Archivio Lemma «Melanconia»

FALLIMENTO DELLA TRISTITIA

Devo a Maria Delia Contri, nella sua Introduzione al Simposio di sabato scorso, l’avere compreso che la seconda versione freudiana della pulsione di morte… continua

lunedì 26 Giugno 2017

GOEBBELS INERME

Per quanto faccia, il pensiero non riesce a suicidarsi: è mitemente più forte della sua morte, e poi potrebbe anche ricredersi dalla melanconia (Antigone… continua

giovedì 22 Giugno 2017

ELOGIO DELLA COERENZA

Ci vuole coerenza per non farne mai una giusta. E per impedirla quando uno ci riesce (o almeno ci prova). Infernale! si dirà, e… continua

martedì 19 Luglio 2016

FUTILI OMICIDÎ

La futilità è un’aggravante. Conosco la fattispecie descritta ieri da quando, in epoca universitaria, ho visto un film che poteva intitolarsi “Zingari”, in cui… continua

martedì 14 Giugno 2016

STORIA DELL’INVIDIA

Vedi ieri. Non pretendo una Storia universale dell’invidia, benché ce ne siano già dei capitoli: per esempio il Giulio Cesare di Shakespeare, in cui… continua

giovedì 7 Aprile 2016

OSCURANTISMO ECONOMICO

L’andamento dell’economia, specialmente della borsa, ci fa sentire come sugheri che galleggiano sulla fossa delle Marianne. Tanto più in quanto i discorsi dei Ministri… continua

mercoledì 17 Febbraio 2016

“NON POSSIAMO NON …”

Diagnosi di nevrosi (specialmente ossessiva). L’ha fatta inconsapevolmente, e riflessivamente, Benedetto Croce nel 1942, in un momento di “melanconia” – quanto aveva ragione!, seconda… continua

venerdì 18 Dicembre 2015

VENDETTA CONTINUA

La melanconia non perdona

 

É il problema dello slogan “Lotta continua”, in tutte le sue forme anche odierne e un po’ sciocche. … continua

martedì 27 Ottobre 2015

MELANCOMICO

Segnalo questo gioco di parole che devo a una seduta recente: melancomico. É una verità sulla melanconia, nulla da ridere. Non è il comico… continua

mercoledì 21 Ottobre 2015

NON SENSO DELLA MORTE

1 maggio e Expo sono stati celebrati lo stesso giorno: nel quale l’Expo è stata introdotta da un coro di voci bianche cui era… continua

lunedì 11 Maggio 2015

C’ERA UNA VOLTA …

“C’era una volta che morire era facile”, così scriveva Freud della pulsione di morte in Aldilà del principio di piacere [1]: significa che abbiamo cominciato… continua

mercoledì 11 Febbraio 2015

L’OMBRA DELLA CAMELIA

La camelia è un bel fiore, ma l’ho riconosciuta da poco pur conoscendola da molto. Il veicolo che me l’aveva portata anzi imposta era… continua

lunedì 9 Febbraio 2015

LA PERVERSIONE DELLA “PSICOLOGIA”

Sabato domenica 12-13 aprile 2014
in anno 157 post Freud amicum natum

La troviamo nei numerosi “o questo o quello” (vedi venerdì) propri della Psicologia, in seguito ai quali “quello” viene sostituito, come niente fosse, a “questo”: … continua

sabato 12 Aprile 2014

LI VOGLIO MORTI!

Chi?, i morti!: li voglio morti! (non voglio morto nessun altro). E che non ritornino!, perché questo ritorno si chiama melanconia, come quella di… continua

venerdì 7 Febbraio 2014

TRUCCO, O EMOZIONE

Adoro le Dame che sanno truccarsi (come Salomè-Maddalena, vedi lunedì), le altre hanno solo … trucco, sciacquette mascherate di Teorie-trucco (vedi ieri), magari acqua-e-sapone… continua

mercoledì 19 Giugno 2013

IL PERSECUTORE DEGLI SPERANTI

(vedi Lasciate ogni speranza di sabato domenica 11-12 febbraio). Una breve “coda” all’articolo di ieri: il sonetto di Petrarca “Solo et pensoso” termina con… continua

mercoledì 15 Febbraio 2012

“NON UCCIDERE”

[Un frammento della mia Prolusione di sabato 22 ottobre al Corso Il regime dell’appuntamento. Quid ius?] “Non uccidere”, perché?: è una domanda stupida, pur… continua

martedì 25 Ottobre 2011

AMY W. CON ANTIGONE

Conoscevo un’altra Amy W., morta suicida a ventisette anni di overdose il 23 luglio 2011: trent’anni fa lo chiamavo suicidio probabilistico, intendo quello che… continua

giovedì 1 Settembre 2011

UNA GALLERIA DI QUADRI

Come rivoluzionario francese non avrei ghigliottinato Luigi XVI e Maria Antonietta, né come rivoluzionario bolscevico avrei giustiziato Nicola II Romanov e la sua famiglia… continua

venerdì 15 Luglio 2011

GODIMENTO VALLIGIANO

Anche oggi come ogni giorno ho letto i giornali, ritrovandovi la zuppa dei poveri di cui giovedì 10 marzo, O zuppa o zuppa: oggi,… continua

lunedì 14 Marzo 2011

PERVERSIONE-TROFEO

Dalla mia visitatrice (che momentaneamente non nomino) apprendo una definizione della perversione come fallimento esibito come trofeo, definizione che acquisisco (non requisisco). Ho subito… continua

venerdì 11 Febbraio 2011

SANTI E MORTI

Ne ho appena parlato, sul finale dell’articolo di sabato-domenica, inoltre esso e quello di ieri che lo prosegue basterebbero a lungo. I santi mi… continua

martedì 2 Novembre 2010

I MORTI

Sabato domenica 18-19 settembre 2010
in anno 154 post Freud amicum natum

Ero ventenne quando ho conosciuto e appreso a memoria una frase di Agostino a proposito dei morti: ne sentivo un’intensità in cui qualcosa mi dispiaceva, e più tardi ho afferrato che cosa ossia l’emozione che mi produceva, contestualmente all’afferrare che non era una faccenda di fede o non fede. … continua

sabato 18 Settembre 2010

NOSTALGIA E DESIDERIO

La nostalgia è la lingua che batte sul dente che doleva: il principale oggetto della nostalgia è la guerra: milioni di esperienze, e una… continua

martedì 22 Dicembre 2009

VA’ …

A un mio cliente che citava “Va’ dove ti porta il cuore” di S. Tamaro (1994), ho istantaneamente e “istintivamente” replicato con telegrafica esegesi:… continua

lunedì 23 Novembre 2009

TOLKIEN E CRISTO

É il vulcano in cui è stato fatto: dunque fare che sia dis-fatto ciò che è stato fatto (antica citazione). Osservo subito e facilmente… continua

giovedì 29 Marzo 2007

L’AZIONE DI CON-TRISTARE

Mi sono imbattuto nel verbo latino contristare, grazie a un analizzando che mi ha ricordato l’ammonimento benedettino “noli contristare” (con numerose altre fonti). Si… continua

sabato 27 Gennaio 2007

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie