Archivio Lemma «Difesa»

CRETINO!

Lo stupratore non è solo un criminale ma anche un cretino:
ma non lo dice nessuno, idem per… continua

mercoledì 21 Novembre 2018

IL CASO “POVERO MARCELLO!”

Descrivo l’esempio annunciato ieri, si tratta di un’analisi di anni fa [1]. Era un trentenne che tornava ripetutamente, e sconsolatamente, su un’esperienza dei suoi… continua

venerdì 20 Maggio 2016

RIABILITAZIONI: L’EGOISMO

Ho già effettuato diverse riabilitazioni, come quella dell’ambizione, della difesa, della voglia come sinonimo di desiderio, dei sessi come componenti il pensiero della legge… continua

giovedì 9 Aprile 2015

L’AIDS PERVERSO

Il perverso non sostiene – almeno in prima istanza – un’idea falsa, ma attacca la prima difesa del pensiero, il principio di non contraddizione,… continua

venerdì 11 Aprile 2014

DIFESA, ALLEANZA, CIVILTÀ

Alcuni si sono dedicati a difendere la psicoanalisi, e hanno sbagliato: ciò perché la psicoanalisi stessa è difesa, e non deve venire difesa. Le… continua

venerdì 21 Giugno 2013

NON C’É PSICOLOGIA INFANTILE

Precocemente raffinato, diplomatico, osservativo, inferente, prudente fino a circospetto, giudicante, completo nel pensiero (sa che a ciò cui non pensa lui pensa un altro),… continua

lunedì 3 Giugno 2013

DIFESA

Edito nuovamente un’asserzione di J. Lacan: “Lo psicoanalista si fa guardiano [difensore, ndr ]della realtà collettiva, anche se non ne ha la competenza.” Non… continua

lunedì 27 Maggio 2013

DIFESA DELLA SALUTE

[Si veda il recente Documento “Il difensore della salute”, leggi.] Anche nella storia della psicoanalisi è rimasta intatta la tradizionale idea di difesa come… continua

martedì 2 Aprile 2013

SETTE VITE INVULNERABILI

[Sabato 9 febbraio ha avuto luogo alla Casa della Cultura di Milano un Colloquio, promosso dalla Società Amici del Pensiero, dal titolo “Minori in… continua

giovedì 14 Febbraio 2013

SPESE D’ANGOSCIA

Non sappiamo che cosa sarebbe una umanità non vivente di angoscia: siamo ignoranti. Le migliori risorse vengono spese per difendersene, e chiamiamo il risultato… continua

mercoledì 21 Marzo 2012

ORGOGLIO E SUPERBIA

Spesso “ci lavoriamo” i bambini come in gergo pugilistico si dice “lavorare ai fianchi”: ci sono bambini che perdono ai punti (nevrosi, vedi Il… continua

venerdì 11 Novembre 2011

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie