggetto, anzi Oggetto come ne parlo da tempo, Ideale che comanderà… continua

giovedì 13 Dicembre 2007

CHE PSICOANALISTA!

Uno psicoanalista lo è a partire dal momento in cui non ammette più questa esclamazione, supposta estimativa, a suo riguardo: valida sì a riguardo… continua

venerdì 7 Dicembre 2007

IL PIZZO ALLA MAFIA CELESTE

Ognuno può stilare la lista delle rinunce o dietro-front che compie – pena l’angoscia – in ossequio a quello che ormai chiamo il Cielo … continua

mercoledì 5 Dicembre 2007

IMBECILLE E CATTIVO

Continuo a (ri-)fare la lingua, come già avrebbero dovuto fare Adamo e Eva: certo lo faccio nel mio “piccolo”, ma che senso ha dato… continua

venerdì 23 Novembre 2007

VISTA E VISIONARIETÀ

Oggi ho un provvisorio handicap visivo, e devo essere breve in un appunto succinto. Approfitto dell’occasione odierna di un intervento oculistico appena ricevuto, dopo… continua

mercoledì 21 Novembre 2007

L’ATTACKAMENTO

Quella dell’attaccamento è la Teoria (Bowlby sulla scorta della Teoria delle relazioni oggettuali, Abraham, Klein, Balint, Winnicott, Fairbairn…) di un legame (madre-bambino) come il… continua

venerdì 16 Novembre 2007

LA CATTIVA ISPIRAZIONE

La cattiva ispirazione è come la contemplazione criminale (articolo precedente). La cattiva ispirazione è come la cattiva Idea: ci sono buone idee,  ma è… continua

mercoledì 14 Novembre 2007

CONTEMPLAZIONE CRIMINALE

L’articolo precedente verifica che “non di solo pane vive l’uomo” (non si tratta di alto e basso). Fine del delirio di un “istinto di… continua

martedì 13 Novembre 2007

L’ ORGONE E IL DOCETISMO

Reich pensava all’”Orgone” come a una unità dell’energia vitale sessuale data in tutta la natura, come Ideale o Oggetto estrapolato dal  nostro umano e… continua

lunedì 29 Ottobre 2007

STRAGI E SAGOME

Questo articolo appartiene al contesto del precedente, in cui figura già la parola “strage”. Uno sogna di fare una strage, a freddo e su… continua

martedì 16 Ottobre 2007

UN MOTO CHIAMATO “AMORE”

Come annunciato, resta valido fino al prossimo lunedì 15 ottobre il precedente articolo “Un moto chiamato amore”. Milano, 9 ottobre 2007  

martedì 9 Ottobre 2007

UN MOTO CHIAMATO “AMORE”

Ancora un’introduzione al Corso dello Studium Cartello “Amore, imputabilità, tecnica” che inizierà sabato 20 ottobre (www.studiumcartello.it). Il primo passo del Corso sarà quello di… continua

lunedì 8 Ottobre 2007

SULLA BELLEZZA

Sabato domenica 6-7 ottobre 2007 in anno 151 post Freud natum   Lettura di: S. Freud Studi sull’isteria, Dora OSF 1 e 4 Pongo… continua

sabato 6 Ottobre 2007

AMORE, IMPUTABILITÀ, TECNICA

Corso Studium Cartello 2007-08   Sta per iniziare il Corso annuale dello Studium Cartello. Testo introduttivo e informazioni da oggi: www.studiumcartello.it . Alcune parole… continua

lunedì 1 Ottobre 2007

PROSTITUZIONE E BESTEMMIA

Della prostituzione non è mai stato chiarito dai moralisti quale ne sarebbe la fattispecie morale: da questa oscurità dipendono le nostre principali incertezze nonché… continua

giovedì 27 Settembre 2007

SODOMA E GOMORRA CELESTI

Dall’inizio di settembre vado preparando il terreno al Giudizio Universale sull’infernale cielo stellato dell’Oggetto, quello omicida come un Cielo tolemaico o “stellato”, sì, ma… continua

lunedì 24 Settembre 2007

CORPUS VILE

Sabato domenica 22-23 settembre 2007 in anno 151 post Freud natum   Lettura di: S. Freud Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci (bis)… continua

sabato 22 Settembre 2007

LA CARROZZERIA DI PLATONE

Da giovanissimo ascoltavo con disagio questo dubbio complimento rivolto alle ragazze: “Che bella carrozzeria!” Ma era l’epoca in cui tenevo per me le mie… continua

venerdì 21 Settembre 2007

MEDICO ANZI VETERINARIO

Al mio medico domando di comportarsi con me da buon veterinario. Cioè di avere cura del mio corpus vile, e che lo faccia con… continua

mercoledì 19 Settembre 2007

ANGOSCIA E TATUAGGIO

Il tatuaggio è una promessa di fedeltà eterna a un amore che non c’è: ci sono più forme storiche di tatuaggio, invito a elencarle.… continua

lunedì 17 Settembre 2007

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie