Giacomo B. Contri

 

 

Curriculum

Il Dr Giacomo B. Contri (1941-2022), Medico e Psicoanalista, viveva e lavorava a Milano.
Presidente della “Società Amici del Pensiero” e responsabile del sito ad essa dedicato: www.societaamicidelpensiero.com
Presidente e Docente dello “Studium Cartello”, inclusivo dell’Associazione Psicoanalitica “Il Lavoro Psicoanalitico”; Didatta e Supervisore.
Ricerca di Dottorato presso l’Ecole Pratique des Hautes Etudes (poi Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales) di Parigi con il titolo “Loi positive/Loi Symbolique”.
Analizzando di Jacques Lacan. Membro dell’allora Ecole Freudienne de Paris. Membro dell’Ecole de la Cause Freudienne e dell’Association Internazionale d’Histoire de la Psychanalyse.
Dal 2006 è Direttore e autore del giornale online: “Think!”, www.giacomocontri.it
Oltre a numerosi articoli su riviste o libri collettivi, è autore dei seguenti libri:

La tolleranza del dolore. Stato, diritto, psicoanalisi, Milano 1978.
Lacan in Italia”, Milano 1979.
Lavoro dell’inconscio e lavoro psicoanalitico”, Milano 1985.
Lexikon psicoanalitico e Enciclopedia”, Milano 1987.
Leggi”, Milano 1989.
SanVoltaire, Rimini 1994.
Il pensiero di natura: dalla psicoanalisi al pensiero giuridico”, Milano 1994, 1998, 2007.
L’esperienza giuridica. Istituzioni del pensiero laico”, con Altri, Milano 1999.
Libertà di psicologia: Costituzione e incostituzionalità”, Milano 1999.
L’aldilà: il corpo”, con Altri, Milano 2000.
Tracce di Enciclopedia”, on line fino al 2006.
L’ordine giuridico del linguaggio”, Milano 2003.
Istituzioni del pensiero. Le due ragioni”, con Altri, Milano 2010
Statuto della Società Amici del Pensiero”, Milano 2010
La fuorilegge. La 56/89 o “Legge Ossicini”. Il reato di leso diritto”, edizione digitale, Milano 2011
A chi non ha sarà tolto. Economia e psicopatologia”, con Altri, Milano 2011
Opera omnia di Giacomo B. Contri (su DVD)”, Milano-Lugano 2011
THINK! L’ordine giuridico del linguaggio. 2006-2013”, edizione digitale, Milano 2014
THINK! Dodici anni di giornalismo freudiano. L’ordine giuridico del linguaggio”, edizione digitale, Milano 2015
THINK! L’Ordine giuridico del linguaggio. Dodici anni di giornalismo freudiano”, edizione a stampa, Milano 2017

 

Bibliografia

2018-2022

  • «Think!», in giacomocontri.it
  • Il default dentro di noi, colloquio con Giacomo B. Contri di Giampaolo Cerri, L’Espresso n.22/2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

  • «Think!», in giacomocontri.it
  • Istituzioni del Habeas corpus. Le due ragioni, «Istituzioni del pensiero», n.1, febbraio 2008, in www.studiumcartello.it
  • Libertà di Psicologia, in Glauco Genga e M. Gabriella Pediconi (a cura di), Pensare con Freud, Sic Edizioni
  • “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»

2007

2006

2005

2004

  • “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»
  • Bed&Board, in studiumcartello.it
  • Mosè, Gesù, Freud e l’antisemitismo, in «Costruzioni psicoanalitiche», 1, Franco Angeli
  • Partner o causa, in Glauco Genga, M. Gabriella Pediconi (a cura di), Pensare con Freud, Ancona
  • Aldilà degli studi. Charcot Freud e l’isteria, in Glauco M. Genga, M. Gabriella Pediconi (a cura di), Pensare con Freud, Ancona
  • Psicoanalista freudiano spiega la linea del partito (gay), «Tempi», 28 ottobre 2004
  • A Sigmund Freud. Pronunciato nello Studio di Freud, Berggasse 19, Wien, in Bed&Board, 1° agosto 2004, www.studiumcartello.it
  • Lacan in Freud. Sette domande di Raffaella Colombo a Giacomo B. Contri, Bed&Board, 1° agosto 2004, in www.studiumcartello.it
  • Eccesso e difetto di difesa, Intervento al Colloquio su “Difesa” (15 giugno 2004, Casa della Cultura, Milano), Bed&Board, 20 giugno 2004, in studiumcartello.it
  • My soft Christ/michristsoft, Bed&Board, 30 aprile 2004, in studiumcartello.it
  • I Bin Laden del diritto, La volontà di “regolare la psicoanalisi”, in «Psychomedia, setting individuale, psicoanalisi», Tavola rotonda, 14 marzo 2004, in psychomedia.it
  • “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»

2003

2002

  • Un uomo che ha domani. Vocazione (Beruf) e sillogismo freudiano, 26 ottobre 2002, Prolusione al Corso Enciclopedia “Enciclopedia del pensiero di natura”, in www.studiumcartello.it
  • Disagio sociale? I dannati della terra, 5 dicembre 2002, Conferenza all’Aula Magna dell’Università Rimini «Pensiero del bambino. Teorie del bambino»
  • Il compromesso patologico di Dante, 14 dicembre 2002, 4° lezione del Corso Enciclopedia “Enciclopedia del pensiero di natura”, in studiumcartello.it
  • L’etica della psicoanalisi è un’etica del desiderio?, 6 dicembre 2002, Conferenza al Laboratorio Freudiano Association Lacanienne Internationale, Milano
  • Aver voglia di svegliarsi al mattino, «Tracce», 10, novembre 2002
  • “Enciclopedia”, rubrica nel mensile «Tracce»

2001

2000

1999

1998

1997

1996

1995

1994

1993

  • Idoli, in AA. VV., La Città dei malati, I, Sic Edizioni
  • L’eunuco scientifico, in AA. VV., La Città dei malati, I, …
  • Presentazione della SPPP, in AA. VV., La Città dei malati, I, …
  • Una psicologia amica, in AA. VV., La Città dei malati, I, …
  • La vicissitudine novecentesca dell’idea di ortodossia, nella storia della dottrina e della tecnica psicoanalitica, in AA. VV., Itinerari nella follia, Liguori editore
  • Che cosa è l’uomo perché qualcuno se ne ricordi?, 6 Novembre 1993, Prolusione al Corso SPP “Il legame sociale e le quattro psicopatologie”, in studiumcartello.it
  • Introduzione e conclusione, 11 novembre 1993, lezione al Seminario di SPP “Normalità e imputabilità nelle quattro psicopatologie”, in studiumcartello.it
  • Esposizione delle domande su Il docetismo, 20 novembre 1993, lezione al Corso SPP “Il legame sociale e le quattro psicopatologie”, in www.studiumcartello.it
  • Letture di Freud: la legge nella crisi, Lezioni al Seminario SPP “Normalità e imputabilità nelle quattro psicopatologie”, in studiumcartello.it
  • L’Edipo-Gregorius, 4 dicembre 1993, lezione al Corso di SPP “Il legame sociale e le quattro psicopatologie”, in studiumcartello.it
  • L’ Edipo, 18 dicembre 1993, lezione al Corso di SPP “Il legame sociale e le quattro psicopatologie”, in studiumcartello.it
  • Dopo Pelagio, l’ortodossia formale, «30Giorni»,6, Giugno 1993
  • “SanVoltaire”, rubrica sul settimanale «Il Sabato»

1992

  • Trattato di psicopatologia, in studiumcartello.it
  • Puntualizzazioni e domande, in Giacomo Contri, Trattato
  • Psicopatologia non clinica: la querulomania, in Giacomo Contri, Trattato
  • Psicopatologia non clinica: la neuropsicosi da La Perversione, in Giacomo B. Contri, Trattato
  • L’errore nelle Nevrosi, in Giacomo Contri, Trattato
  • Nevrosi, in Giacomo Contri, Trattato
  • Psicopatologia non clinica, in Giacomo Contri, Trattato
  • Neuropsicosi da offesa, in Giacomo Contri, Trattato
  • “La” Psicosi, in Giacomo Contri, Trattato
  • Psicosi e altro, in Giacomo Contri, Trattato
  • Discussione conclusiva, in Giacomo Contri, Trattato
  • La società ha bisogno dei soci, in Atti del convegno del 50° di Caritas Ticino, www.caritas-ticino.ch
  • Agostino. Appagati o preoccupati, Intervista di Stefania Falasca, «30Giorni», N.11, novembre 1992
  • “SanVoltaire”, rubrica sul settimanale «Il Sabato»

1991

1990

  • La questione laica (con Altri), Sic Edizioni
  • Dire, fare, 50 pezzi facili di un laico psicoanalista cristiano, Lucchetti
  • Lacan, in AA.VV., La questione
  • Laico, in AA.VV., La questione
  • Fonti e territori della Il lavoro psicoanalitico, in AA.VV., La questione
  • … e Dio non creò l’inconscio, in AA.VV., La questione
  • Lacan e la questione Autorizzazione e dissoluzione, in AA.VV., La questione
  • Itinerario di Il Lavoro Psicoanalitico sulla questione laica, in AA.VV., La questione
  • Dov’era finito Kant, in Alberto Giasanti, Pocar (a cura di), Bucharin. Tra politica e sociologia, A. Siciliano
  • Antigone, Suarez, Maritain. Una questione, “Synesis”, L’intellettuale, 3/4-1990
  • Lutto o melanconia, “Synesis”, La fine del modello comunista, 1-1990
  • “SanVoltaire”, rubrica sul settimanale «Il Sabato»

1989

1988

1987

1986

  • Il Seminario del “Domino”. Introduzione a “Il Lavoro Psicoanalitico”, in VV., Passioni, pulsioni e affetti, Sic Edizioni
  • Competenza passionale della Kant melanconico, Affetti puri, Cataloghi distinti, in AA.VV., Passioni
  • Lavoro dell’inconscio e lavoro della Isteria e ossessione: una divisione del lavoro, in AA.VV., Passioni
  • Sotto il male niente, «Il Sabato», 28 giugno-4 luglio1986, pp. 19-20

1985

1983

1982

  • Taxinomie de l’espérience, in AA.VV., Rencontre du Champ Freudien, 12-16 Febbraio 1982, Actes non parus
  • Norma e pulsione, Introduzione a A. Ehrenzweig, Giurisprudenza psicoanalitica, La Salamandra, Milano, pp. 5-17
  • Esempio di una scienza: la psicoanalisi, «Freudiana», 1, 1982, 85-92
  • Anni di Antigone (breve resoconto del mio Corso), “Contro Cultura”, 1982, 16,17
  • L’amore nella psicoanalisi, Postfazione

1981

  • Qualcuno ha tentato (in occasione della scomparsa di J. Lacan), “Contro Cultura”, 13, 1981, pp. 12-14

1980

  • Inganno e Doveri e possibilità di un’etica, “Quaderni Sardi di Filosofia e Scienze umane”, 7-10, 1980-81, pp. 35-47
  • L’efficacia istituente della psicoanalisi, “Antologia Vieusseux”, 1980, 59, pp. 32-38

1979

  • Il lusso dell’inconscio, Introduzione a Rejsner, Un giurista sovietico e Freud, La Salamandra, Milano, pp. 13-16
  • Per Il dibattito nella psicoanalisi, in AA.VV., Effetto Lacan, Lerici, pp. 103-125
  • Un tema psicoanalitico: la tolleranza del dolore, “Antologia Vieusseux”, 1979, 55, 33-49

1978

  • Lacan in Italia, Sic Edizioni, Milano 1978
  • Technique et étique, «Lettres de L’Ecole Freudienne», 1978, 24, 149-155.

1977

1976

  • Per un convegno su: Stato Diritto Psicoanalisi, “Materiali per la psicoanalisi”, Sic Edizioni, 6, 5-12
  • La “scoperta” della sessualità, “Antologia Vieusseux”, 1976, 43-44, 29-32
  • Le non-agir d’une action de Freud, “Lettres de l’Ecole Freudienne”, 1976, 19, 208-217
  • Narcisismo difficoltà, “Materiali per la psicoanalisi”, Sic Edizioni, I, pp. 30-49
  • La “Befreiung” freudiana, “Quadrangolo”, 1975, 4, 118-124.
  • Le temps de la psychanalyse, “Lettres de l’Ecole freudienne”, 1975, 16, pp. 100-106.

1973

1972

 

 

 

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie