Archivio Lemma «Diritto»

RAGIONE

Sabato-domenica 8-9 maggio 2021
in anno 165 post Freud amicum natum

Nell’appuntamento… continua

sabato 8 Maggio 2021

FELIX SOLITUDO 4

Vedi ultimi tre pezzi.
Anche i sassi sanno che il passaggio dalla grammatica, cioè la lingua, al diritto, non è… continua

martedì 10 Settembre 2019

SPERANZA?

Antigone non uccide il diritto, cerca solo di rappresentarne la morte con la propria: fa come in un’anoressia terminale. Il diritto non muore come… continua

lunedì 28 Gennaio 2019

FLATUS VOCIS

Nel recente Convegno su amore e diritto (Quid amor?, Quid ius?, Patti venerdì 16 novembre)  ho proposto che la parola “amore”, per non essere… continua

lunedì 19 Novembre 2018

ALLEANZA

Sabato-domenica 27-28 ottobre 2018
in anno 162 post Freud amicum natum

Alleanza o legame produttivo di favore… continua

sabato 27 Ottobre 2018

SI PARTE DA LONTANO

Quid amor?, affiancato a Quid ius?, intitola il Simposio di questo anno della Società Amici del Pensiero. Il quesito è stato attualizzato, con una… continua

lunedì 22 Ottobre 2018

PROFITTO

Quando mai la parola “amore” è stata vincolata a designare un legame… continua

lunedì 24 Settembre 2018

MATRIMONIO-FUNERALE

E’ uno del lapsus più frequenti. Automaticamente si conviene che non serve il lapsus perché è già culturalmente detto nella frase corrente “la tomba… continua

giovedì 6 Settembre 2018

IL CONTO DELL’OSTE 2

Anche l’articolo di ieri dovrebbe tenere il cartellone. La vendetta, sanzione proibita dalla norma giuridica con la propria sanzione, produce un’ingiustizia ulteriore non concepibile… continua

lunedì 4 Giugno 2018

MISTERI!

Non ci sono misteri, ma solo mappe non ancora disegnate e  anche mappe non ancora escogitate (non siamo schiavi della geografia). “Escogitare” è un… continua

mercoledì 4 Ottobre 2017

PERMESSO

Sabato-domenica 23-24 settembre 2017
in anno 161 post Freud amicum natum

Il permesso, salvo esplicita proibizione di chi ne ha potestà, è… continua

sabato 23 Settembre 2017

PRIMA PAGINA

Sarebbe da prima pagina la notizia di che cosa è l’inconscio. “In-conscio” significa pensiero, che è un’agenzia formativa in due forme, una prima forma… continua

mercoledì 12 Luglio 2017

IL GIORNALISMO HA FUTURO?

Uno dei giornali che acquisto allegava oggi un supplemento dal titolo “Economia”: non è una novità, che invece ci sarebbe se l’allegato si fosse… continua

martedì 13 Giugno 2017

C’E’ CHI PUO’

La libertà come “valore” è il valore dei poveri, elargito alle masse con un civile sogghigno mascherato, poco panem e niente circenses. Se questa… continua

venerdì 9 Giugno 2017

IL DOGMA DEL POTERE

Pro memoria. Potere non è avere diritti ma farli: porli (“diritto positivo”). É potere avere vita psichica, perché la vita psichica è vita giuridica,… continua

giovedì 17 Marzo 2016

TAVOLO, CAVALLO, DANZA: MISTICA

Sabato domenica 20-21 febbraio 2016
in anno 159 post Freud amicum natum

 

Che cosa hanno in comune tavolo-cavallo-danza?: il fatto di rappresentare il non-rapporto. … continua

sabato 20 Febbraio 2016

VECCHIE STORIE

Ho appena sentito dire, questa volta da parte islamica – ma sono sempre vecchie storie della mente –, che non c’è che Dio (o… continua

mercoledì 9 Settembre 2015

CONTO TRE

Suggerisco di ripassare in serie cinque articoli recenti: Contare bene o male (martedì 28 aprile) Come misurare libertà e democrazia (mercoledì 29 aprile) Il 3 della… continua

giovedì 7 Maggio 2015

DIVORZIO FEDE/RELIGIONE

Sabato domenica 21-22 marzo 2015
in anno 158 post Freud amicum natum

Mi posso vantare di avere ottenuto un risultato mai raggiunto prima: quello di scollegare la fede dalla religione, senza buttare la fede. … continua

sabato 21 Marzo 2015

MEZZI DI TRASPORTO

Sogna mezzi di trasporto, di trans-porto o trans-ferimento: è “trasporto” la corretta traduzione di “Übertragung”,  non l’imbarazzata e incerta parola “transfert”: come pure la… continua

martedì 23 Settembre 2014

DANNO CON VIZIO

1° non c’è illecito senza danno (ait il Diritto), 2° non c’è patologia senza danno: da questa seconda proposizione si può risalire al suo… continua

venerdì 5 Settembre 2014

L’AIDS PERVERSO

Il perverso non sostiene – almeno in prima istanza – un’idea falsa, ma attacca la prima difesa del pensiero, il principio di non contraddizione,… continua

venerdì 11 Aprile 2014

DEMOCRAZIA EVERYWHERE?, NOWHERE?

Bene (anzi così-così) la democrazia, che difendo: semplicemente, rammento Toqueville sulla democrazia in America, e anche il celebre detto logico di Churchill (“La democrazia… continua

martedì 8 Aprile 2014

LE ARPE CELESTI

L’immagine delle arpe celesti è ormai comica per tutti, salvo che nel concetto che rimane intoccabile in credenti e non. Le soggiace l’idea, e… continua

giovedì 3 Aprile 2014

LA LEGGE DI TEX WILLER

Almeno in Italia questa legge è nota anche ai sassi: è la legge del segmento, della via più breve, dalla canna della pistola al… continua

lunedì 21 Ottobre 2013

“PRIVATO” CITTADINO

Dicendo che non c’è privato cittadino ma solo Cittadino apro una porta già aperta: può votare, fare carriera politica fino ai più alti gradi,… continua

mercoledì 2 Ottobre 2013

DUPLICE IUS SOLI

Dobbiamo a Cécile Kyenge la notorietà dello ius soli per la cittadinanza, già largamente praticato da nord a sud nelle Americhe, non altrove se… continua

mercoledì 8 Maggio 2013

ABRAMO FOREVER

Mentre producevo l’odierno Art. 16 della prima Costituzione in video Youtube, pensavo ad Abramo in Genesi. Non a quello che fa una pessima figura… continua

lunedì 25 Marzo 2013

RAPPRESENTANZA

Ho appena scritto che la scienza non sa nulla del pensiero (e del diritto), e che questo limite non è una pecca, al contrario… continua

martedì 20 Novembre 2012

DIRITTO, PADRE, PRECLUSIONE

Sabato domenica 18-19 febbraio 2012
in anno 155 post Freud amicum natum

Terminerò oggi – anzitutto con la mia lezione al Corso odierno dello Studium Cartello dal titolo Eredità, senso, destino – la sequenza Siamo tutti dei Bin Laden, mercoledì 8 febbraio, e Preclusione, giovedì 9 febbraio. … continua

sabato 18 Febbraio 2012

PSICOLOGIA CONTRO DIRITTO?

Ricevo da Maria Cristina Monaco una Nota con questo titolo – sulla professione recentemente istituita detta “Mediazione” – che trovo considerevole e che pubblico… continua

giovedì 7 Luglio 2011

DIRITTO: LA CITTÀ DEI MALATI

Il Diritto, quello che chiamo Secondo detto statuale, nella sua necessaria parzialità nel configurare gli affari o comportamenti umani − questa precisazione meriterà di… continua

lunedì 4 Luglio 2011

SEQUESTRO E DIRITTO (bis)

L’articolo di ieri è quanto mai politico, se confrontato con l’alto rischio di antigiuridicità nel nostro paese, con le sue nere conseguenze: il fatto… continua

giovedì 7 Aprile 2011

SEQUESTRO E DIRITTO

Il significato di “Diritto” continua a restare incompreso, non per oscurità scolastica bensì oscurantista (credevamo di avere superato l’oscurantismo!) Il Diritto è quell’Ordine in… continua

mercoledì 6 Aprile 2011

EDUCAZIONE VS COSTITUZIONE

I paesi nordafricani e altri mediorientali potrebbero, chissà, incamminarsi alla democrazia, e noi lì a chiederci se importarla, o almeno favorirla. Sono tra quelli… continua

mercoledì 2 Marzo 2011

LA SCISSIONE DELL’UOMO

Sto insistendo in letture sul Capitalismo, nell’ultima delle quali è riferito un passo di M. Foucault [1]. Al quale proposito l’Autore annota che l’arte… continua

giovedì 10 Febbraio 2011

LA FUORILEGGE

LA 56/89 O “LEGGE OSSICINI”
IL REATO DI LESO DIRITTO

Trovo indicato iniziare il nuovo anno con questo Documento. … continua

lunedì 10 Gennaio 2011

JUNG NON É MIO FRATELLO

Non è neppure un “fratello separato” (come usano chiamarsi i cristiani di confessioni diverse), né un fratello-coltello: l’occasione per dirlo, anzi ripeterlo, mi è… continua

lunedì 15 Novembre 2010

IUS VERBUM DONNA ISLAM

Tra l’articolo di ieri (“compagno”, Comunismo), quello di oggi e quello di lunedì (Ius caro factum est), si tratta sempre della stessa dimensione come… continua

mercoledì 23 Giugno 2010

AMICIZIA AMORE DIRITTO

Queste tre parole stanno sulla stessa linea, anzi piano, ma chi lo pensa senza amicizia del pensiero? Ho appena avuto un’utile conversazione (direi con… continua

giovedì 13 Maggio 2010

INTENDERE E VOLERE

Dove abbiamo la testa?   Non siamo alla crisi del Diritto, stiamo peggio: oggi nessuno è in grado di prevedere se avremo ancora un… continua

mercoledì 3 Febbraio 2010

“DIRITTO” ALLA FELICITÀ

Si riveda ieri, i “diritti” all’amore, alla salute psichica, alla libertà di pensiero. La parola “felicità” è una parola malata, ma per questa volta… continua

martedì 27 Ottobre 2009

TRE USI DI “DIRITTO”

Nel Colloquio con giuristi svoltosi sabato (si veda “Ubi bene ibi patria” a partire da giovedì 22 ottobre) ho sentito usare la parola “Diritto”… continua

lunedì 26 Ottobre 2009

AMBIGUITÀ

Brevissimamente. Non lavoro da anni che all’univocità, introdottovi dall’insistita frase di J. Lacan “Il faut appeler les choses par leur nom”, fino a una… continua

lunedì 9 Febbraio 2009

DIRITTO TRASECOLATO

“Trasecolare” significa star fuori dal secolo, fuori dal mondo, fuori di testa: nel caso presente è toccato al Diritto, raggirato, beffato: la “legge” sulle… continua

martedì 8 Luglio 2008

INTEGRAZIONE

[Articolo appena scritto per una rivista, qui accresciuto di poco.] Non sono integrabile, o almeno – poiché sono integrabile come sono rapinabile – non… continua

mercoledì 2 Luglio 2008

HABEMUS (SOLO) IL GOVERNO

Oggi abbiamo un Governo, con i miei inutili auguri. L’augurio è che esso non sia altrettanto inutile, ossia che sappia governare, per quanto possibile… continua

mercoledì 16 Aprile 2008

DIRITTO E PSICOLOGIA

Una frase appena udita: il Diritto è più avanti della Psicologia (osservazione fatta da Giulia Contri subito dopo il recente incontro presso il Tribunale… continua

venerdì 22 Febbraio 2008

IL CLERICALISMO DEL SACRO

Sono dispiaciuto di dovere dare torto a Eugenio Scalfari, la cui considerazioni seguo spesso con interesse. In questo caso Scalfari si porta latore di… continua

giovedì 17 Gennaio 2008

VIVA LA CINA

Da tempo raccolgo materiali sulla Cina. Nel riconoscere che mi interessa, osservo in me un senso di familiarità, come verso luoghi noti da sempre,… continua

mercoledì 31 Gennaio 2007

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie