Può darsi che la parola “amore” sia nata presto come tante altre, per designare di essere trattati bene:
ma poi e presto è subentrato il colonialismo ideale e verbale dell’amore dal cielo, che paragono al colonialismo inglese dell’oppio in Cina seguito dalle guerre dell’oppio, precedute dalla guerra di Troia.
Infatti nella Elena di Euripide Elena si difende sostenendo che a Troia non c’era lei bensì il suo eidolon, la sua Idea mandata dalla dea Era, il che mi fa variare un vecchio detto dicendo che l’amore è l’oppio dei popoli:
qualcosa come il vitello d’oro senza vitello né oro, un’Idea appunto,
o un faro di tenebra proiettato sul pensiero.
mercoledì 19 giugno 2019