IL PODERE DEBOLE

Vedi ieri.

Già nel lontano ieri la Grecia è uscita dal suo podere debole, anche spirituale, grazie all’Impero romano, che non era solo una faccenda di legioni:
in esso potere non era podere.

Anche sfruttando la povera Grecia, oggi i peggiori propongono come slogan il podere debole, diciamo Il piccolo principe, Linus o Mafalda, casi di Cultura più di ogni altro:
li ho appena chiamati “avvoltoi”.

Non ci sono i poderi forti, come non c’è pensiero debole:
il potere, come l’economia, non si distingue in grande e piccolo, macro e micro, forte e debole, e così il pensiero.

martedì 7 luglio 2015

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie