Che non ci sono marce in più ma solo marce in meno vale anzitutto per l’intelligenza.
L’invenzione dei test di intelligenza ha contribuito a mettere gli umani gli uni verso gli altri, cosa verso la quale l’ipodotazione intellettuale è incline.
L’intelligenza come marcia è il freno del pensiero investitore.
Lo psicoanalista è virtuosamente tonto quando rifiuta di “capire”, ed attende che sia il paziente ad apportare nuovo materiale.
mercoledì 25 aprile 2018