Archivio «Think! 2010»

E’ disponibile l’e-Book di Think!
Think! Dodici anni di giornalismo freudiano (eBook)
e il nuovo libro a stampa per gli anni 2016 e 2017
Think! L’Ordine giuridico del linguaggio Dodici anni di giornalismo freudiano

ORO, INCENSO E MIRRA

Anche questo Natale “vedrà” ripetersi l’infamia infantile “Gesù bambino, divino misterioso marmocchio che ‘scende dalle stelle’ ”: terminavo così l’articolo di ieri, cioè sul… continua

sabato 25 Dicembre 2010

PER L’IMPOSSIBILE (II)

Vige ancora l’articolo di sabato-domenica 18-19 dicembre, Un pensiero per tutte le stagioni, o l’impossibile: L’impossibile è designato dalla parola con la più alta… continua

martedì 21 Dicembre 2010

IL PdD

É il Partito avente come slogan un detto antico e di incerta attribuzione:“Dio rende stupidi [da: stupore] coloro che vuole perdere”, lat. “Deus amentat… continua

venerdì 10 Dicembre 2010

LASCIA CHE …

− Lasciate che vada! dico, a un punto della serata, agli Amici che mi hanno avuto ospite: loro sanno di non dovermi dare quel… continua

martedì 7 Dicembre 2010

J. LACAN

Sabato domenica 27-28 novembre 2010
in anno 154 post Freud amicum natum

Ripropongo J. Lacan a partire da una sua frase che leggevo nell’estate 1967, sei mesi prima di incontrarlo a Parigi, il 2 febbraio 1968 al primo piano del 5 di rue de Lille: con questa frase egli mi introduceva, nonché al suo pensiero, a quello di Freud, che iniziavo a leggere sette anni prima. … continua

sabato 27 Novembre 2010

LAVORO AD ABUNDANTIAM

C’è appena stato molto lavoro (per chi se ne accorge, chi?): quello di ieri sabato-domenica, quello per Il Sole di venerdì e domenica. Nell’ultimo… continua

lunedì 22 Novembre 2010

TIENANMEN E ISTITUZIONI DEL PENSIERO

Sabato domenica 20-21 novembre 2010
in anno 154 post Freud amicum natum

Tra poche ore incontrerò a Bologna il Prof. Barnaba Maj, alla Libreria La Feltrinelli, per la presentazione di Istituzioni del pensiero. … continua

sabato 20 Novembre 2010

NON FAREMO PRIGIONIERI!

Lo diceva già duramente Dante con quella sua luminosa chiarezza che acceca la vista: “Amor, ch’a nullo amato amar perdona,” (Inferno V, 103) che… continua

mercoledì 17 Novembre 2010

CLUB DELLO CHAMPAGNE

Se facessi il sindacalista proporrei a tutti i lavoratori, precari e disoccupati compresi, di bere champagne almeno una volta l’anno, a costo di fare… continua

martedì 16 Novembre 2010

JUNG NON É MIO FRATELLO

Non è neppure un “fratello separato” (come usano chiamarsi i cristiani di confessioni diverse), né un fratello-coltello: l’occasione per dirlo, anzi ripeterlo, mi è… continua

lunedì 15 Novembre 2010

L’INCOGNITA DELLA PACE

La patologia è la prosecuzione della guerra con altri mezzi (qualcuno riconoscerà la falsariga). Alcuni che mi leggono hanno trovato come sorpresa che l’amore… continua

giovedì 11 Novembre 2010

BALBUZIE

É un sintomo dell’apparato fonatorio che ho conosciuto personalmente, e che ricordo e considero con favore. Pochi si accorgono, senza essere balbuzienti, della balbuzie… continua

martedì 9 Novembre 2010

LA SAP E “IL MALE”

Sabato domenica 6-7 novembre 2010
in anno 154 post Freud amicum natum

So di avere avuto una bella pretesa, pur non essendo una pretesa ma un’ambizione … sfrenata: … continua

sabato 6 Novembre 2010

COMPLEANNO

Ieri c’è stato il mio, sorte comune. Ad esso ho sempre collegato il mio nome, prima che all’onomastico, avendo saputo presto che è alla… continua

venerdì 5 Novembre 2010

OBAMA AGAIN

Qualche appunto sul fare. Obama si è indubbiamente dedicato al fare, anzitutto a ciò che non era mai riuscito ad alcuna Amministrazione americana, la… continua

giovedì 4 Novembre 2010

ZIMBELLI E LIBERTÀ. ATTUALITÀ

É un vecchio quesito: perché ci sottomettiamo a qualsiasi cosa, con ribellioni isteriche e melanconiche o comunque inefficaci?: la “servitù volontaria” è già stata… continua

mercoledì 3 Novembre 2010

SANTI E MORTI

Ne ho appena parlato, sul finale dell’articolo di sabato-domenica, inoltre esso e quello di ieri che lo prosegue basterebbero a lungo. I santi mi… continua

martedì 2 Novembre 2010

TRATTARE AFFARI

L’articolo di sabato-domenica, denso, è arrivato da poco, rinvio a domani “Zimbelli e libertà”. Alla dura cervice rammento ciò che sempre dico, che trattare… continua

lunedì 1 Novembre 2010

IL TRATTATO D’AMORE. LIBERTÀ E DURATA DI UN’ANALISI

Sabato domenica 30-31 ottobre 2010
in anno 154 post Freud amicum natum

Alla domanda sulla durata rispondo non in termini metrici bensì logici, ossia datandone il termine al compimento dell’Ultimo Trattato d’Amore (acronimo UTA) dopo le centinaia dall’antichità a oggi, orientali e occidentali. … continua

sabato 30 Ottobre 2010

IN CERCA D’ATTORE

[Pubblico urbi et orbi la pagina che segue, frutto di conversazione tra Raffaella Colombo e me, appena inviata ai Soci della “Società Amici del… continua

venerdì 29 Ottobre 2010

PADRONI

Precede il finale di ieri. Fate voi l’elenco dei peggiori Padroni che conoscete − in economia, ordine pubblico, famiglia, partito, chiesa, religione, ideologia −,… continua

giovedì 28 Ottobre 2010

QUEL COMUNISTA DI MARCHIONNE

Non ho il cattivo gusto di scrivere Marxionne come Marxegaglia (Marxegaglia, lunedì 11 ottobre), riservo il privilegio a questa Dame non à la licorne.… continua

mercoledì 27 Ottobre 2010

QUESTIONE DI PELLE

Non so più quante volte ho detto e scritto che il pensiero è una superficie, non un interno, che la res cogitans è estesa… continua

martedì 26 Ottobre 2010

FILOSOFIA E DONNE

Ritrovo tra i miei libri questo libriccino, Frédéric Pagès La filosofia o l’arte di chiudere il becco alle donne, ed. fr. 2006, ed. it.… continua

lunedì 25 Ottobre 2010

TUTTI MISCREDENTI

Sabato domenica 23-24 ottobre 2010
in anno 154 post Freud amicum natum

Un recente evento culturale mi dà occasione di tornare su Un uomo di fede di giovedì 21 ottobre. … continua

sabato 23 Ottobre 2010

SEXYCICATRICE

[Da Sara Kayal ricevo e volentieri pubblico.] Raccolgo un lapsus di lettura: invece del titolo da cronista sportivo più o meno spiritoso, La sexycalciatrice,… continua

venerdì 22 Ottobre 2010

UN UOMO DI FEDE

Sono un uomo di fede, e illustro che cosa ciò significa: significa che so il significato di “fede”, ossia il concetto di giudizio di… continua

giovedì 21 Ottobre 2010

PIO IX E DIABOLIK

Per cogliere il collegamento occorre un momento di pazienza, ma assicuro subito che non faccio lo spiritoso: piuttosto, mi sto togliendo dalle scarpe un… continua

mercoledì 20 Ottobre 2010

FACOLTÀ DI ECONOMIA

Sappiamo che ci sono Facoltà di economia in tutto il mondo: sappiamo però anche che i primi economisti, quelli che fanno andare il mondo,… continua

martedì 19 Ottobre 2010

LA TENTAZIONE DEL PAPA

La tentazione del Papa non è quella risibile di S. Antonio nel deserto, tante sbarbine o sgarzuole nude che gli folleggiano in testa: non… continua

lunedì 18 Ottobre 2010

MARXEGAGLIA

Non faccio lo spiritoso, non dico che Marcegaglia è diventata comunista. Semplicemente, lei con altre personalità dell’economia privata − “privata”?: ma è quella che… continua

lunedì 11 Ottobre 2010

PADRE NOSTRO?

Sabato domenica 9-10 ottobre 2010
in anno 154 post Freud amicum natum

La parola “Padre”, sorta ovunque in tempi immemorabili come tradizione o colla linguistica, è sempre stata o in difetto o in eccesso: o è stretta, povero papà, oppure è troppo larga avendo finito per designare perfino un diritto di vita e morte sui familiari (pater familias con vitae necisque potestas; … continua

sabato 9 Ottobre 2010

IPOTECA UNIVERSALE

Ho un figlio, non l’Idea del figlio, almeno mi e gli auguro. Se la ho − l’Idea non il figlio −, mio figlio avrà… continua

venerdì 8 Ottobre 2010

FINIS TERRAE DEMENTIAE

L’articolo di ieri è troppo denso, anche per i precedenti che riassume, per scriverne oggi un altro. In una Società di o, con la… continua

giovedì 7 Ottobre 2010

POLITICA E PUERILITÀ

Parlo sempre e solo di attualità, non di vecchie storie, né di interiorità (l’ho appreso da Freud). Da giorni insisto con scarrafòne, intelligente, zimbello,… continua

mercoledì 6 Ottobre 2010

LETTURE

Mi piacciono gli articoli dell’ultima settimana. A domani con Manzoni-Sade. … continua

venerdì 1 Ottobre 2010

TENERE IN PIEDI

Un’altra di quelle storielle che usano l’aria sciocca come espediente per l’effetto umoristico: Vi si narra di un Tale con numerosa famiglia a carico… continua

giovedì 30 Settembre 2010

SCARRAFÓNE E TEMPO

vedi ieri. C’è qui allusione a Essere e tempo di M. Heidegger, così come a Senilità di I. Svevo. Questo articolo potrebbe anche intitolarsi… continua

mercoledì 29 Settembre 2010

TRE OGGETTI

Fa seguito al mio incomprensibile (?) articolo di ieri: l’inesistenza di Primuren e Frimösen si collega con l’inesistenza di questi tre oggetti. Non dirò… continua

martedì 28 Settembre 2010

PRIMUREN E FRIMÖSEN

Annuncio misteriosamente (ma è solo tedesco) un “mistero” che sarà presto rivelato. Lo faccio per mezzo di un gioco verbale dell’eccellente Karl Valentin [*]:… continua

lunedì 27 Settembre 2010

CHI HA PAURA …

Potreste scrivere con me, invece di me, prima di me, meglio di me, questo articolo, in anni in cui è tanto proclamato l’invito “Non… continua

giovedì 23 Settembre 2010

IL PADRE E IL MAMMUTH

Segnalo l’alta condensazione della frase con cui Raffaella Colombo ha riassunto Freud:“Il Padre è morto, viva la Religione!” Ora rammento quella sciocca battuta che… continua

lunedì 20 Settembre 2010

I MORTI

Sabato domenica 18-19 settembre 2010
in anno 154 post Freud amicum natum

Ero ventenne quando ho conosciuto e appreso a memoria una frase di Agostino a proposito dei morti: ne sentivo un’intensità in cui qualcosa mi dispiaceva, e più tardi ho afferrato che cosa ossia l’emozione che mi produceva, contestualmente all’afferrare che non era una faccenda di fede o non fede. … continua

sabato 18 Settembre 2010

LA VIGNA

Isaia 5, 1-6: “Canterò il canto del mio amico per la sua vigna. Il mio amico possedeva una vigna sopra un fertile colle. Lo… continua

mercoledì 15 Settembre 2010

AMO LE PROSTITUTE

Certo che sì, perché amo chi non mi inganna, ora le prostitute sanno qualcosa su cui non mi inganneranno mai, cosa rara: invece in… continua

martedì 14 Settembre 2010

PLATONE PERVERSO E J. LACAN

L’articolo di ieri, Platone perverso: poi i “valori” e i diritti umani, è appena arrivato, lo richiamo ora con questo supplemento. Lacan è uno… continua

lunedì 13 Settembre 2010

PLATONE PERVERSO: POI I “VALORI” E I DIRITTI UMANI

Sabato domenica 11-12 settembre 2010
in anno 154 post Freud amicum natum

Un mio visitatore mi ha gentilmente stampato da un sito tedesco una pagina che affianca alla canzone di teste e ciliegie (lunedì 6 e venerdì 10 settembre) una vignetta in cui le ciliegie sono disegnate come teste impiccate al ramo da cui pendono: ho dunque il piacere di osservare che il pensiero che ho illustrato è stato pensato anche da altri. … continua

sabato 11 Settembre 2010

CILIEGIE, TESTE, PERVERSIONE

[Precede l’articolo “… con la testa insanguinata, o la banalità della perversione”, lunedì 6 settembre.] Il difensore di “La Vita” direbbe, come la canzone,… continua

venerdì 10 Settembre 2010

VIOLENZA?

Prima non c’è violenza, c’è perversione: criminale mandante soft della criminale violenza hard. Quanti libri sulla violenza “originaria”! (natura, linguaggio, essere: valzer filosofico): povero… continua

mercoledì 8 Settembre 2010

LE DUE PUREZZE

[Riprendo “I Santi Gheddafi e Ahmadinejad” di sabato-domenica 4-5 settembre.] Nel nostro mondo restano due e solo due “purezze”: 1° quella religioso-islamica, in cui… continua

martedì 7 Settembre 2010

I SANTI GHEDDAFI E AHMADINEJAD

Sabato domenica 4-5 settembre 2010
in anno 154 post Freud amicum natum

Come i Santi Cirillo e Metodio patroni d’Europa, oggi Gheddafi e prima di lui Ahmadinejad si propongono come i nuovi evangelizzatori dell’Occidente, con esplicito invito a convertirsi all’Islam: sono stati logici, come già il Profeta Mohammed circa quattordici secoli fa: logici perché ormai eravamo a un soffio. … continua

sabato 4 Settembre 2010

AFFEZIONATAMENTE

o con affetto senza emozione. Questa distinzione vale anche per l’angoscia: quando vi date per emozionati dicendo “Che angoscia!” siete fuori strada, drammatici o… continua

mercoledì 1 Settembre 2010

SINISTRAMENTE PATETICO

Auguro buone vacanze, e per una volta trovo non banale dire così, “buone”: infatti le auguro non sinistre né patetiche. Vedo che almeno dall’inizio… continua

mercoledì 21 Luglio 2010

“PSICOLOGIA” MONETARIA

Propongo all’esame, eventualmente alla confutazione, questa legge di forma universale: qualsiasi cosa noi diciamo, e lasciamo dire (secondo tempo, luogo, modo eccetera), sarà ripagata… continua

martedì 20 Luglio 2010

IL CRIMINE DI BESTIALITÀ

Lo ripeto da cinque giorni, senza contare prima. La bestialità è solo umana: parlo della bestialità del cappello d’asino, quella degli insegnanti che lo… continua

lunedì 19 Luglio 2010

SOVRANITÀ O INFERNO

Sabato domenica 17-18 luglio 2010
in anno 154 post Freud amicum natum

É di fronte al truismo, cioè cosa facile, che la competenza psicologica cede socchiudendo le portae inferi (articolo precedente). … continua

sabato 17 Luglio 2010

TRUISMI, E L’INFERNO

Per quattro articoli successivi in progressione ho appena parlato della Psicologia quando questa rappresenta la revoca all’io della competenza psicologica: in questa funzione (non… continua

venerdì 16 Luglio 2010

HABEAS Ψ

Il crimine di una scissione: tra io e competenza psicologica   Continuo a parlare del crimine del verdetto universale di incompetenza di tutti: ossia… continua

giovedì 15 Luglio 2010

UN MOSTRO DETTO “PSICOLOGIA”

Nella sua costitutiva e feroce ottusità intellettuale, il Nazismo non è riuscito neppure a concepire il Mostro partorito invece dalla democrazia liberale [1]: quella… continua

mercoledì 14 Luglio 2010

SCUOLA D’ATENE A PAGAMENTO

Continuo l’articolo di ieri sulla via di intendere la libertà nella Modernità supposta tale: ho già detto più volte che sulla Modernità abbiamo venduto… continua

martedì 13 Luglio 2010

IL BUTROQUE

Sabato domenica 10-11 luglio 2010
in anno 154 post Freud amicum natum

Sono stato un bambino molto devoto, tanto che tra i sei e gli otto anni recitavo e cantavo un gran numero di formule liturgiche anche lunghe in latino, pur non conoscendolo ancora. … continua

sabato 10 Luglio 2010

COMUNISMO

Non lascio il comunismo (ne ho già scritto), avendo oggi come spunto il recente Cosa significa essere comunisti di A. Sofri (la Repubblica, martedì… continua

giovedì 8 Luglio 2010

TRILOGIA

La Trilogia degli ultimi tre giorni mi soddisfa e non aggiungo altro. … continua

mercoledì 7 Luglio 2010

COMPAGNO CIOÉ SINGLE

Sabato domenica 3-4 luglio 2010
in anno 154 post Freud amicum natum
La casa d’appuntamenti

Notevole che l’espressione “casa d’appuntamenti”, che designa la moralità stessa, abbia avuto in sorte di finire per denominare il bordello: sorte comune, anche per “compagno”, “single”, “amore”, così va il mondo. … continua

sabato 3 Luglio 2010

PSICOANALISTA E JAZZISTA

Ho appena appreso − mi dispiace di non poter dichiarare oggi la mia fonte − che in una conversazione un giovane inglese o anglizzato… continua

venerdì 2 Luglio 2010

INTERVISTA

Da un’intervista in 17 domande per una Rivista che ora non nomino, estraggo due risposte, la 1. e la 11. 1. Come è arrivata… continua

giovedì 1 Luglio 2010

SOVRANITÀ E SUPERSTIZIONE

Leggo oggi questa recensione (la Repubblica lunedì 28 giugno) di un recente libro sulla sovranità, A Star of England [1] di Enrico Gusberti, dove… continua

martedì 29 Giugno 2010

POPOLO

Gli ho appena dedicato una trilogia: Il formaggio con le pere a Pomigliano (giovedì u.s.), Il buon popolo e il male (venerdì u. s.),… continua

lunedì 28 Giugno 2010

CENSURA, E ANTISEMITISMO

Sabato domenica 26-27 giugno 2010
in anno 154 post Freud amicum natum

Per questo sabato-domenica sta ancora bene l’appena segnalato duplice antisemitismo verso due censurati ebrei (ieri, Il buon popolo e il male), poco propensi alle masse o “buon” popolo, eppure orientati alla Civiltà, o alla piazza, non all’interiorità. … continua

sabato 26 Giugno 2010

IL BUON POPOLO E IL MALE

É questo il male: il “Buon” Popolo, povero ma buono. Proprio come “La Gioventù”, o “Il Bambino”. O “La Madre” con matri-monio, madre-lingua, madre-patria.… continua

venerdì 25 Giugno 2010

IUS VERBUM DONNA ISLAM

Tra l’articolo di ieri (“compagno”, Comunismo), quello di oggi e quello di lunedì (Ius caro factum est), si tratta sempre della stessa dimensione come… continua

mercoledì 23 Giugno 2010

“COMPAGNO”

Il compagno, insieme all’amore e all’amicizia, è il nostro insistente eterno fallimento. Trentenni o quasi settantenni, nel post-comunismo si discute oggi con frivola seriosità… continua

martedì 22 Giugno 2010

IUS CARO FACTUM EST

Accade, quando accade, che uno faccia una buona cosa e una sola, nella sua vita, o anche una perla: a me ciò è accaduto,… continua

lunedì 21 Giugno 2010

CARTA

Può darsene una sola per quattro: 1° quella che si spende come nel gioco a carte con un partner (può essere anche carta di… continua

martedì 15 Giugno 2010

IL PADRE NELLA CRISI

Riferisco subito, in cronaca o prima pagina, un lapsus riferitomi cinque minuti fa, tale che sull’istante non ho creduto alle mie orecchie: egli intendeva… continua

venerdì 11 Giugno 2010

“PERVERSO!”

Rammento un fantasioso comics di buona scuola di disegno a china, che narra per l’occhio concupiscente le performance di una di quelle sale riservate… continua

mercoledì 9 Giugno 2010

SUDORE DELLA FRONTE

Sudavo quando facevo il contadino nel ’700, sudo quando gioco al Roland Garros: ciò che cambia nelle due situazioni non è ovviamente il sudore,… continua

martedì 8 Giugno 2010

CHAMPAGNE, O IL NONNULLA

Basta niente, quasi niente, un nonnulla, che però non è 0,001, né un oggetto vile o ridicolo o sproporzionato: è più nonnulla del ricciolo… continua

lunedì 7 Giugno 2010

TITOLARI E LA SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO

Sabato domenica 5-6 giugno 2010
in anno 154 post Freud amicum natum

[É accaduto che qualcuno mi scrivesse cliccando, nell’Avviso posto in apertura di questo Sito, l’indirizzo postale scrittovi in calce: per ragioni che non conosco non è stata operante la connessione. Prego chi l’abbia fatto di riscrivermi digitando il medesimo indirizzo.] … continua

sabato 5 Giugno 2010

ROMA PER TOMA

Molti anni fa combattevo una battaglia persa benché già vinta in partenza, e non la combatto neppure più: a non combatterla più ho cominciato… continua

venerdì 4 Giugno 2010

NON AMO I MIEI PAZIENTI

Non amavo i miei pazienti neppure quando ho fatto, per poco, il medico tradizionale, soprattutto guardie mediche notturne (ero “bassa forza” medica): semmai mi… continua

giovedì 3 Giugno 2010

I CASI DELLA VITA

Il caso della psicoanalisi   Il caso della psicoanalisi è solo un caso del Regime dell’appuntamento detto anzi ridetto ieri: la sua singolarità sta… continua

mercoledì 2 Giugno 2010

PERMESSO?

Nel pomeriggio avrò l’onore di incontrare alla Feltrinelli di Roma il Prof. Pietro Rescigno, che ha accettato di discutere pubblicamente con me il mio… continua

giovedì 27 Maggio 2010

VERGINITÀ MASCHILE?

Questo tema è appena uscito allo scoperto [1]. All’epoca dei miei studi medici l’embriologia mi interessava, non tanto però da cercare di sapere la… continua

martedì 25 Maggio 2010

NON SIAMO BRAVI RAGAZZI

“Siamo” non è solo descrittivo ma anche esortativo: è la morale cristiana di Sergio Leone, né braviragazzi né braveragazze. In “Il buono, il brutto,… continua

lunedì 24 Maggio 2010

IL CARDINALE SCALFARI

Sabato domenica 22-23 maggio 2010
in anno 154 post Freud amicum natum

Se “Dio” mi passasse davanti in tutto lo splendore della sua potenza, sbadiglierei: dopo la vicenda di Gesù, favola o non favola, una simile fantasia è solo antiquata e ridicola. … continua

sabato 22 Maggio 2010

FIDARSI

Fidarsi senza fede. Ma prevale la fede senza fidarsi: uno stato di cose di cui non fidarsi. Nel fidarmi potrei avere fede, se incrementa… continua

giovedì 20 Maggio 2010

ORGASMO E DESTINO

Suggerisco di mantenere l’articolo di ieri, “Zitelle, puttane, nubili, celibi. E il Papa”, con questo supplemento. L’orgasmo non è la meta − vox populi?… continua

martedì 18 Maggio 2010

FREUD A MUSSOLINI: QUESTIONE MONDIALE

Sabato domenica 15-16 maggio 2010
in anno 154 post Freud amicum natum
Freud politico sempre (senza dentro/fuori)

La situazione generale merita una battutaccia: fine della concezione vaginale della psicoanalisi, intima, interiore con l’esteriore da un’altra parte (risparmio trivialità sull’esteriore). … continua

sabato 15 Maggio 2010

AMICIZIA AMORE DIRITTO

Queste tre parole stanno sulla stessa linea, anzi piano, ma chi lo pensa senza amicizia del pensiero? Ho appena avuto un’utile conversazione (direi con… continua

giovedì 13 Maggio 2010

NON AMO I MIEI FIGLI

però può accadere che sì. Non amo i miei figli, e non amo i bambini, non sono pedofilo come quel feticista di Ivan Karamazov:… continua

martedì 11 Maggio 2010

LE PEZZE NEL SEDERE

L’articolo di ieri dovrebbe tenere il cartellone a lungo, per la sua attualità. Ciò non mi impedisce di riferire oggi un mio appunto appena… continua

lunedì 10 Maggio 2010

NON SONO ETEROSESSUALE

dal che tutti inferirebbero che allora sono omosessuale. É un errore logico (antico e durissimo), ma non conosco un solo logico che saprebbe riconoscerlo:… continua

venerdì 7 Maggio 2010

BOMBE E RIFUGIO

[É terminato da poco l’incontro alla Libreria Feltrinelli di Milano-Duomo, in cui “Istituzioni del pensiero”, mio e di Altri, è stato presentato con me… continua

mercoledì 5 Maggio 2010

ALLA FRUTTA SENZA FRUTTO. “CIARLATANI”

Sabato domenica 1-2 maggio 2010
in anno 153 post Freud amicum natum (il 6 maggio sarà il 154°)

Ho parlato dell’uomo vecchio (“Una razza vecchia?”, giovedì 29 aprile), ed eccoci all’espressione italiana “alla frutta”, troppo concessiva sia perché la frutta è in sè già qualcosa, sia perché omette l’omissione del frutto. … continua

sabato 1 Maggio 2010

UNA RAZZA VECCHIA?

Tiene l’articolo di sabato-domenica sul “Padre” non tradizionale. “Una razza vecchia!”, così sono definiti gli uomini della Storia in un celebre film (“C’era una… continua

giovedì 29 Aprile 2010

LA METAFISICA E LA SUA PERVERSIONE

Ho detto lunedì che l’articolo “Padre” di sabato-domenica tiene il cartellone. “Padre” significa che non c’è alcun limite presupposto alla variabilità del partner, o… continua

mercoledì 28 Aprile 2010

IL PANE QUOTIDIANO

Ciò che mi piace di più del “Padre nostro”, è che nella parte applicativa si occupa di pane quotidiano, e di debiti e tentazioni… continua

lunedì 26 Aprile 2010

SIMILE E PROSSIMO

Simile non è prossimo. Un’informazione recente: in un luogo pubblico Tizio avvicina Caio, che non conosce, chiedendogli aiuto per decifrare un documento ufficiale qualsiasi,… continua

martedì 20 Aprile 2010

EIA-FIALLA-IOKULL, DIO VULCANO

Non so quanto correttamente, ho almeno memorizzato il nome del Dio Vulcano (islandese), Eia-fialla-iokull, conservando il bello delle due elle finali, cuore del “Bello”… continua

lunedì 19 Aprile 2010

LA BUONA FEDE

Una seduta di oggi si è svolta sul filo della domanda su ciò che accade dopo che è stata carpita la buona fede: “normale”… continua

venerdì 16 Aprile 2010

DULCIS IN FUNDO

Questo Max Ernst è presentato esaurientemente dall’articolo di ieri:

ernst-max-1926-la-vergine-sculaccia-cristo-bambino-davanti-a-tre-testimoni-museum-ludwig-colonia La Vierge corrigeant l’Enfant Jésus devant trois témoins, 1926 continua

martedì 13 Aprile 2010

LA MANO MISTICA

La parola “mistica” viene associata a “religione”, ma è un errore: la si capisce meglio pensando, anziché ai Mistici, a Adam Smith, robusto e… continua

giovedì 8 Aprile 2010

PUTTOFILIA

Uff!, sulle prime pagine ancora e ancora questa storia di pedofilia e preti, allora aggiungo una parola spero l’ultima. Diversi anni fa ho regalato… continua

mercoledì 7 Aprile 2010

PASQUA-PULSIONE

[L’articolo che segue è il precedente seguito da un Supplemento.] Nell’inventare − o scoprire?, discussione non troppo interessante: in fisica la massa è invenzione… continua

martedì 6 Aprile 2010

IL SASSO MISTICO

Per la seconda volta ripropongo l’articolo “La Grande guerra sull’io” di sabato-domenica. Segnalo una frase che in esso mi si è prodotta felicemente: “Non… continua

martedì 30 Marzo 2010

GIORNANALISTA

La coppia giornalista-analista − che in tutto il mio lavoro cerco di realizzare − è designata nell’articolo precedente. Tengo specialmente ai due articoli precedenti… continua

venerdì 26 Marzo 2010

L’INCUBO AMERICANO

Su queste pagine mi sono dichiarato filo-Obama da subito, e non ho motivo di recedere, ma in occasione dell’attuale successo politico sulla Sanità provo… continua

martedì 23 Marzo 2010

EREDITÀ E SEVERITÀ

All’erede piace almeno ciò che piace a suo padre. Se poi gli piace ciò che piace a cento altri, avrà cento padri, senza avarizia… continua

lunedì 22 Marzo 2010

OSTAGGI

Sabato domenica 20-21 marzo 2010
in anno 153 post Freud amicum natum

Vedo telegiornali, giornali e altre fonti ancora, e sono ragionevolmente bene informato di come va il mondo: ma sempre più negli anni, e in particolare in questi giorni di elezioni, in tutto questo vedere vedo l’ostaggio, in duplice formato. … continua

sabato 20 Marzo 2010

IMPAZZA

L’argomento di ieri impazza nel mondo: ripropongo dunque “Marcellino, o la pedofilia che viene da lontano”. Il verbo “impazzare” ci sta: siamo lontani dal… continua

venerdì 19 Marzo 2010

I DEPRIMENTI

A dispetto del dispetto di tutta la Psichiatria odierna, ossia del fanatismo della Depressione: non ci sono depressi ma deprimenti, e tutto il resto:… continua

martedì 16 Marzo 2010

VIRGO MERETRIX

Sabato domenica 13-14 marzo 2010
in anno 153 post Freud amicum natum

Sembra un ossimoro, e lo è, ma nella sua comica esistenza data da una ventina di secoli. … continua

sabato 13 Marzo 2010

LA BANDA DI BANDITI

o la banda di cialtroni, vedi l’articolo omonimo di martedì 9 marzo, resa banda (sempre per delinquere) dall’opposizione della sostanza alla forma: oggi farò… continua

venerdì 12 Marzo 2010

LA BANDA DI CIALTRONI

C’è di peggio della banda di banditi o di “briganti” (vedi Agostino-Kelsen): − prossimamente nella seduta del Corso di sabato 13 marzo p. v.… continua

martedì 9 Marzo 2010

MATERIA: LA MATERIA PRIMA DETTA “UOMO”

Sabato domenica 6-7 marzo 2010
in anno 153 post Freud amicum natum

Ci sono argomenti che trovano soluzione nel momento stesso in cui possono essere trattati alla leggera, superficialmente, “con la mano sinistra”, sapendo che è altrettanto buona che la destra: in questo caso, la parola “manfrina”, senza complimenti né concessioni, con la sua leggerezza triviale, è quella giusta per dare soluzione (che è fare giustizia) a uno di questi argomenti. … continua

sabato 6 Marzo 2010

IL FUGGITIVO

Nello scrivere l’articolo di ieri mi è risultata l’espressione “il soggetto fuggitivo dell’atto”, e l’ho trovata un buon risultato logico-linguistico. L’oscuratissima e mistificatissima parola… continua

venerdì 5 Marzo 2010

RAPSUS

Un recente lapsus sul lapsus: “rapsus”, condensazione democratica di lapsus e raptus. Il lapsus ha senso e significato, ossia ha io, il raptus non… continua

giovedì 4 Marzo 2010

UNA FRASE DETTA “AMORE”

Non è un tram chiamato desiderio. L’amore non è un sentimento, né un sentimento morale (A.Smith), benché tutt’altro che privo di sentimenti o affetti… continua

mercoledì 3 Marzo 2010

APPUNTAMENTO O MONDO

Vale l’articolo di ieri. Prendete carta e matita, e scrivete estensivamente tutta la casistica che vi sovviene del concetto di appuntamento, senza censurarvi nell’estensione:… continua

lunedì 1 Marzo 2010

SESSANT’ANNI DI “AMORE”

senza contare i secoli precedenti   Giornalismo vorrebbe che lo si facesse (il giornalismo), per esempio in occasione dei sessant’anni di SanRemo: chiedendoci se… continua

giovedì 25 Febbraio 2010

FELIS HABILIS

Un sogno manifestamente univoco: alla condizione di sempre di non importarvi alcuna interpretazione che non sia un’implicazione, ossia nulla di sovra-posto o sistematizzante: gioca… continua

mercoledì 24 Febbraio 2010

PRECARI: A CHE SANTI VOTARSI

L’umorismo nero è pregevole a piccole e misurate dosi, pena la sua confusione con melanconia e maniacalità (vedi ieri e sabato-domenica). Quel J. Swift… continua

martedì 23 Febbraio 2010

MOSTRI

[Solo una nota in aggiunta all’articolo di ieri: più linee di febbre mi rendono poco disposto.] Lilliput, Blefuscu, Brobdingnag, Laputa, Balnibarbi, Glubbdubdrib, Luggnagg, Struldbrug,… continua

lunedì 22 Febbraio 2010

NON SOCIALMENTE NECESSARIO

L’articolo di ieri (“The Waste Paradise”, giovedì 18 febbraio) segnalava che c’è una sola de-solazione, identica in terra e in cielo, dunque una faccenda… continua

venerdì 19 Febbraio 2010

THE WASTE PARADISE

Faccio il verso a T. S. Eliot, “The Waste Land”, “La terra desolata”, caricandola logicamente. Il Paradiso delle Urì è noto (per modo di… continua

giovedì 18 Febbraio 2010

RIPASSATE …

… la Geografia!, la mia davvero cara ragazza! (vedi ieri 16 febbraio, “La ‘ripassata’ ”), e via con queste sconcezze nobili contro il corpo… continua

mercoledì 17 Febbraio 2010

“ESIGENZA”?

Sabato domenica 13-14 febbraio 2010
in anno 153 post Freud amicum natum

Non ho esigenze (non sono esattore): però ho avuto a lungo questa parola-Teoria in comune con molti anzi, come col tempo ho finito per riconoscere, con tutti: con tutti, del tutto praticamente e con conseguenze sistemiche debilitanti. … continua

sabato 13 Febbraio 2010

SUCCESSO

Rileggendolo, lascerei a lungo in cartellone l’articolo di ieri. Riprendo appena una frase di ieri: il nostro Mondo non ha successo nell’accadere (niente di… continua

giovedì 11 Febbraio 2010

ZUCCHE VUOTE

come la mia per esempio, o almeno spero di essere sulla via di un tale grado di perfezione. Un amico svizzero mesi fa mi… continua

martedì 9 Febbraio 2010

SNOB

Ho finito tardi l’articolo di sabato-domenica e questo lo segue di poche ore. Mi accontento ora di poche battute sulla parola “snob”, avendola io… continua

lunedì 8 Febbraio 2010

CANI CLINICI

Una mia visitatrice mi ha riferito con legittimo  compiacimento un suo lapsus: “Cani clinici”. Questa sera mi manca il tempo per orchestrare l’argomentazione a… continua

venerdì 5 Febbraio 2010

LA MERCEDES

Non conosco le origini storiche della nota casa automobilistica, sono però congetturalmente certo che il suo nome deriva da una Mercedes, come quella di… continua

giovedì 4 Febbraio 2010

INTENDERE E VOLERE

Dove abbiamo la testa?   Non siamo alla crisi del Diritto, stiamo peggio: oggi nessuno è in grado di prevedere se avremo ancora un… continua

mercoledì 3 Febbraio 2010

NON POSSUMUS, NON EXPEDIT

Salute psichica (“Il Papa” ter)   Qualche mio cliente o ex-cliente potrebbe riconoscersi in ciò che sto scrivendo: infatti da qualche anno ho inserito… continua

martedì 2 Febbraio 2010

IL PAPA (BIS)

La modestia logico-morale dell’articolo di ieri, sabato-domenica, mi è costata tempo: non è per risparmiarne che lo ripropongo oggi. lunedì 1 febbraio 2010  

lunedì 1 Febbraio 2010

IL PAPA

Che idea! non dico “Che idea c’è sotto!”, perché sotto non c’è niente, neppure sopra, né dentro, pornografia spirituale o visionarietà a parte: esiste… continua

sabato 30 Gennaio 2010

ALL’ATTACCAMENTO!

Quel tal Bowlby con il suo “attaccamento” era proprio uno Psicologo!: nella guerra guerreggiata il Colonnello ordina: – All’attacco!, nella vita guerreggiata lo Psicologo… continua

giovedì 28 Gennaio 2010

L’ANTITRUST

“Ma cosa ti viene in mente?”, “Cosa vai a pensare?”, “Cosa dici?”, “Bada a te!”: ma, con le parole stesse del censore, del ricattatore,… continua

mercoledì 27 Gennaio 2010

TANTO RUMORE (bis)

Porgere l’altra guancia   [Ho semi-pronti più articoli, ma trovo preferibile insistere con quello di ieri perché attuale, giornalistico: il dis-amore per il pensiero… continua

lunedì 25 Gennaio 2010

TANTO RUMORE PER NULLA

Sabato domenica 23-24 gennaio 2010
in anno 153 post Freud amicum natum
Porgere l’altra guancia

Ho l’occasione di illustrare il “porgere l’altra guancia”, approfittando della mia (guancia) … continua

sabato 23 Gennaio 2010

LA FURIA DI MRS JEKYLL IN MR HYDE

Sto ancora parlando di universo (umano, quale altro universo esisterebbe?), non della male-detta “psicologia femminile”, ostile all’universo, alla con-posizione di questo, al coniugio in… continua

mercoledì 20 Gennaio 2010

UN LASCITO DI CARLO DOVERI

[Giovedì 21 gennaio segna un anno dalla scomparsa di Carlo Doveri: nella trascrizione del suo intervento all’Università di Urbino il 3 dicembre 2007, “Riformare… continua

martedì 19 Gennaio 2010

LA TEORIA DI UNA MANCANZA

J. Lacan, “La méprise du sujet supposé savoir”, Scilicet 1, 1968   L’onnipresente Teoria di una mancanza è quanto-mai attuale in anni in cui… continua

sabato 16 Gennaio 2010

“NON C’E’ SOLUZIONE!”

Rispondo ai cento e mille dai quali ho sentito, e appena risentito, questa frase. Falsa (sorvolo sui casi-limite materiali), essa si sostituisce per negazione… continua

venerdì 15 Gennaio 2010

BARBARIE: “PARLA COME MANGI!”

Una barbarie contemporanea è la Teoria comunicativa del linguaggio (barbarie con truffa): essa si associa alla Teoria dietetica dell’alimentazione, corrispondente alla frase riempirsi-la-pancia-quanto-basta (ho… continua

mercoledì 13 Gennaio 2010

DALLA S. A. P.

Auguri!

Non auguri di Capodanno, giusta la battuta del mio quasi-Collega M. Bucchi (se mi chiedesse di prestargli il mio studio per fare lo psicoanalista, glielo darei), in una recente vignetta da Capodanno: … continua

lunedì 11 Gennaio 2010

AUGURI!

Con incidente di memoria, ricordavo erroneamente che avrei ripreso lunedì 11 gennaio, come farò. Dirò il senso di “Auguri!” … continua

giovedì 7 Gennaio 2010

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie