Archivio Lemma «Invidia»

CURA DIMAGRANTE

Sì, è magra la coscienza, come le vacche bibliche (vedi ieri). Non produce latte ma, nel corso dell’evoluzione, mette le zanne per quanto ridicole,… continua

lunedì 26 Marzo 2018

C’E’ CHI PUO’

La libertà come “valore” è il valore dei poveri, elargito alle masse con un civile sogghigno mascherato, poco panem e niente circenses. Se questa… continua

venerdì 9 Giugno 2017

CIRCOLO VIZIOSO

Non manco mai di seguire la politica sulla stampa e in TV, e osservo la distinzione tra persone di una serietà spossata, e altre… continua

venerdì 28 Aprile 2017

UNA BUONA IDEA

L’odio è avversione per una buona idea: colpisce collettivamente (politicamente e storicamente). La parola “amore” regge solo come amicizia del pensiero, con corpo appresso… continua

lunedì 12 Dicembre 2016

UNA GALLERIA POLITICA

Intendo la galleria dell’invidia: facilmente costruibile con le mimiche di numerosi personaggi intervenuti negli ultimi mesi. Questo partito non governa, controgoverna. Non dialoga ma… continua

venerdì 9 Dicembre 2016

SGOMENTO CON SUCCESSO

Questo Referendum è stato un momento raro: per mesi ai singoli cittadini italiani è stato offerto il potere di essere legislatori allo stesso livello… continua

mercoledì 7 Dicembre 2016

ELOGIO DELLA COERENZA

Ci vuole coerenza per non farne mai una giusta. E per impedirla quando uno ci riesce (o almeno ci prova). Infernale! si dirà, e… continua

martedì 19 Luglio 2016

ISTEROPOLITICA INVIDIOSA

Nell’articolo appena citato (vedi ieri) Ezio Mauro dice che nella “psicopolitica” si fa a “mettere a nudo i personaggi pubblici” (oltre che “criticando e… continua

martedì 5 Luglio 2016

UNO POCO MISERICORDIOSO

Sabato domenica 9-10 aprile 2016
in anno 159 post Freud amicum natum

 

Predica: do per nota la parabola dei talenti, completata da quella delle mine. … continua

sabato 9 Aprile 2016

STORIA DELL’INVIDIA

Vedi ieri. Non pretendo una Storia universale dell’invidia, benché ce ne siano già dei capitoli: per esempio il Giulio Cesare di Shakespeare, in cui… continua

giovedì 7 Aprile 2016

OPPOSIZIONE PIDOCCHIOSA

Mi attengo alla nozione comune di “pidocchio”: è il segno della miseria, il Signore del fallimento: cioè dell’invidia, in quanto l’invidia non è il… continua

mercoledì 6 Aprile 2016

BAMBINO SABBATICO

C’è una parentela osservabile del neonato d’uomo con il Signore Altissimo biblico: questo, secondo la Bibbia, finisce sabbatico dopo tanto lavoro per mettere lì… continua

venerdì 4 Settembre 2015

IMPOTERI PUBBLICI

I poteri pubblici, Stato e Governo, assomigliano sempre più a quelli dei comuni mortali, sono magri come un cane affamato: la fede in essi… continua

mercoledì 2 Settembre 2015

SUPERBIA DELL’IPOCRAZIA

La superbia è il vizio dell’ipocrazia (vedi Ipocrazia, martedì 16 giugno): Freud ha scritto – Il Presidente Wilson – della superbia dei vincitori della… continua

mercoledì 8 Luglio 2015

INVIDIA VIZIO POLITICO

Nelle recenti elezioni italiane ho visto l’invidia agire politicamente secondo la sua essenza (la volontà che tutti falliscano, per poi piangere sul fallimento). Per… continua

giovedì 4 Giugno 2015

AMORE E CARITÀ

Questa coppia di termini è stata un’invenzione unica nella storia. Da molti anni non rileggevo questo Georges Duby, Matrimonio medievale, tra l’altro con passaggi-paesaggi… continua

sabato 30 Maggio 2015

AMORE COME SFRUTTAMENTO

“Sfruttamento” è una parola di infelice destino ottocentesco: dico invece “sfruttami” come “amami”. Chi mi s-frutta trae frutto dal mio precedente lavoro mettendoci il… continua

giovedì 12 Dicembre 2013

PROVINCIALISMO SESSUALE

Il provincialismo sessuale inizia con la Teoria, stolida ma solida, del privilegio maschile (“fallo”) per via del suo sesso, già nella bambina che vede… continua

martedì 10 Luglio 2012

AUSTERITÀ BARBARIE

Inizio appena, dopo qualche cenno impercettibile, a inoltrarmi nella cultura della “crisi” con il suo trattamento. Muovo da tre dati: 1. la critica della… continua

martedì 10 Aprile 2012

IL VIZIO

Tra gli inquinamento del linguaggio: “Non bisogna viziare i bambini”, “E’ un bambino viziato”. Il vizio è l’azione della scelta del verbo “viziare”, non… continua

lunedì 23 Marzo 2009

SUL BAMBINO

Sabato domenica 10-11 maggio 2008 in anno 151 post Freud natum   Lettura di: S. Freud Sul bambino OSF passim Invito a confrontare il… continua

sabato 10 Maggio 2008

NON COPIARE!

Da bambino alle scuole elementari – ma non dovrebbero esserci scuole “superiori” bensì scuole sempre più… elementari: è cattiva l’imposizione della distinzione tra semplice… continua

lunedì 5 Febbraio 2007

CHE FARSENE? (DI UNA DONNA)

Questione inquietante. Ma perché non quietante?, o meglio risolutiva. In ogni caso tutto al mondo è andato storto a partire da qui. Certo, c’è… continua

venerdì 6 Ottobre 2006

PENSIERO

Il pensiero è un lusso che si permettono in pochi. L’interessante è che non costa niente. Il bambino è quel soggetto per il quale… continua

giovedì 7 Settembre 2006

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie