Archivi Mensili: Marzo, 2015

I TAG DELL’ARTICOLO DI IERI

Estraggo il lemmario, tendente a enciclopedia, dell’articolo di ieri, solo per dare un esempio di articolazione (logica, concetti) dei termini implicati in un fatto.… continua

martedì 31 Marzo 2015

ALTAN E LA MATEMATICA

Ecco il meglio di Altan (in occasione dell’Airbus Lufthansa, ma non solo): “In fondo è tutto più semplice di quello che temiamo” (Rep. venerdì… continua

lunedì 30 Marzo 2015

QUEL SUPERATO DI UN FREUD

Diceva: il suicidio?, un omicidio praticato sulla propria persona. Una persona seria questa volta, 150 in un colpo, e non era neanche jihadista. Che… continua

venerdì 27 Marzo 2015

DOVE STANNO I SESSI

IL QUARTO DOGMA

Stanno in testa: hanno una posizione nel pensiero, nella costituzione del pensiero, come si dice “avere una posizione sociale”, e ce ne sono diverse, anche contraddittorie e patologiche: … continua

mercoledì 25 Marzo 2015

CHE “CASINO”! ALTAN

Non è trivialità la mia: un francese direbbe “bordel!”, quello meritorio e non so se involontario di Altan in una recente vignetta [1]. Un… continua

martedì 24 Marzo 2015

DIVORZIO FEDE/RELIGIONE

Sabato domenica 21-22 marzo 2015
in anno 158 post Freud amicum natum

Mi posso vantare di avere ottenuto un risultato mai raggiunto prima: quello di scollegare la fede dalla religione, senza buttare la fede. … continua

sabato 21 Marzo 2015

IL MATTINO E IL LEGAME SOCIALE

LE DUE PREGHIERE DELLA GIORNATA

Il legame sociale – quello di ognuno con tutti, non di tutti con tutti ossia la massa – si vede dal mattino come il buongiorno: … continua

giovedì 19 Marzo 2015

APOLOGIA DEL CIANURO

Intendo proprio il cianuro di potassio, sale di potassio dell’acido cianidrico, formula bruta KCN. Si crede di sapere che è un veleno, il che… continua

martedì 17 Marzo 2015

LA META-BANALITÀ DEL MALE

La metafisica plurimillenaria è una banalità orchestrata (da “orchestra”). L’Isis è i Wiener Philarmoniker del sublime, l’essere del delightful horror di Edmund Burke. La… continua

lunedì 16 Marzo 2015

MISERICORDIA SADICA

Sabato domenica 14-15 marzo 2015
in anno 158 post Freud amicum natum

La parola miseri-cordia − mettere il cuore per i poveri − è un atto d’accusa per le religioni quando la confondono con l’amore, dato che questo è pensabile solo tra bene-stanti, senza mancanza né conti da regolare. … continua

sabato 14 Marzo 2015

LA SBRONZA DEL PENSIERO

É l’idea più comune di “inconscio” in circolazione, anche tra gli psicoanalisti. É l’idea di Alcibiade sbronzo nel Simposio platonico: idea pubblicizzata poi da Kierkegaard (“in… continua

venerdì 13 Marzo 2015

BUONI SENTIMENTI

I buoni sentimenti non sono tra i miei istinti (che non ho): riconosco che nove volte su dieci quando ascolto dialoghi (?) televisivi anche… continua

giovedì 12 Marzo 2015

GENEALOGIA PLATONICA

É bello vedere che Gesù è figlio di Platone, infatti: “Tu scendi dalle stelle …” o almeno così ci insegnano da molto tempo, anche a… continua

mercoledì 11 Marzo 2015

LE VERGOGNE DI PLATONE

Non mi ero ancora accorto che c’è un Plato absconditus proprio come Adamo, che si nasconde per non scoprire di essere nudo: un motivo… continua

martedì 10 Marzo 2015

POVERO DIAVOLO

“Povero diavolo” è il nome freudiano del perverso (vedi ieri, Quel cretino del diavolo). Potremmo anche chiamarlo “sublime”, il sotto dell’architrave dell’essere. L’essere non… continua

lunedì 9 Marzo 2015

QUEL CRETINO DEL DIAVOLO

Sabato domenica 7-8 marzo 2015
in anno 158 post Freud amicum natum

Sono appena tornato sull’intelligenza (Poveri ma intelligenti, giovedì 5 marzo), con la questione della fonte di un tale giudizio (ho già negato che la Psicologia sia una tale fonte se non per abuso, peraltro fallimentare). … continua

sabato 7 Marzo 2015

I SUBLIMI PROFESSORI DELL’ISIS

Con l’orrore delle loro atrocità spettacolari, quelli dell’ISIS sembrano avere letto Burke, Kant, Schiller, il lontano Pseudo Longino, sul “sublime” e il suo delightful… continua

venerdì 6 Marzo 2015

POVERI MA INTELLIGENTI

“Siamo sempre più intelligenti” è il titolo di un recente articolo [1] sull’economia intellettuale dell’umanità (“crescita” del QI) secondo la Psicologia: ricorda il titolo di… continua

giovedì 5 Marzo 2015

VITA DA PATETICI

So che Alphonse de Lamartine ha distinto bello, sublime, patetico. Il sublime non lo raccomando a nessuno, e l’ISIS ce ne sta dando una… continua

martedì 3 Marzo 2015

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie