LA FORMAZIONE DELLO PSICOANALISTA (II)

Certezza

 

Sono arrivato tardi con l’articolo di ieri, che ripropongo oggi.

Già in esso si coglie che il pensiero di Freud si muove nell’ordine della certezza, raggiunta per osservazione e inferenza, non per ideale né fede:
in Freud sono forti coerenza e consistenza, mentre gli psicoanalisti non sono molto forti nel principio di non contraddizione, e a volte un po’ mollaccioni.

Oltre a ciarlataneria e paranoia, Freud raggiunge la certezza nella psicoanalisi per abbandono dell’ipnosi (il che lo porterà poi alla psicologia di massa ), e nel divano distinto dal lettino come un cavallo si distingue da un asino:
in Freud il divano è una pista di decollo.

La certezza freudiana intriga il pensiero moderno, senza confusione con il pensiero unico.

Un’altra certezza raggiunta da Freud è di non essere stato soltanto l’inventore della psicoanalisi, e proprio in ciò c’è formazione dello psicoanalista, con la psicoanalisi come applicazione.

lunedì 12 maggio 2014

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie