CAVARSELA

Il verbo “credere” è rimasto vuoto nei millenni, e si è sempre risolto nel credere nel credere:
il che non è proibito, e hanno sbagliato coloro che hanno creduto di poterlo proibire:
inefficaci però nei confronti di coloro che credono che si possa solo imporre (con la coercizione delle armi o della psiche)
(non ripeto ora ciò che ho detto più volte sul criterio logico di af-fidabilità, di cui siamo a corto come dell’acqua nei territori desertici).

Libero nei suoi movimenti dai riempimenti storici della parola vuota, libero anche dai suoi antitetici riempimenti polemici (“a-“, “mis-“), Freud ha potuto comportarsi come un gentiluomo perfino nei confronti di “Dio” (virgolette significa parola):
lo ha fatto girando a Lui una domanda che riguarda noi:
“Saprebbe cavarsela?” (in questa o quella situazione estrema), senza ricorrere all’onnipotente muscolatura che di Lui è predicata, ma ricorrendo al solo starci con la testa.

L’ho appena documentato (mercoledì 6 maggio) riferendo il commento di Freud:
“Dio ha qui molto da migliorare”.

mercoledì 13 maggio 2015

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie