Archivio Lemma «Discorso»

FUFFA

Penso conosciate questa parola di origine dialettale: da tempo mi sembra di imbattermi – discorsi, politica cioè ancora discorsi – quasi solo in fuffa.… continua

martedì 19 Febbraio 2019

UNA SOLA ORAZIONE (V). E LA FEDE

Disconosco ogni significato sostanziale alla parola “La Fede”, e respingo Lutero che confondeva “credente” e “pio” (“Bist du fromm?”, domandava). Invece, riabilito logicamente la… continua

venerdì 4 Luglio 2014

IL PRIMO LACANIANO

Sabato domenica 1-2 febbraio 2014
in anno 157 post Freud amicum natum

Io freudiano posso dirmi il primo lacaniano: infatti altro non ho fatto che raccogliere la quaestio lacaniana valida per tutti, l’unica in tutta la sua opera, utrum-an: se esista o no un discorso che non sia finzione (“un discours qui ne serait pas du semblant). … continua

sabato 1 Febbraio 2014

MORALE: MORALE O IMMORALE

Il principio della morale che ha il mio assenso è stato enunciato circa venti secoli fa: “Non quello che entra nella bocca rende impuro… continua

giovedì 24 Ottobre 2013

VILE MECCANICO!

La male-dizione sul lavoro è antica (Platone), e A. Manzoni l’ha attualizzata nel celebre “vile meccanico!” che inaugura lo stupido duello omicida dei Promessi,… continua

martedì 28 Febbraio 2012

DEI-CÍ-CÍ-CÍ-DIO

Precede “Il triplice negazionismo”, 31 gennaio-1 febbraio. Non cambio mai piano, mi sposto soltanto, di volta in volta, in luoghi diversi della mappa (“Enciclopedia”),… continua

venerdì 6 Febbraio 2009

NATALE 2008

Raccomando per tutto il tempo natalizio la coltivazione dell’articolo di sabato-domenica 20-21 dicembre, qui riproposto con ritocchi e seguito da un Supplemento. A rivederci… continua

martedì 23 Dicembre 2008

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie