Archivio Lemma «Competenza»

COMPETENZA NON PROFESSIONISTICA

“Referendum popolare” significa competenza non professionistica sui più diversi argomenti referendari, flagrantemente nel Referendum di riforma costituzionale del 4 dicembre 2016. Ho provato vergogna… continua

mercoledì 4 Aprile 2018

NON È ARIA

Non tira aria di sovranità popolare, in queste elezioni certo, ma come sempre: né nel “popolo” né in candidati che a volte mi sembrano… continua

venerdì 2 Marzo 2018

FONTE DELL’AMORE

Sull’amore nessun professionismo sa pronunciarsi autorevolmente (come osservava Kelsen, cento volte citato, neppure sul diritto): non resta che rivolgersi a un’altra fonte di competenza.… continua

lunedì 12 Febbraio 2018

“COSTITUZIONE”

Sabato-domenica 30 settembre-1 ottobre 2017
in anno 161 post Freud amicum natum

Mi esercito ora in una definizione… continua

sabato 30 Settembre 2017

GIURARE SULLA COSTITUZIONE

Ho assistito in TV l’insediamento del 45° Presidente degli USA, condizionato dal giuramento “Giuro di difendere la Costituzione degli Stati Uniti d’America”. É stata… continua

martedì 24 Gennaio 2017

A CHI NON HA SARÀ TOLTO …

… anche quello che ha: cruda questa competente frase di Gesù, presa dalla parabola dedicata alla produzione della ricchezza. La democrazia è resa fallace… continua

lunedì 19 Dicembre 2016

FREUD SCIENZIATO, E COMES

Freud è stato e resta scientifico perché, come Copernico Galileo Newton, si è occupato di leggi di moto dei corpi. Non avendone trovate in… continua

martedì 22 Dicembre 2015

“CAPITALE UMANO”

É una di quelle espressioni che si dicono così, come con la mano sinistra: si tratta di conoscenze, competenze, abilità, perfino emozioni, acquisite e… continua

lunedì 12 Ottobre 2015

FLATULENZA CULTURALE

Sabato domenica 24-25 maggio 2014
in anno 158 post Freud amicum natum

L’idea più comune, falsa e anche comica di “inconscio” è quella di intestino dello spirito con il suo meteorismo, per cui sogni e lapsus sarebbero i peti dello spirito: non se ne osserva la competenza, l’eleganza, l’umorismo piccante. … continua

sabato 24 Maggio 2014

DIES ILLA: QUALE?

Ho i miei dies irae benché non definitivi, come quello recente in cui ho scritto che “lavoro al cospetto del mondo, di Dio, del… continua

giovedì 28 Novembre 2013

IL NEURONE DELLA MISERIA

É stupidità ma c’è del metodo: sto commentando un articolo di ieri (Corriere mercoledì 4 settembre), Perché siamo inadatti alle scelte economiche. Il nostro… continua

giovedì 5 Settembre 2013

TENUE RAPPRESENTANZA

Tenue è il Governo (penso al nostro di oggi ma non solo), che rappresenta la collettività per incarico del Parlamento: “tenue” non è ironico… continua

mercoledì 4 Settembre 2013

L’UNIVERSO DELLA GUARIGIONE

C’è guarigione quando viene riconosciuto che la propria patologia è la stessa, con varianti, di tutti gli altri nella civiltà: conviene riconoscerla anche nelle… continua

martedì 18 Settembre 2012

DEMENTIA IN CATHEDRA PETRI

Una parola ancora sull’innocente famulus del Papa da sei anni, Paolo Gabriele, che come un cretino avrebbe trasportato a casa sua, a due passi,… continua

giovedì 31 Maggio 2012

UNA SCIENZA DELL’ORIENTAMENTO

Le ha dato inizio Cartesio, l’ha sviluppata Kant, l’ha conclusa – con ordinato e completo sapere positivo – Freud chiamandola, bene o male, “psicoanalisi”.… continua

martedì 13 Marzo 2012

MENO DEL 5%

[Completo l’articolo di ieri, La verità di Berlusconi, osservando che la sua coerente improntitudine nell’insistere ha qualcosa di mirabile, affascina anche l’oppositore accanito forse… continua

martedì 20 Settembre 2011

QUALE CONFLITTO

Prima di tornare a parlare di capitale e lavoro, di Marxionne e Marxegaglia (articoli precedenti), della forma odierna del conflitto di classe o capitale-lavoro,… continua

lunedì 31 Gennaio 2011

UN MOSTRO DETTO “PSICOLOGIA”

Nella sua costitutiva e feroce ottusità intellettuale, il Nazismo non è riuscito neppure a concepire il Mostro partorito invece dalla democrazia liberale [1]: quella… continua

mercoledì 14 Luglio 2010

PIACERE, O IL PRINCIPIO DI MOZART

In uno dei soliti inutili poveri dibattiti filosofico-scientifici, recentemente uno degli addetti a questi lavori dopo avere detto le solite piattezze filosofiche, per un… continua

mercoledì 24 Giugno 2009

LAVORO E FALLIMENTO

Ho mandato questo articolo a una Rivista, ma lo propongo qui in anteprima. C’è sì differenza tra fallimento (il rischio maggiore tra i rischi… continua

lunedì 17 Dicembre 2007

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie