Archivi Mensili: Giugno, 2014

UN UOMO DI UNA SOLA ORAZIONE

Sabato domenica 28-29 giugno 2014
in anno 158 post Freud amicum natum

“Il pregare è nella religione ciò che è il pensiero nella filosofia. Il senso religioso prega come l’organo del pensiero pensa” (Novalis). … continua

sabato 28 Giugno 2014

“NON TEMETE”

Abbiamo tutti sentito gli ultimi Papi rammentare lo slogan celebre “Non temete!”, o “Non abbiate paura!” Ma poiché io sono un coniglio che teme… continua

venerdì 27 Giugno 2014

NON BADARE A SPESE

Dal bambino (vedi martedì) al “Signore”. Il Siracide (o Ecclesiastico) non bada a spese quando dice (17, 1-3): “[Il Signore] diede loro potere su… continua

giovedì 26 Giugno 2014

PERVERSIONE VERSUS LOGICA

La stragrande maggioranza dell’umanità direbbe che la logica è una faccenda per pochi esperti della materia detti “logici”. É lo stesso errore dei logici, che… continua

mercoledì 25 Giugno 2014

A CHE SERVE UN BAMBINO

Quanto a me ne ho avuti tre (per quanto ne so). Attenzione a quel “serve”!, cioè alla Teoria del bambino come frutto (fructus ventris),… continua

martedì 24 Giugno 2014

LA RIDENTE CAMPAGNA

La campagna non ride (come la iena), e in generale la natura, che è non matrigna bensì frigida: così come non ci sono i… continua

lunedì 23 Giugno 2014

A CHE PUNTO ERAVAMO. UN MEMORIALE

Sabato domenica 21-22 giugno 2014
in anno 158 post Freud amicum natum

Per poter dire “a che punto siamo” bisogna aver cambiato discorso, dopo il punto, così che l’impuntamento di sempre diventa memoriale episodico – a che punto eravamo – come termine di paragone non più impegnativo: … continua

sabato 21 Giugno 2014

“NON FACCIO IL BENE …” (bis)

Consiglio di tornare sull’articolo di ieri (gli connetto anche l’antica disputa Agostino-Pelagio sulle opere). In esso ho correlato all’imputabilità: verità, libertà, lavoro: cui oggi… continua

giovedì 19 Giugno 2014

A CHE PUNTO SIAMO (V)

Dogmatica giuridica e caso individuale

É appena apparsa la nota di Maria Delia Contri in preparazione del Simposio di sabato 21 giugno, intitolata: … continua

lunedì 16 Giugno 2014

PARACLETO. UN CARNEADE?

Sabato domenica 14-15 giugno 2014
in anno 158 post Freud amicum natum

All’età non più iniziale cui sono pervenuto, mi sento finalmente in grado di articolare qualcosa su questa lacuna e omissione dei secoli (venti), ossia su ciò che potrebbe mai significare “Paraclito (o Paracleto)” detto anche “Spirito santo”: … continua

sabato 14 Giugno 2014

A CHE PUNTO SIAMO (III)

Serie non seria

Per l’esattezza dovrei numerare IV, perché l’articolo di ieri rispondeva al medesimo titolo, infatti quell’uso linguistico della parola “bellezza” significa soltanto che siamo ancora lì: … continua

mercoledì 11 Giugno 2014

LA BELLEZZA DELLA GUERRA

Da anni ricorre compulsivamente la parola “bellezza”, per bocca di politici registi intellettuali religiosi …: non chiedetegli che cosa significa, perché non otterrete risposta.… continua

martedì 10 Giugno 2014

A CHE PUNTO SIAMO (II)

[Non sono riuscito a ultimare l’articolo di ieri: proseguo oggi. Informo che questo è il titolo dell’Ultimo Simposio per quest’anno della “Società Amici del… continua

lunedì 9 Giugno 2014

A CHE PUNTO SIAMO

Sabato domenica 7-8 giugno 2014
in anno 158 post Freud amicum natum

Non si tratta di un punto (da cui “impuntarsi”, cioè il “narcisismo”), si tratta di un legame, dunque almeno due punti, che lo sono di un universo:
due punti senza universo sono due psicotici (delirio a due). … continua

sabato 7 Giugno 2014

BRIGATISTA

Qualcuno ha sognato di essere delle Brigate Rosse: e che nel sogno si sentiva bene. So che il sognatore non è un BR, eppure… continua

venerdì 6 Giugno 2014

“GIOVINEZZA, GIOVINEZZA …”

Precede l’articolo di ieri. Il passaggio politico è coevo di quello adolescenziale: pericolo! Lo descriveva ingenuamente (pericolo!) l’inno Giovinezza (1909, Oxilia-Blanc, vedi Google): Giovinezza,… continua

giovedì 5 Giugno 2014

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie