Archivio Lemma «Méta»

MENS PSICOTICA

Il detto “mens sana in corpore sano” non è vero, il mondo è pieno di palestrati psicotici… continua

mercoledì 2 Settembre 2020

FELICE

Ieri non ho biasimato la lingua, infatti l’aggettivo “felice” ricorre… continua

venerdì 22 Maggio 2020

OGGETTO INFERNALE

“Oggetto” è la parola peggiore della storia della Filosofia. A suo proposito Io ho dovuto correggere Freud per il fatto di risolverlo: infatti nella… continua

giovedì 28 Settembre 2017

BALORDO

Prima di “Una fragola al cuore” (martedì 16 maggio) non ero mai pervenuto a fare uso di questa parola, “balordo”, che denota l’occhio d’aquila… continua

giovedì 18 Maggio 2017

ECCITAMENTO E ASSILLO

L’eccitamento non è mai una causa, è un evento esterno che si presta all’elaborazione per una meta, e questa elaborazione è ciò che chiamo… continua

lunedì 15 Maggio 2017

MEZZI E METE

La realtà della natura è banale quanto le galassie: l’abbiamo un po’ debanalizzata con quel tardivo prodotto del pensiero che chiamiamo “scienza”, di cui… continua

lunedì 24 Aprile 2017

UNA GALLERIA POLITICA

Intendo la galleria dell’invidia: facilmente costruibile con le mimiche di numerosi personaggi intervenuti negli ultimi mesi. Questo partito non governa, controgoverna. Non dialoga ma… continua

venerdì 9 Dicembre 2016

LA TEORIA GIUSTA

Ecco una scoperta da fare: quella del bisogno di avere la Teoria giusta: non importa quale. La scoperta è completa se implica che non… continua

venerdì 4 Marzo 2016

PERSONICIDIO

Il dibattito bioetico è senza fine, End, perché senza meta, Goal o Ziel: è la parola freudiana per la meta del moto umano, l’ultima… continua

martedì 2 Settembre 2014

IL GIOCO DELL’OCA

Sabato domenica 5-6 aprile 2014
in anno 157 post Freud amicum natum

Penso di avere giocato tutti o quasi i giochi d’infanzia, che erano di una sagacia e complessità di cui i videogiochi sono solo una semplificazione cioè un impoverimento. … continua

sabato 5 Aprile 2014

IL LATINO E LO SCUDISCIO

L’ho detta grossa dicendo che non c’è scala ascendente di intelligenza (La scala di stupidità, mercoledì  19 febbraio): che l’intelligenza ha un solo gradino,… continua

lunedì 24 Febbraio 2014

DEUTERONOMIO 32, 20

Mi piace questo Deuteronomio 32, 20: “Nasconderò loro il mio volto per vedere che cosa gli accadrà” (o: “come andrà a finire” in quanto… continua

lunedì 20 Gennaio 2014

PUERILITÀ SISTEMICA

La puerilità è solo adulta, il bambino non è mai puerile (se non in quelle pietose irrealistiche pubblicità). Nel nostro mondo invertite l’osservazione, e… continua

martedì 26 Novembre 2013

GRATUITÀ

Fa coppia con “libertà”, anzi coincide: in ambedue i casi l’atto non è il prodotto di causalità naturale, né di causalità coatta o psichica,… continua

sabato 20 Aprile 2013

L’ANTICHITÀ E NOI

L’antica proposizione “Post coitum anima tristis [ma iniziava tristemente con animal triste]” è attribuita a Galeno (129-216 d. C.): ma la si rintraccia variamente… continua

venerdì 19 Aprile 2013

GUARIRE DAL DESTINO

Molti anni fa (ero al Liceo) iniziavo la mia epoca di chiarimento di ogni questione, che sarebbe durata fino a oggi. Però ho poi… continua

mercoledì 14 Settembre 2011

ORGASMO E DESTINO

Suggerisco di mantenere l’articolo di ieri, “Zitelle, puttane, nubili, celibi. E il Papa”, con questo supplemento. L’orgasmo non è la meta − vox populi?… continua

martedì 18 Maggio 2010

LA FORZA DEL DESTINO

“Destino” è una parola che non mi è mai piaciuta, oggi posso dire perché. La forza del “destino” è quella di dare un nome… continua

mercoledì 11 Luglio 2007

È BENE CIÒ CHE FINISCE BENE

o degli opposti destini del turpiloquio. Ne faccio un uso moderatissimo (non perché io sia pulzello), e motivato come nell’articolo precedente, che pure mi… continua

giovedì 8 Febbraio 2007

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie