Archivio Lemma «Competenza individuale»

CONVIVENTI-MAFIOSI (II)

Torniamo all’ineffabile prete di ieri (Conviventi-mafiosi I), che io ho applaudito come uno spettatore di teatro. Osserviamo che a quel prete non importava nulla… continua

giovedì 10 Luglio 2014

ANCORA: W LA CINA

Vivrei volentieri in Cina, magari nella prossima reincarnazione, in Cina e in nessun altro paese salvo che in Italia: ciò non ha impedito che,… continua

martedì 22 Aprile 2014

POLITICA DEL CONTADINO

La politica è una cosa troppo seria per lasciarla fare ai politici: questa verità è nelle cose. In Italia è così in modo flagrante… continua

venerdì 4 Aprile 2014

IL LATINO E LO SCUDISCIO

L’ho detta grossa dicendo che non c’è scala ascendente di intelligenza (La scala di stupidità, mercoledì  19 febbraio): che l’intelligenza ha un solo gradino,… continua

lunedì 24 Febbraio 2014

TENUE RAPPRESENTANZA

Tenue è il Governo (penso al nostro di oggi ma non solo), che rappresenta la collettività per incarico del Parlamento: “tenue” non è ironico… continua

mercoledì 4 Settembre 2013

DIFESA, ALLEANZA, CIVILTÀ

Alcuni si sono dedicati a difendere la psicoanalisi, e hanno sbagliato: ciò perché la psicoanalisi stessa è difesa, e non deve venire difesa. Le… continua

venerdì 21 Giugno 2013

L’UNO PATOLOGICO

Sembro contraddirmi: infatti se guardo le difficoltà del nostro paese (oggi a darsi un Governo), quelle del carrozzone Europa (impotente anche solo a pensare… continua

venerdì 22 Marzo 2013

CHI SA?

In Il buon cervello di mercoledì 24 ottobre ho detto di chi è la competenza psicologica (uso ancora questa vecchia parola), cioè non delle… continua

venerdì 26 Ottobre 2012

PSICOANALISI VS CRISI

La psicoanalisi – e il discorso o pensiero dal quale procede – non è mai stata così attuale, come esempio, come in questi ultimi… continua

giovedì 5 Luglio 2012

MORALITÀ

Ieri ho parlato di moralità a proposito dell’omicidio, definendola come partnership per la soddisfazione (lavoro, frutto, meta, soddisfazione): il suo non è un campo… continua

mercoledì 25 Novembre 2009

“DIRITTO” ALLA FELICITÀ

Si riveda ieri, i “diritti” all’amore, alla salute psichica, alla libertà di pensiero. La parola “felicità” è una parola malata, ma per questa volta… continua

martedì 27 Ottobre 2009

PIACERE, O IL PRINCIPIO DI MOZART

In uno dei soliti inutili poveri dibattiti filosofico-scientifici, recentemente uno degli addetti a questi lavori dopo avere detto le solite piattezze filosofiche, per un… continua

mercoledì 24 Giugno 2009

LEX NON FACIT SALTUS

Precede l’articolo di ieri (“L’eccezione fa la regola”). Non farò una lezione sulla frase, assioma, poi adagio, “natura non facit saltus”, risalente a G.… continua

lunedì 14 Luglio 2008

GIOBBE E TRIBUNALE FREUD

Talora ho proposto Giobbe come Patrono della psicoanalisi. Nella sua attualità riedito questa mia pagina del 1998. Commento anticipato odierno: immaginate queste frasi in… continua

venerdì 27 Ottobre 2006

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie