Archivio Lemma «Medico»

NON ESSERE-IN-PENA

Risposta al test di ieri (vedi). Almeno avvocato e psicoanalista non stanno in pena per le pene del cliente (le cose andrebbero penosamente per… continua

giovedì 19 Aprile 2018

GUARIGIONE? VABBE’

Molto presto si è obiettato alla psicoanalisi di non guarire (verbo transitivo). Lo stesso Freud non è stato autoindulgente (per esempio il Caso Dora),… continua

lunedì 31 Marzo 2014

IL PADRE DI IPPOCRATE

Freud è il padre di Ippocrate: che ha poi preso una via particolare. Vedi Lo psicoanalista: un medico, martedì 18 febbraio. Ippocrate o qualcuno… continua

giovedì 20 Febbraio 2014

LO PSICOANALISTA : UN MEDICO

Qualcuno ha già osservato che alterno il parlare da psicoanalista al parlare da filosofo, l’ordine giuridico (e non più ontologico) del linguaggio alla psicoanalisi… continua

martedì 18 Febbraio 2014

TITOLARITÀ

Conosco il pudore anche come sentimento politico, in questo momento di impudicizia collettiva in cui non si salva nessuno: momento esitato (“esiziale” viene da… continua

martedì 10 Febbraio 2009

L’EREMITA E IL NAUFRAGO

Dedicato all’amica italo-americana che da oltreoceano mi interroga sull’ipotesi di un eventuale “cambiare rotta” verso la psicoanalisi: anche come fuoruscita dal “cubicle” (stanzino) in… continua

giovedì 5 Febbraio 2009

MEDICO E VETERINARIO

Che cosa differenzia un medico da un veterinario?: ricordo un Collega medico che, animato da virili sentimenti morali, quasi gridò in un’assemblea: – “Non… continua

giovedì 3 Luglio 2008

MEDICO ANZI VETERINARIO

Al mio medico domando di comportarsi con me da buon veterinario. Cioè di avere cura del mio corpus vile, e che lo faccia con… continua

mercoledì 19 Settembre 2007

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie