Archivio Lemma «Imputabilità»

UN ERRORE ANTICO

In tempi lontani è apparsa nel firmamento linguistico la parola “amore”, accompagnata da un errore, la credenza che l’amore fallisce, in alternanza con un’altra,… continua

venerdì 2 Novembre 2018

BALORDO

Questo aggettivo e epiteto è il più adeguato che trovo per le nostre ultime elezioni nazionali, per i loro precedenti e susseguenti, i loro… continua

lunedì 23 Aprile 2018

INDIVIDUI DI MASSA

Siamo individui di massa, è vero, quelli della manipolabilità da Facebook (vedi ieri), della regola universale della marcia in meno, ma ciò malgrado non… continua

venerdì 23 Marzo 2018

CONFUCIO È VICINO

Da una recente trasmissione TV ho trattenuto due frasi di Confucio: “Se vuoi vendicarti prepara due bare” (sul trattamento di un’imputazione), “Il puro amore… continua

lunedì 26 Febbraio 2018

UN KILLER PERFETTO

Sophia (vedi lunedì 5  e martedì 6 febbraio), o l’intelligenza artificiale, non è imputabile: non lo è penalmente ma neppure premialmente. In mancanza di… continua

giovedì 8 Febbraio 2018

“INCONSCIO” IMPUTABILE

Sabato-domenica 13-14 gennaio 2018
in anno 161 post Freud amicum natum

Ieri terminavo con la facile frase latina primum vivere ergo cogitare (meglio ancora id est cogitare), perché non c’è atto che… continua

sabato 13 Gennaio 2018

PROFITTO E DANNO: VERITÀ

Profitto e danno sono imputazioni a atti: in natura non esistono atti e non c’è imputabilità. Non esiste verità che come imputazione a un… continua

martedì 9 Gennaio 2018

FAKE: FURBIZIA

Traduco la parola “fake” rintracciandola nel detto “I figli delle tenebre sono più furbi dei figli della luce”, che non significa che i secondi… continua

giovedì 30 Novembre 2017

IMPUTAZIONE PANICO

“L’uomo non è imputabile perché libero, è libero perché imputabile”: aforisma che ho ricavato da un paragrafo di H. Kelsen. Le sue implicazioni sono… continua

mercoledì 7 Giugno 2017

COME VOLEVASI DIMOSTRARE

Una volta dicevamo “non c’è più religione”, oggi possiamo dire “non c’è più corruzione”: infatti in quest’epoca di “post-verità”,  di “narrazione”, di primato delle… continua

martedì 2 Maggio 2017

L’ANGOSCIA FA L’AMORE

Angoscia e amore sono i due temi conduttori, leitmotiv, di quella che chiamo attualità permanente, nonché collettiva ancorché a sede individuale, in cui l’individuo… continua

lunedì 20 Marzo 2017

TERREMOTI

I terremoti sono fenomeni naturali legiferati nella natura da fonti della natura; i nostri moti corporei sono fenomeni naturali, terre-moti anch’essi, legiferati nella natura… continua

mercoledì 25 Gennaio 2017

GIUSTIZIA?

Un collega francese molti anni fa mi disse “La justice n’existe pas”, e io non ho cessato di prenderlo in parola: presto gli ho… continua

mercoledì 25 Maggio 2016

LA CULTURA IN-PAZZITA

Ne è stato agente tra altri un autore di merito e giudicato al di sopra di ogni sospetto, Roland Barthes [1], quando ha scritto… continua

lunedì 23 Maggio 2016

VENDETTA CONTINUA

La melanconia non perdona

 

É il problema dello slogan “Lotta continua”, in tutte le sue forme anche odierne e un po’ sciocche. … continua

martedì 27 Ottobre 2015

PEDATE AL TAVOLO

Ma che cosa ci hanno raccontato?: tra molte altre, che il bambino sarebbe animista, attribuirebbe un’anima ai corpi della natura, per esempio al tavolo.… continua

martedì 15 Settembre 2015

MITI O SADOMITI

Diffondo questa formidabile battuta di Maria Delia Contri nel suo testo introduttivo all’imminente Simposio della Società Amici del Pensiero, sabato 17 gennaio (leggi). Essa… continua

mercoledì 14 Gennaio 2015

DANNO CON VIZIO

1° non c’è illecito senza danno (ait il Diritto), 2° non c’è patologia senza danno: da questa seconda proposizione si può risalire al suo… continua

venerdì 5 Settembre 2014

PERSONICIDIO

Il dibattito bioetico è senza fine, End, perché senza meta, Goal o Ziel: è la parola freudiana per la meta del moto umano, l’ultima… continua

martedì 2 Settembre 2014

L’ATTO, LA MAFIA

I due argomenti lasciati in sospeso nell’articolo precedente: 1° i “conviventi” (dirò poi perché le virgolette) possono compiere (per lo più non lo fanno)… continua

venerdì 11 Luglio 2014

UNA SOLA ORAZIONE (II)

Sabato-domenica ho introdotto la sinonimia logica preghiera-orazione. Salvo che fosse uno sciocco, a Novalis non poteva sfuggire che la distinzione tra pregare e pensare… continua

martedì 1 Luglio 2014

“NON FACCIO IL BENE …” (bis)

Consiglio di tornare sull’articolo di ieri (gli connetto anche l’antica disputa Agostino-Pelagio sulle opere). In esso ho correlato all’imputabilità: verità, libertà, lavoro: cui oggi… continua

giovedì 19 Giugno 2014

L’ IMBECILLE

Cit. da J. Lacan   Vedi ieri Il primo lacaniano. Diceva J. Lacan “L’uomo è un buono a niente (l’homme est un bon à… continua

lunedì 3 Febbraio 2014

IL PRIMO LACANIANO

Sabato domenica 1-2 febbraio 2014
in anno 157 post Freud amicum natum

Io freudiano posso dirmi il primo lacaniano: infatti altro non ho fatto che raccogliere la quaestio lacaniana valida per tutti, l’unica in tutta la sua opera, utrum-an: se esista o no un discorso che non sia finzione (“un discours qui ne serait pas du semblant). … continua

sabato 1 Febbraio 2014

IL NEURONE DELLA MISERIA

É stupidità ma c’è del metodo: sto commentando un articolo di ieri (Corriere mercoledì 4 settembre), Perché siamo inadatti alle scelte economiche. Il nostro… continua

giovedì 5 Settembre 2013

REALTÁ/REALE

Mettere il reale dalla parte del successo, questo non era ancora stato fatto (vedi ieri): allora, reale è il successo/reale è l’imputabilità/reale è la… continua

venerdì 20 Aprile 2012

IL MIRACOLO DELLA FORMA

Questo sarà il mio consueto intervento finale nel Corso del sabato mattina [1], che ho pregato Raffaella Colombo di leggere in mia assenza. Lo… continua

lunedì 23 Gennaio 2012

DIXI ET SALVAVI …

Lo ripeto – dopo venerdì 13 gennaio cui raccomando di tornare – oggi che devo occuparmi di nuovo della mia … cordialità: riprenderò, posta… continua

martedì 17 Gennaio 2012

FARLA GROSSA

Nell’articolo di ieri che ripropongo (“Porco D..”, ovvero la bestemmia di Platone) l’ho detta grossa – e infatti sono stato consigliato di pensarci bene… continua

mercoledì 18 Maggio 2011

INTENDERE E VOLERE

Dove abbiamo la testa?   Non siamo alla crisi del Diritto, stiamo peggio: oggi nessuno è in grado di prevedere se avremo ancora un… continua

mercoledì 3 Febbraio 2010

PENSIERO CIOÉ PRATICO

Non c’è pensiero pratico e pensiero teorico. il pensiero, anche quello confezionato nell’abito più speculativo o “spirituale”, è sempre pratico. La frase “vale più… continua

mercoledì 17 Giugno 2009

PROCESSO D’APPELLO

É un caso di processo d’appello ogni cura, o trattamento, che la storia delle parole usa chiamare ancora “psicoanalisi”: mi piacerebbe che anche questa… continua

martedì 19 Maggio 2009

PARANOICO ALL’INFERNO

Il paranoico va all’inferno: non perché “è” paranoico, ma perché si nasconde dietro la paranoia. Si tratta sempre di imputabilità – odiata e nascosta… continua

mercoledì 10 Settembre 2008

I DIECI COMANDAMENTI NUOVI

Da anni coltiviamo delle parole: amore, imputabilità(-diritto), tecnica (Corso dello Studium Cartello 2007-08), sono tre parole che continuano con: economia, logica, verità, sapere …… continua

lunedì 18 Agosto 2008

INSIDER TRADING

Questo è solo un appunto in una direzione (economia, capitale finanziario) sulla quale vorrei spingermi, e in cui non afferro ancora se sono solo… continua

martedì 24 Giugno 2008

NOTE A SCHNITZLER *

Un aforisma di A. Schnitzler: “Senza la nostra fede nel libero arbitrio [Nota 1] la terra sarebbe il teatro non soltanto delle più terribili… continua

martedì 15 Aprile 2008

NON È VERO NIENTE

Sabato domenica 1-2 marzo 2008 in anno 151 post Freud natum   Lettura di: S. Freud Il disagio della Civiltà OSF Due anni fa… continua

sabato 1 Marzo 2008

IMBRANATO

Voce gergale alpino-veneta, che significa imbrigliato, inibito nel moto. Essa rende un cattivo servizio: penso di renderne uno buono ai miei pazienti quando non… continua

martedì 4 Dicembre 2007

UOMO INGANNABILE

A parte l’homo erectus, l’homo sapiens eccetera, l’homo esiste come ente ingannabile: da millenni lo si inganna fin dall’infanzia, ma non c’è stato Filosofo… continua

giovedì 15 Novembre 2007

ARBITRIO

La storia della parola “arbitrio” basterebbe a fare da filo conduttore per una storia della paranoia, ma anche dell’isteria: “che cosa vuole da me?”:… continua

venerdì 19 Ottobre 2007

AMORE, IMPUTABILITÀ, TECNICA

Corso Studium Cartello 2007-08   Sta per iniziare il Corso annuale dello Studium Cartello. Testo introduttivo e informazioni da oggi: www.studiumcartello.it . Alcune parole… continua

lunedì 1 Ottobre 2007

LA FORZA DEL DESTINO

“Destino” è una parola che non mi è mai piaciuta, oggi posso dire perché. La forza del “destino” è quella di dare un nome… continua

mercoledì 11 Luglio 2007

OBBLIGO DI RISPOSTA

C’è solo nella tortura. “Maleducato!”, dice il torturatore: come ti permetti di non rispondere alla mia domanda? Ce n’è abbastanza per fare diagnosi e… continua

venerdì 2 Febbraio 2007

LEOPARDI FILOSOFO CON FREUD

Leopardi protesta contro l’insinuazione che la sua filosofia derivasse dalle sue sventure (in: “Lettere di Giacomo Leopardi”, Mondadori, Milano 2006, a cura di Rolando… continua

mercoledì 1 Novembre 2006

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie