Archivio Lemma «Lacan Jacques»

INTERVISTA

su “Psicoterapia e scienze umane” 2016, vol. L, n. 3
Numero speciale del Cinquantesimo anno

 

Segnalo con soddisfazione questa mia intervista densa di conclusioni. … continua

giovedì 29 Settembre 2016

“RITORNO A FREUD”?

Ho appena riudito l’espressione “ritorno a Freud”, resa celebre da J. Lacan. Dopo molti anni trascorsi con Lacan, ho intrapreso una strada nuova: quella… continua

mercoledì 28 Settembre 2016

L’OCA DI DONALD TRUCK

Dell’oca di Cultura ho appena parlato (Andare in oca, sabato-domenica 14-15 maggio). Posso immaginare che negli USA qualcuno abbia fatto satira su Donald Trump… continua

martedì 17 Maggio 2016

LA CREDENZA ASSOLUTA

Non “le credenze”, ce n’è una sola assoluta: è la credenza nella “struttura” (“simbolico”, “linguaggio” con virgolette) che ha fanatizzato di sé il secondo… continua

lunedì 14 Dicembre 2015

GRANDE IN PERSECUZIONE

Per decenni fin dall’infanzia sono stato perseguitato, come tutti, dall’aggettivo “Grande”: ma almeno, un po’ dopo i trenta, ho iniziato a sentire, oltre a… continua

martedì 24 Novembre 2015

C’É CHI PUÒ?

É davvero una domanda – C’è chi può? –, se si eccettua il potere di far colare sangue e anima. Oggi conosco pochi con… continua

martedì 19 Maggio 2015

SPAZZATURA E PATTUMIERA

É importante acquisire la categoria “spazzatura” quanto alle opere dell’intelletto (libri, giornalismo di più specie, cinema, televisione, discorsi orali e elettronici diversi, discorsi privati …),… continua

venerdì 17 Ottobre 2014

IL NE SAURAIT …

Sabato domenica 3-4 maggio 2014
in anno 157 post Freud amicum natum

Prima riferisco la frase completa di J. Lacan, tra le migliori che io ne ho recepito: “Il ne saurait y avoir de satisfaction daucun sans la satisfaction de tous”, ossia: … continua

sabato 3 Maggio 2014

L’ IMBECILLE

Cit. da J. Lacan   Vedi ieri Il primo lacaniano. Diceva J. Lacan “L’uomo è un buono a niente (l’homme est un bon à… continua

lunedì 3 Febbraio 2014

IL PRIMO LACANIANO

Sabato domenica 1-2 febbraio 2014
in anno 157 post Freud amicum natum

Io freudiano posso dirmi il primo lacaniano: infatti altro non ho fatto che raccogliere la quaestio lacaniana valida per tutti, l’unica in tutta la sua opera, utrum-an: se esista o no un discorso che non sia finzione (“un discours qui ne serait pas du semblant). … continua

sabato 1 Febbraio 2014

DECADENZA O RIVOLUZIONE

Sabato domenica 23-24 marzo 2013
in anno 156 post Freud amicum natum

Venerdì 15 marzo in Tolkien filosofo scrivevo: “In fondo l’inferno è un manicomio eterno: il problema logico del paradiso è di sapersene distinguere, il che è sempre stato arduo.” … continua

sabato 23 Marzo 2013

PRECLUSIONE DEL NOME DEL PADRE

La preclusione (in francese forclusion) è il fatto che, se l’Università ha fissato al 31 ottobre l’ultimo giorno valido per iscriversi, allo spirare di… continua

venerdì 1 Febbraio 2013

PROMEMORIA

[Ho appena inviato questo Promemoria ai Soci della “Società Amici del Pensiero.] Promemoria di Giacomo B. Contri Dedico la mia vita alla costruzione dell’Ordine… continua

mercoledì 30 Gennaio 2013

IL REALE E LA REALTÀ

Terra-terra. Questa distinzione è stata introdotta, molto opportunamente, da J. Lacan, ma resta incompresa: eppure è facile (sappiamo che Lacan non ha facilitato), e… continua

venerdì 25 Gennaio 2013

BUCHI

Una persona della mia stessa compagnia in visita a Israele (vedi lunedì 7 gennaio) ha commentato pertinentemente: “Nei ‘Luoghi Santi’ ho visto soltanto dei… continua

giovedì 10 Gennaio 2013

LA FINANZA É UN’ETICA

Già ai “vecchi tempi”, quando J. Lacan diceva che “la psicoanalisi è un’etica”, replicavo che sì, ma che l’etica non è una sola, e… continua

martedì 5 Giugno 2012

REALTÀ PATOLOGICA

Da tempio succede che ogni giorno giornali e telegiornali ripetono pagine sempre identiche a se stesse come rituali ossessivi, tanto che potrebbero sostituire le… continua

giovedì 19 Aprile 2012

A DOPO PASQUA

Sabato domenica 7-8 aprile (PASQUA) 2012
in anno 155 post Freud amicum natum

Concludo gli articoli di martedì-mercoledì-giovedì. … continua

sabato 7 Aprile 2012

CHI?

Ho titolato ieri e l’altri ieri a due ostacoli della civiltà tra altri, oggi ripartiamo da un altro pensiero, formulato da J. Lacan nel… continua

giovedì 5 Aprile 2012

LASCIATE OGNI SPERANZA

Sabato domenica 11-12 febbraio 2012
in anno 155 post Freud amicum natum

“Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate” (Inf. III, 9): l’ha scritto Dante sulla porta dell’Inferno, ma ha sbagliato perché doveva scriverlo sulla porta del Successo. … continua

sabato 11 Febbraio 2012

COMPLEANNO: ME VOICI!

Sabato domenica 3-4 dicembre 2011
in anno 155 post Freud amicum natum

Con la regia di Raffaella Colombo, alcuni Amici (vedi “Amicizia del pensiero”) hanno approntato una festa per il mio 70°, questa domenica 4 dicembre : … continua

sabato 3 Dicembre 2011

RICORDO E GUARIGIONE

Riattivo una valida e feconda osservazione di J. Lacan: “Il paziente non guarisce perché ricorda: ricorda perché guarisce”. L’attivazione del pensiero è un segno… continua

giovedì 10 Novembre 2011

BEN SCAVATO!

Non predìco che si va verso l’estinzione dell’Istituto del matrimonio, ne annoto la tendenza (Matrimonio? No grazie. Il sorpasso dei single Usa, Repubblica martedì… continua

mercoledì 9 Novembre 2011

CRETINO!, O LA NEUROTEOLOGIA

Questa parola, “Neuroteologia”, non è una mia trovata più o meno spiritosa: intitola la voce omonima del dizionario La Mente dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani, vedi… continua

venerdì 1 Luglio 2011

IL MIO CARO CARROZZONE

Sabato domenica 30 aprile – 1 maggio 2011
in anno 154 post Freud amicum natum

A domani sabato perché ora è tardi: spero di scandalizzare ancora (non solo gente pia o devota), dopo esserci appena riuscito. … continua

sabato 30 Aprile 2011

“DOCETISMO”

Mi è appena accaduto di riparlarne (in un articolo a parte) per riscoprirne la piena attualità senza patemi teologici. Consiglio di usare Google e… continua

venerdì 29 Aprile 2011

J. LACAN

Sabato domenica 27-28 novembre 2010
in anno 154 post Freud amicum natum

Ripropongo J. Lacan a partire da una sua frase che leggevo nell’estate 1967, sei mesi prima di incontrarlo a Parigi, il 2 febbraio 1968 al primo piano del 5 di rue de Lille: con questa frase egli mi introduceva, nonché al suo pensiero, a quello di Freud, che iniziavo a leggere sette anni prima. … continua

sabato 27 Novembre 2010

LAVORO AD ABUNDANTIAM

C’è appena stato molto lavoro (per chi se ne accorge, chi?): quello di ieri sabato-domenica, quello per Il Sole di venerdì e domenica. Nell’ultimo… continua

lunedì 22 Novembre 2010

CLUB DELLO CHAMPAGNE

Se facessi il sindacalista proporrei a tutti i lavoratori, precari e disoccupati compresi, di bere champagne almeno una volta l’anno, a costo di fare… continua

martedì 16 Novembre 2010

ZIMBELLI E LIBERTÀ. ATTUALITÀ

É un vecchio quesito: perché ci sottomettiamo a qualsiasi cosa, con ribellioni isteriche e melanconiche o comunque inefficaci?: la “servitù volontaria” è già stata… continua

mercoledì 3 Novembre 2010

PLATONE PERVERSO E J. LACAN

L’articolo di ieri, Platone perverso: poi i “valori” e i diritti umani, è appena arrivato, lo richiamo ora con questo supplemento. Lacan è uno… continua

lunedì 13 Settembre 2010

COMPAGNO CIOÉ SINGLE

Sabato domenica 3-4 luglio 2010
in anno 154 post Freud amicum natum
La casa d’appuntamenti

Notevole che l’espressione “casa d’appuntamenti”, che designa la moralità stessa, abbia avuto in sorte di finire per denominare il bordello: sorte comune, anche per “compagno”, “single”, “amore”, così va il mondo. … continua

sabato 3 Luglio 2010

LE PEZZE NEL SEDERE

L’articolo di ieri dovrebbe tenere il cartellone a lungo, per la sua attualità. Ciò non mi impedisce di riferire oggi un mio appunto appena… continua

lunedì 10 Maggio 2010

IL PANE QUOTIDIANO

Ciò che mi piace di più del “Padre nostro”, è che nella parte applicativa si occupa di pane quotidiano, e di debiti e tentazioni… continua

lunedì 26 Aprile 2010

SOGNO-OMAGGIO A J. LACAN

Sogno del primo mattino di sabato u. s., in cui J. Lacan dice: “Uiii!, […] ici, c’est l’audelà”. Quanto al suono (immaginario) “uiii!”, l’ho… continua

venerdì 18 Settembre 2009

PROCESSO D’APPELLO

É un caso di processo d’appello ogni cura, o trattamento, che la storia delle parole usa chiamare ancora “psicoanalisi”: mi piacerebbe che anche questa… continua

martedì 19 Maggio 2009

TELEGRAFIA NON TEOLOGICA

Forse perché animato da buoni sentimenti pasquali, annoto un articolo di ieri (“Ultime notizie sull’esistenza di Dio”, La Repubblica 10 marzo, a proposito della… continua

lunedì 17 Marzo 2008

NON È VERO NIENTE

Sabato domenica 1-2 marzo 2008 in anno 151 post Freud natum   Lettura di: S. Freud Il disagio della Civiltà OSF Due anni fa… continua

sabato 1 Marzo 2008

LEGAMI O OGGETTI

Un esempio di compagnia occasionale e non necessariamente condivisa. Mi viene segnalato da Maria Gabriella Pediconi un passo preso dall’Introduzione di Lorena Preta all’ultimo… continua

martedì 26 Febbraio 2008

FREUD LEGISLATORE

Domenica 6 maggio 2007 in anno 151 post Freud natum Sigmund Freud  è nato  proprio  il 6 maggio 1856 Lettura di una citazione: S.… continua

domenica 6 Maggio 2007

LACAN E TOLKIEN

Rinvio al precedente articolo “Tolkien e Cristo”, giovedì 29 marzo, che proseguo. Nessuno ha mai capito niente dell’“oggetto a” (objet petit a) di J.… continua

sabato 14 Aprile 2007

LOGICA E EMPIETÀ

I Logici sbagliano perché non vogliono saperne dell’empietà logica della patologia, cioè del fatto che questa è (pato-)logica anche nell’incolto. Essa è algoritmicamente rigorosa… continua

sabato 17 Febbraio 2007

MEDIOEVO E PSICOANALISI

Il progresso continua incessantemente a tardare, ho appena scritto. C’era una volta il Medioevo, evo-di-mezzo: vecchia e brutta storia, senza neanche la dignità del… continua

lunedì 23 Ottobre 2006

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie