Curriculum
Il Dr Giacomo B. Contri (1941-2022), Medico e Psicoanalista, viveva e lavorava a Milano.
Presidente della “Società Amici del Pensiero” e responsabile del sito ad essa dedicato: www.societaamicidelpensiero.com
Presidente e Docente dello “Studium Cartello”, inclusivo dell’Associazione Psicoanalitica “Il Lavoro Psicoanalitico”; Didatta e Supervisore.
Ricerca di Dottorato presso l’Ecole Pratique des Hautes Etudes (poi Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales) di Parigi con il titolo “Loi positive/Loi Symbolique”.
Analizzando di Jacques Lacan. Membro dell’allora Ecole Freudienne de Paris. Membro dell’Ecole de la Cause Freudienne e dell’Association Internazionale d’Histoire de la Psychanalyse.
Dal 2006 è Direttore e autore del giornale online: “Think!”, www.giacomocontri.it
Oltre a numerosi articoli su riviste o libri collettivi, è autore dei seguenti libri:
“La tolleranza del dolore. Stato, diritto, psicoanalisi”, Milano 1978.
“Lacan in Italia”, Milano 1979.
“Lavoro dell’inconscio e lavoro psicoanalitico”, Milano 1985.
“Lexikon psicoanalitico e Enciclopedia”, Milano 1987.
“Leggi”, Milano 1989.
“SanVoltaire”, Rimini 1994.
“Il pensiero di natura: dalla psicoanalisi al pensiero giuridico”, Milano 1994, 1998, 2007.
“L’esperienza giuridica. Istituzioni del pensiero laico”, con Altri, Milano 1999.
“Libertà di psicologia: Costituzione e incostituzionalità”, Milano 1999.
“L’aldilà: il corpo”, con Altri, Milano 2000.
“Tracce di Enciclopedia”, on line fino al 2006.
“L’ordine giuridico del linguaggio”, Milano 2003.
“Istituzioni del pensiero. Le due ragioni”, con Altri, Milano 2010
“Statuto della Società Amici del Pensiero”, Milano 2010
“La fuorilegge. La 56/89 o “Legge Ossicini”. Il reato di leso diritto”, edizione digitale, Milano 2011
“A chi non ha sarà tolto. Economia e psicopatologia”, con Altri, Milano 2011
“Opera omnia di Giacomo B. Contri (su DVD)”, Milano-Lugano 2011
“THINK! L’ordine giuridico del linguaggio. 2006-2013”, edizione digitale, Milano 2014
“THINK! Dodici anni di giornalismo freudiano. L’ordine giuridico del linguaggio”, edizione digitale, Milano 2015
“THINK! L’Ordine giuridico del linguaggio. Dodici anni di giornalismo freudiano”, edizione a stampa, Milano 2017
Bibliografia
2018-2022
- «Think!», in giacomocontri.it
- Il default dentro di noi, colloquio con Giacomo B. Contri di Giampaolo Cerri, L’Espresso n.22/2018
2017
- «Think!», in giacomocontri.it
- Think! L’Ordine giuridico del linguaggio. Dodici anni di giornalismo freudiano
- Re-Think-Ing Freud, Intervista di G. Pistelli a G.B. Contri, Italia Oggi
- Giacomo B. Contri – Intervista di Antonio Gnoli, su La Repubblica
- Intervista sul tempo perso (1), intervista di Goffredo Pistelli a Giacomo B. Contri, Italia Oggi
- Intervista sul tempo perso (2), intervista di Goffredo Pistelli a Giacomo B. Contri, Italia Oggi
2016
- «Think!», in giacomocontri.it
- È povero colui che non ha soci perché solo chi ha affari costruisce e non ha nemici. Intervista di Goffredo Pistelli su Italia Oggi, Numero 178 pag. 10 del 27/07/2016
- Intervista su “Psicoterapia e scienze umane” 2016, vol. L, n. 3. Numero speciale del Cinquantesimo anno
2015
- «Think!», in giacomocontri.it
- THINK! Dodici anni di giornalismo freudiano. L’ordine giuridico del linguaggio
- Presentazione del libro THINK! Dodici anni di giornalismo freudiano
- Essere e divenire / Imperfetto e futuro anteriore, Prefazione a Laboratorio Filosofico di Freud, Editor Verenna Ferrarini, Sic Edizioni, marzo 2015
2014
- «Think!», in giacomocontri.it
- “Catechismo dell’universo quotidiano”, rubrica su culturacattolica.it
- THINK! L’ordine giuridico del linguaggio, 2006-2013, Sic Edizioni, gennaio 2014, formato ebook (epub)
- Contributi vari in Una logica chiamata Uomo. Uomo versus narcisismo, a cura di G. Pediconi, Sic Edizioni, novembre 2014
- Una persona di sani principî, 15 novembre 2014, Prolusione ai Simposi
- Dogmi per uomini abborracciati alla bell’e meglio, 20 ottobre 2014, Programma della Cattedra del Pensiero 2014/15
- Perversione come banalità del male perverso, 28 aprile 2014, ( a cura di Glauco M. Genga)
- Il pensiero come legislazione, 26 aprile 2014, Intervento al III Incontro del Seminario “Letture Freudiane”a Urbino
- “Educazione come Costituzione”, serie video con Caritas Ticino
2013
- «Think!», in giacomocontri.it
- “Catechismo dell’universo quotidiano”, rubrica su culturacattolica.it
- La prima rappresentanza, 16 novembre 2013, Prolusione ai Simposi
- Carta d’identità come rappresentanza, 12 novembre 2013, Testo principale per il 1° Simposio
- La prima rappresentanza e la psicopatologia, Programma della Cattedra del Pensiero 2013/14
- «Stupido!», 11 maggio 2013, Intervento conclusivo del Seminario “Letture Freudiane”a Urbino
- Il Difensore della salute. Una categoria e le sua varietà professionali (psicoanalisi e altre), 26 marzo 2013
- Santa Marianna al comando, prefazione a Marianna. Isteria, lussuria senza lusso, a cura di Gianpietro Séry, Sic Edizioni
2012
- «Think!», in giacomocontri.it
- Cattedra del Pensiero, su YouTube , youtube.com/user/giacomocontri
- “Catechismo dell’universo quotidiano”, rubrica su culturacattolica.it
- Il laico, Prolusione ai Simposi, 24 novembre 2012
- Cinque simposi. Il Laico e l’orrore per una vita individuale, Testo di presentazione per l’anno 2012/13
- Il privilegio della guarigione. La civiltà di grano e zizzania, Programma della Cattedra del Pensiero 2012/13
2011
- «Think!», in giacomocontri.it
- “Catechismo dell’universo quotidiano”, rubrica su culturacattolica.it
- A chi non ha sarà tolto. Economia e psicopatologia (con Altri), Sic Edizioni
- Opera Omnia, multimedia su DVD, Sic Edizioni e Caritas Ticino
- La fuorilegge. La 56/89 o “Legge Ossicini”. Il reato di leso diritto, pro-manuscripto
- La pietra scartata, 22 ottobre 2011, Prolusione al Corso 2011/12 “Il regime dell’appuntamento. Quid ius?”
- Il regime dell’appuntamento. Quid ius?, presentazione del Corso 2011/12
- Intervista a “Il Ruolo Terapeutico”, in: Il Ruolo terapeutico, Rivista diretta da Sergio Erba, N˚ 117, giugno 2011, pp. 7 -13.
2010
- «Think!», in giacomocontri.it
- Statuto della Società Amici del Pensiero Sigmund Freud, Sic Edizioni
- Istituzioni del pensiero. Le due ragioni (con Altri), Sic Edizioni
- “Catechismo dell’universo quotidiano”, rubrica su culturacattolica.it
2009
- «Think!», in giacomocontri.it
- Il divano logico, Sic Edizioni, edizioni digitali
- Un esperimento intellettuale, prefazione a Capucciati, Tutto il pensiero al singolo, TEP, Pisa
- “Catechismo dell’universo quotidiano”, rubrica su culturacattolica.it
2008
- «Think!», in giacomocontri.it
- Istituzioni del Habeas corpus. Le due ragioni, «Istituzioni del pensiero», n.1, febbraio 2008, in www.studiumcartello.it
- Libertà di Psicologia, in Glauco Genga e M. Gabriella Pediconi (a cura di), Pensare con Freud, Sic Edizioni
- “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»
2007
- «Think!», in giacomocontri.it
- Mosè Gesù Freud (con Altri), Sic Edizioni
- Il Pensiero di natura, III edizione, Sic Edizioni
- 1977, e l’amore, «Think!», 24 maggio 2007, in giacomocontri.it
- “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»
2006
- «Think!», in giacomocontri.it
- Bed&Board, in studiumcartello.it
- «Ecce homo». Un successo chiamato uomo, in VV., Mosé, Gesù, Freud, Sic Edizioni
- Conclusione, in VV., Mosé, Gesù, Freud, Sic Edizioni
- Chi è. Generare non è procreare, in AA.VV., Il pensiero del figlio, Ancona
- Presentazione del sito «Think!», agosto 2006, in giacomocontri.it
- Da Erode a Bush. Ovvero l’impotenza dei finti potenti, Intervista di L. Ribolini su Vita Non Profit magazine, dicembre 2006
- Agli amici del pensiero di natura, Bed&Board, 6 agosto 2006, in www.studiumcartello.it
- Freud terzo incomodo, o il convitato di sangue. Tra medici e preti, tra cristiani e ebrei, Bed&Board, 30 aprile 2006, in www.studiumcartello.it
- “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»
2005
- Bed&Board, in studiumcartello.it
- Mozart non è un genio, in Mozart: perfezione, libertà, ironia, Itaca
- Comunità: legge del corpo. Gli amici del pensiero, in «Communitas», Bios: nuda vita e vita artificiale, n. 5, 2005
- Il profitto di Freud. Una logica chiamata “uomo”, in www.studiumcartello.it
- Luigi Giussani e il profitto di Cristo. Una testimonianza: la questione del 1972 (“patologia”). Il pensiero di Cristo al lavoro. Uno psicoanalista con Luigi Giussani, Bed&Board, 10 maggio 2005, in www.studiumcartello.it
- Il vizio di gola e l’anoressia, in www.studiumcartello.it
- Referendum si/no: l’utero in affitto, Bed&Board, 9 giugno 2005 in studiumcartello.it
- Una logica chiamata “uomo” e il suo nemico: il vizio logico del predicato. La parodia dell’io detta “narcisismo”: il vizio di superbia, Bed&Board, 25 ottobre 2005, in www.studiumcartello.it
- Terrorismo, Lettera circolare del 13 settembre 2001, Bed&Board, 5 marzo 2005, in www.studiumcartello.it
2004
- “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»
- Bed&Board, in studiumcartello.it
- Mosè, Gesù, Freud e l’antisemitismo, in «Costruzioni psicoanalitiche», 1, Franco Angeli
- Partner o causa, in Glauco Genga, M. Gabriella Pediconi (a cura di), Pensare con Freud, Ancona
- Aldilà degli studi. Charcot Freud e l’isteria, in Glauco M. Genga, M. Gabriella Pediconi (a cura di), Pensare con Freud, Ancona
- Psicoanalista freudiano spiega la linea del partito (gay), «Tempi», 28 ottobre 2004
- A Sigmund Freud. Pronunciato nello Studio di Freud, Berggasse 19, Wien, in Bed&Board, 1° agosto 2004, www.studiumcartello.it
- Lacan in Freud. Sette domande di Raffaella Colombo a Giacomo B. Contri, Bed&Board, 1° agosto 2004, in www.studiumcartello.it
- Eccesso e difetto di difesa, Intervento al Colloquio su “Difesa” (15 giugno 2004, Casa della Cultura, Milano), Bed&Board, 20 giugno 2004, in studiumcartello.it
- My soft Christ/michristsoft, Bed&Board, 30 aprile 2004, in studiumcartello.it
- I Bin Laden del diritto, La volontà di “regolare la psicoanalisi”, in «Psychomedia, setting individuale, psicoanalisi», Tavola rotonda, 14 marzo 2004, in psychomedia.it
- “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»
2003
- Bed&Board, in studiumcartello.it
- L’ordine giuridico del linguaggio. Il primo diritto con Freud o la vita psichica come vita giuridica, Sic Edizioni
- Il mondo come Il politecnico psicopatologico, 22 novembre 2003, Prolusione al Corso Enciclopedia “Il mondo come psicopatologia”, in www.studiumcartello.it
- Presentazione di Bed&Board. Storia sacra e sessualità, Bed&Board, novembre 2003, in studiumcartello.it
- Partner o causa, in (a cura di Pediconi), AA.VV., Pensare con Freud, Sic Edizioni
- Vestirsi da sera. Speranza: successo o fallimento, in AA.VV., Riconoscere la speranza. Tre vie tra psiche e arte, Marietti
- “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»
2002
- Un uomo che ha domani. Vocazione (Beruf) e sillogismo freudiano, 26 ottobre 2002, Prolusione al Corso Enciclopedia “Enciclopedia del pensiero di natura”, in www.studiumcartello.it
- Disagio sociale? I dannati della terra, 5 dicembre 2002, Conferenza all’Aula Magna dell’Università Rimini «Pensiero del bambino. Teorie del bambino»
- Il compromesso patologico di Dante, 14 dicembre 2002, 4° lezione del Corso Enciclopedia “Enciclopedia del pensiero di natura”, in studiumcartello.it
- L’etica della psicoanalisi è un’etica del desiderio?, 6 dicembre 2002, Conferenza al Laboratorio Freudiano Association Lacanienne Internationale, Milano
- Aver voglia di svegliarsi al mattino, «Tracce», 10, novembre 2002
- “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»
2001
- I tre imperativi categorici e l’imperfezione imperfetta. Il feticismo via Lacan, in S. Mistura (a cura di), Figure del Feticismo, Einaudi
- La madre di tutte le trame, 10 Novembre 2001, Prolusione del Corso Enciclopedia “Un’idea La pietra scartata. Il pensiero”, in www.studiumcartello.it
- Mein Hitler e la sua teoria, 27 gennaio 2001, 3° lezione del Corso Enciclopedia “Io. Chi inizia. Legge, angoscia, conflitto, giudizio”, in www.studiumcartello.it
- Il giudizio come giudizio universale, 24 febbraio 2001, 4° lezione del Corso Enciclopedia “Io. Chi Legge, angoscia, conflitto, giudizio”, in www.studiumcartello.it
- Chi è!, 7 Luglio 2001, lezione conclusiva del Corso Enciclopedia “Io. Chi Legge, angoscia, conflitto, giudizio”, in www.studiumcartello.it
- Il buon peccatore, in VV., Edipo Papa Gregorio, in www.sicedizioni.it
- Libertà di Costituzione o programmazione, in AA.VV., Curare, educare, governare, amare, sapere. Le impotenze e il passaggio alla guarigione, ed. pro-manuscripto, Genova
- Chiedete a Cesare quel che è di Cesare. Intervista di Giuseppe Frangi, «30Giorni», marzo 2001
- L’odio e la collera. Chi! guarisce: la cura possibile, in AA.VV., L’impossibile cura, Ancona
- L’immenso della guarigione
- Tutte guerre di pensiero
- Il Lavoro Psicoanalitico
- “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»
2000
- La tempesta e i due aldilà, in AA.VV., Aldilà. Il corpo, Sic Edizioni, Milano 2000
- Giudizio di soddisfazione, in AA.VV., Aldilà…
- La guarigione, secondo aldilà. Il padre, in AA.VV., Aldilà…
- La tecnica dell’amore, in AA.VV., Aldilà…
- Dieci asserzioni sull’aldilà. Conversazione, in AA.VV., Aldilà…
- La guerra dei vent’anni, in AA.VV., Aldilà…
- “Sol questo pure a Dio non è concesso”, in AA.VV., Aldilà…
- Gargantua, in AA.VV., Aldilà…
- È così…, ma… , allora…, in AA.VV., Aldilà…
- Metafisica dell’imputabilità, in AA.VV., Aldilà…
- La speranza è la memoria del futuro, in AA.VV., Aldilà…
- Fonti e derivati del pensiero di natura, in AA.VV., Aldilà…
- L’imputabilità è la buona novella, in AA.VV., Aldilà…
- Sustinuit, sustinet, sustinetur, in AA.VV., Aldilà…
- Sorpresa, Postfazione a AA.VV., Aldilà…
- La buona battaglia. Conclusione, 1° luglio 2000, lezione conclusiva del Corso Enciclopedia “Ricchezza e povertà. Il legame sociale e il suo dissesto”, in www.studiumcartello.it
- Competenza, Cura, Libertà, in AA.VV., Curare, educare…
- Basta con il calderone psicodinamico, Il Sole-24 ore, 30 gennaio 2000
- Tre risposte a tre domande che non ci fanno dormire: pedofilia e società, “Vita non profit magazine”, settembre 2000
- Psicologia e libertà, conferenza a Tortona, 5 dicembre 2000, in studiumcartello.it
- Il De civitate Dei: una griglia di lettura per il cattolicesimo del Novecento
- Commento al Piccolo Principe di Antoine de Saint Exupéry
- “Simplicissimus”, rubrica sul settimanale «Tempi»
- “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»
1999
- “Child”, 1, Sic Edizioni
- Libertà di Psicologia, Sic Edizioni
- Una faccenda molto pratica, prefazione a AA.VV., Il libro mistico, Sic Edizioni
- L’uomo come ente giuridico, in AA.VV., L’esperienza giuridica. Istituzioni del pensiero laico, Sic Edizioni
- Curarsi di relazioni e curare attraverso le relazioni, in VV., L’impossibile cura, Ancona
- Il capo e la coda, “Tempi”, 26 del 14 Luglio 1999
- Si pensa anche quando si sogna, in “CLASS”
- “Simplicissimus”, rubrica sul settimanale «Tempi»
- “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»
1998
- Il Pensiero di natura, Sic Edizioni, (II edizione)
- Il beneficio dell’imputabilità, in Bruna Bocchini Camaiani, Anna Scattigno (a cura di), Anima e paura, Studi in onore di Michele Ranchetti, Quodlibet, 1998
- “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»
1997
- “Child”, n. 0, Sic Edizioni
- «Università». Ri-capitolare, Sic Edizioni (con Altri)
- Università, in AA.VV., «Università»…
- I capitoli dell’Università, in AA.VV., «Università»…
- Diritto (I), in AA.VV., «Università»…
- Diritto (II), in AA.VV., «Università»…
- L’universo come regime dell’eccezione, in AA.VV., «Università»…
- Diritto (III), in AA.VV., «Università»…
- L’aldilà di Uomo e Donna, in AA.VV., «Università»…
- Diritto (IV), in AA.VV., «Università»…
- L’errore nella costituzione della legge, in AA.VV., «Università»…
- Il lavoro è fare di necessità virtù, in AA.VV., «Università»…
- La norma fondamentale, in AA.VV., «Università»…
- La verità del giudizio, in AA.VV., «Università»…
- Le forme della Psicopatologia nel Platonismo, in AA.VV., «Università»…
- Legge di beneficio, norma, imperativo, in AA.VV., «Università»…
- Obbligazione e coazione, in AA.VV., «Università»…
- Ricchezza, in AA.VV., «Università»…
- Sessualità, verginità e talento negativo, in AA.VV., «Università»…
- Università è sapere, in AA.VV., «Università»…
- Vendetta, sanzione, perdono, in AA.VV., «Università»…
- Ri-Capitolare, in AA.VV., A non è non A, Sic Edizioni
- L’obbedienza al Principio di piacere, in AA.VV., A non è non A…
- Uti e frui nel pensiero di natura: la guarigione, in AA.VV., A non è non A…
- Pensiero come Amore, in AA.VV., A non è non A…
- Il pensiero: la grazia della natura, in AA.VV., A non è non A…
- L’ineffabilità, in AA.VV., A non è non A…
- Il Giudizio di Michelangelo, 22 novembre 1997, prolusione al Corso Enciclopedia “Università. Che cosa posso sapere”, in studiumcartello.it
- L’università dell’uomo sano. Una introduzione alla proposta di Studium Cartello (con Glauco Genga), «Il Nuovo Areopago», anno 16 (64), Ottobre-dicembre 1997
- “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»
1996
- Il maestro e l’idea di università, in “Kos”, nuova serie, 133, 1996
- La polis alla fine del Novecento. Uno scambio di idee con Giacomo B. Contri. Intervista di Anna Maria Guerrieri, in “Psicoterapia e Scienze Umane”, Anno XXX, N.4, 1996, Franco Angeli
- “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»
1995
- Ri-capitolare. Gli aldilà, in AA. VV., La Città dei malati, II, Sic Edizioni
- Il vangelo della sofferenza. Dolor diabolicus, in “Il Nuovo Areopago”, Dolore, il passaggio, Anno 14, nuova serie, estate 2/1995
- È stata una fonte …, in Per ricordare ELENA CEVA VALLA, Edizione fuori commercio
- “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»
1994
- SanVoltaire. Incontri e scontri di un freudiano dopo Lacan, Guaraldi
- Il Pensiero di natura, Sic Edizioni, (I edizione)
- Lo Studium di un “diritto di natura”, in Il Pensiero di natura, Appendici …
- Carta o Enciclopedia del Pensiero di Natura, in Il Pensiero di natura, ..
- I sessi nella legge, in Il Pensiero di natura, ..
- Il bene dell’analista. La norma fondamentale, in Il Pensiero di natura,..
- “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»
1993
- Idoli, in AA. VV., La Città dei malati, I, Sic Edizioni
- L’eunuco scientifico, in AA. VV., La Città dei malati, I, …
- Presentazione della SPPP, in AA. VV., La Città dei malati, I, …
- Una psicologia amica, in AA. VV., La Città dei malati, I, …
- La vicissitudine novecentesca dell’idea di ortodossia, nella storia della dottrina e della tecnica psicoanalitica, in AA. VV., Itinerari nella follia, Liguori editore
- Che cosa è l’uomo perché qualcuno se ne ricordi?, 6 Novembre 1993, Prolusione al Corso SPP “Il legame sociale e le quattro psicopatologie”, in studiumcartello.it
- Introduzione e conclusione, 11 novembre 1993, lezione al Seminario di SPP “Normalità e imputabilità nelle quattro psicopatologie”, in studiumcartello.it
- Esposizione delle domande su Il docetismo, 20 novembre 1993, lezione al Corso SPP “Il legame sociale e le quattro psicopatologie”, in www.studiumcartello.it
- Letture di Freud: la legge nella crisi, Lezioni al Seminario SPP “Normalità e imputabilità nelle quattro psicopatologie”, in studiumcartello.it
- L’Edipo-Gregorius, 4 dicembre 1993, lezione al Corso di SPP “Il legame sociale e le quattro psicopatologie”, in studiumcartello.it
- L’ Edipo, 18 dicembre 1993, lezione al Corso di SPP “Il legame sociale e le quattro psicopatologie”, in studiumcartello.it
- Dopo Pelagio, l’ortodossia formale, «30Giorni»,6, Giugno 1993
- “SanVoltaire”, rubrica sul settimanale «Il Sabato»
1992
- Trattato di psicopatologia, in studiumcartello.it
- Puntualizzazioni e domande, in Giacomo Contri, Trattato…
- Psicopatologia non clinica: la querulomania, in Giacomo Contri, Trattato…
- Psicopatologia non clinica: la neuropsicosi da La Perversione, in Giacomo B. Contri, Trattato…
- L’errore nelle Nevrosi, in Giacomo Contri, Trattato…
- Nevrosi, in Giacomo Contri, Trattato…
- Psicopatologia non clinica, in Giacomo Contri, Trattato…
- Neuropsicosi da offesa, in Giacomo Contri, Trattato…
- “La” Psicosi, in Giacomo Contri, Trattato…
- Psicosi e altro, in Giacomo Contri, Trattato…
- Discussione conclusiva, in Giacomo Contri, Trattato…
- La società ha bisogno dei soci, in Atti del convegno del 50° di Caritas Ticino, www.caritas-ticino.ch
- Agostino. Appagati o preoccupati, Intervista di Stefania Falasca, «30Giorni», N.11, novembre 1992
- “SanVoltaire”, rubrica sul settimanale «Il Sabato»
1991
- L’eccesso di umanità, in M.A. Aliverti, La psicosi dell’handicap, Sic Sipiel
- Antigone e l’Apostolo, «30Giorni»,5, maggio 1991
- Un’eroina criminale. Intervista su Antigone, «Il Sabato», R. Farina (inserto a cura di), “Antigone pro e contro”, agosto 1991
- Marx contro Marx. Intervista di R. Farina, «Il Sabato», N.39, 28 settembre 1991
- Gnostico, cioè perverso. Intervista di Antonio Socci a Giacomo B. Contri sul «fattore il», «Il Sabato», N.42, 19 ottobre 1991
- Del Noce e il suo ultimo pensiero. Intervista di R. Farina, «Il Sabato», N.49, dicembre 1991
- “SanVoltaire”, rubrica sul settimanale «Il Sabato»
1990
- La questione laica (con Altri), Sic Edizioni
- Dire, fare, 50 pezzi facili di un laico psicoanalista cristiano, Lucchetti
- Lacan, in AA.VV., La questione …
- Laico, in AA.VV., La questione…
- Fonti e territori della Il lavoro psicoanalitico, in AA.VV., La questione…
- … e Dio non creò l’inconscio, in AA.VV., La questione…
- Lacan e la questione Autorizzazione e dissoluzione, in AA.VV., La questione…
- Itinerario di Il Lavoro Psicoanalitico sulla questione laica, in AA.VV., La questione…
- Dov’era finito Kant, in Alberto Giasanti, Pocar (a cura di), Bucharin. Tra politica e sociologia, A. Siciliano
- Antigone, Suarez, Maritain. Una questione, “Synesis”, L’intellettuale, 3/4-1990
- Lutto o melanconia, “Synesis”, La fine del modello comunista, 1-1990
- “SanVoltaire”, rubrica sul settimanale «Il Sabato»
1989
- Leggi, Jaca Book
- Istituto Il Lavoro Psicoanalitico. Storia principi programma. 1973 1983 1990, Sic Edizioni
- La categoria inesistente: “Psicoterapia”, in AA.VV., L’intervento psicologico nella salute, Masson editore
- Intervista a Giacomo Contri di Anna Maria Guerrieri, “Psicoterapia e Scienze Umane”, 4, 1989, Franco Angeli
- “SanVoltaire”, rubrica sul settimanale «Il Sabato»
1988
- “SanVoltaire”, rubrica sul settimanale «Il Sabato»
1987
- Lexikon psicoanalitico e Enciclopedia, Sic Edizioni
- Un vedere invidioso, o Amore e Psiche, in Chi ha paura del rosso, del giallo, del Immagine, icona, visione, “Quaderni di The Foundation for Improving Understanding of The Arts”, n. 1, Jaca Book
1986
- Il Seminario del “Domino”. Introduzione a “Il Lavoro Psicoanalitico”, in VV., Passioni, pulsioni e affetti, Sic Edizioni
- Competenza passionale della Kant melanconico, Affetti puri, Cataloghi distinti, in AA.VV., Passioni…
- Lavoro dell’inconscio e lavoro della Isteria e ossessione: una divisione del lavoro, in AA.VV., Passioni…
- Sotto il male niente, «Il Sabato», 28 giugno-4 luglio1986, pp. 19-20
1985
- Lavoro dell’Inconscio e Lavoro Psicoanalitico, Sic Edizioni
- Freud e Decifrazione di un documento, in Giacomo B. Contri, Lavoro…
- Dimostrare l’esistenza della psicoanalisi, in Giacomo Contri, Lavoro…
- Ricorso giuridico o ricorso psicoanalitico, in Giacomo Contri, Lavoro…
- L’interesse di un profano-amatore, Postfazione a Villey, La formazione del pensiero giuridico moderno, Jaca Book, pp. 610-615
- I nuovi bari dopo la psicoanalisi. Psicologi psicoanalisti psicoterapeuti, in «Scienza esperienza», 24/1985, pp. 37-38
- Enigma e mistero, in AA.VV., Il silenzio, il segreto, Padova
- Il dis-ordine di Platone. L’inconscio demiurgo e l’inadequatio dell’ordine, in Gianfranco Dalmasso (a cura di), Di-segno. La Giustizia nel discorso, Jaca Book
- Kant con Lutero. La giustizia e la legge, in Gianfranco Dalmasso (a cura di), Di-segno. La Giustizia nel discorso, Jaca Book
1983
- Un programma nella psicoanalisi (con Altri), Sic-Sipiel
- Soggetto è istituzione, in AA.VV., Sulle libertà, Unicopli, Milano 1983, pp.99-103
- Da Antigone a Buñuel, in AA.VV., La creatura e il pleroma, Lerici, Roma 1983, pp. 204-212
- La psicoanalisi tra storia giuridica e storia scientifica, in AA.VV., Psicoanalisi e storia delle scienze, Olschki,pp. 163-189
- La scorciatoia dei secoli. Tre interventi nella discussione, in AA.VV., Il gioco impari, Franco Angeli
1982
- Taxinomie de l’espérience, in AA.VV., Rencontre du Champ Freudien, 12-16 Febbraio 1982, Actes non parus
- Norma e pulsione, Introduzione a A. Ehrenzweig, Giurisprudenza psicoanalitica, La Salamandra, Milano, pp. 5-17
- Esempio di una scienza: la psicoanalisi, «Freudiana», 1, 1982, 85-92
- Anni di Antigone (breve resoconto del mio Corso), “Contro Cultura”, 1982, 16,17
- L’amore nella psicoanalisi, Postfazione
1981
- Qualcuno ha tentato (in occasione della scomparsa di J. Lacan), “Contro Cultura”, 13, 1981, pp. 12-14
1980
- Inganno e Doveri e possibilità di un’etica, “Quaderni Sardi di Filosofia e Scienze umane”, 7-10, 1980-81, pp. 35-47
- L’efficacia istituente della psicoanalisi, “Antologia Vieusseux”, 1980, 59, pp. 32-38
1979
- Il lusso dell’inconscio, Introduzione a Rejsner, Un giurista sovietico e Freud, La Salamandra, Milano, pp. 13-16
- Per Il dibattito nella psicoanalisi, in AA.VV., Effetto Lacan, Lerici, pp. 103-125
- Un tema psicoanalitico: la tolleranza del dolore, “Antologia Vieusseux”, 1979, 55, 33-49
1978
- Lacan in Italia, Sic Edizioni, Milano 1978
- Technique et étique, «Lettres de L’Ecole Freudienne», 1978, 24, 149-155.
1977
- La tolleranza del dolore. Stato Diritto Psicoanalisi, Sic Edizioni
- Traduzione di Kelsen, Il concetto di Stato e la psicologia sociale, in Giacomo B. Contri, La tolleranza …
- Traduzione di Freud, L’acquisizione del fuoco, in Giacomo B. Contri, La tolleranza …
1976
- Per un convegno su: Stato Diritto Psicoanalisi, “Materiali per la psicoanalisi”, Sic Edizioni, 6, 5-12
- La “scoperta” della sessualità, “Antologia Vieusseux”, 1976, 43-44, 29-32
- Le non-agir d’une action de Freud, “Lettres de l’Ecole Freudienne”, 1976, 19, 208-217
- Narcisismo difficoltà, “Materiali per la psicoanalisi”, Sic Edizioni, I, pp. 30-49
- La “Befreiung” freudiana, “Quadrangolo”, 1975, 4, 118-124.
- Le temps de la psychanalyse, “Lettres de l’Ecole freudienne”, 1975, 16, pp. 100-106.
1973
- Relazione al Convegno “Psicologia, Ruolo dello psicologo e Istituzioni”, Padova 19-20 maggio 1973, poi in Ceccarello e F. De Franceschi (a cura di), Psicologi e società, Feltrinelli 1974
1972
- Nozioni fondamentali nella teoria della struttura di J. Lacan, in AA. VV., Cahiers pour l’Analyse, Boringhieri, pp. 244-289.