Archivio Lemma «Innamoramento»
AMORE
STRABISMO TEOLOGALE
PICCOLOBORGHESE 2
CHIAREZZA SULLA TENEBRA
NOMINARE INVANO
FLATUS VOCIS
ISTINTO, INNAMORAMENTO, E POLITICA
CONFUCIO È VICINO
INNAMORAMENTO SPERIMENTALE
AMORE-POTERE
POTERE TIMIDO DI UN LAPSUS
MAL D’AMORE
FILOSOFI DELL’AMORE
“AMORE”, VIRGOLETTE
Sabato-domenica 11-12 marzo 2017
in anno 160 post Freud amicum natum
In anni e decenni in cui si mettono virgolette dappertutto, è il caso di scoprire che la parola “amore” è la prima se non l’unica che le meriti in quanto la più equivoca tra tutte da tutti i secoli. … continua
IL SESSO DEBOLE DELL’AMORE
IL DIVANO COME APPUNTAMENTO
Sabato domenica 24-25 settembre 2016
in anno 160 post Freud amicum natum
Mi è stata obiettata la scelta dell’immagine dei Conti Ragnar e Lagertha (vedi Anche i Vikinghi davano appuntamento, sabato-domenica 17-18 settembre) come un’icona dell’appuntamento, per la sua implicazione della guerra: … continua
INNAMORARSI UCCIDE
PASSAGGI
L’ALTERNATIVA CIVILE AFFETTO/EMOZIONE
INDISPONIBILITÀ POLITICA
LA MISERIA – MATERIALE, PSICHICA, POLITICA – DELLE MASSE
INNAMORAMENTO COME MALATTIA FILOSOFICA
METTI LÌ
GIULIETTO E ROMEO
MEZZI DI TRASPORTO
NON POSSO VIVERE SENZA DI TE
L’ATTO, LA MAFIA
UNA SOLA ORAZIONE (VII). NUTRIRE O ESPRIMERE. E L’INCONSCIO
A CHE PUNTO SIAMO (VI e oltre). Giornalismo
A CHE PUNTO SIAMO (III)
IL MEDIOEVO DELLA MENTE
INNAMOIRATO
POLITICA A SANREMO
GOVERNO E SANREMO: IL CONSERVATORISMO
LA SCALA DI STUPIDITÀ
INNAMORAMENTO-MISTICA
ROBETTA POLITICA E UMILIAZIONE COLLETTIVA
LA LEGGE DI TEX WILLER
IMPENITENZA
MANCANZA ANCORA E ANCORA
SI AMANO PERCHÉ SI CONIUGANO
NON SAPERE DIRE DI NO
LA BELLEZZA DEL DOLORE?
“AMORE”?
ORGOGLIO E SUPERBIA
AMORE: DOMANDA AUT OFFERTA
“FREDDO DI CHIAMATA”
UNITÀ DELL’AMORE, E IL “DIVINO PLATONE”
PERFIDI EBREI, PERFIDI CRISTIANI, PERFIDI PSICOANALISTI
AMY W. CON ANTIGONE
DIRITTO: IL PLAGIO E IL BIVIO
ZIMBELLI QUADRUPEDI
SEQUESTRO E DIRITTO
INNAMORAMENTO COME PERVERSIONE, E IL CRISTIANESIMO
EDUCAZIONE ERRORE DELLA MODERNITÀ
GESÙ IL BRACCATO SVELTO
Sabato domenica 5-6 febbraio 2011
in anno 154 post Freud amicum natum
Al termine della sua vicenda terrena (di chi parlo?, di Gesù ovviamente), braccato con i suoi, ha fatto un’ultima cena: che era ultima semplicemente perché non ce ne sarebbe stata un’altra, tanto che dopo hanno potuto soltanto andarsene tutti à la belle étoile in un campo di ulivi. … continua