HOMO NOVUS

Ancora qualche premessa sulla formazione dello psicoanalista (vedi lunedì 5 maggio).

Presso i Romani, antichi ma non tanto, l’homo novus era uno che, cominciando da zero senza avere prima rivestito una carica pubblica, né lui né i suoi antenati, si formava da sè il proprio cursus honorum (oggi “curriculum”), fino a pervenire con successo all’esito del cursus stesso, malgrado prevedibili ostacoli conservatori.

É il caso dello psicoanalista, un self made ma per mezzo di un altro (non per mezzo di un Corso di formazione) che prima di lui era già stato un homo novus.

Nella modernità Freud è stato il primo esempio di un novus homo novus.

Ho sempre saputo che nella sua modestia, discrezione, prudenza, perfino ritiro, lo psicoanalista è un politico, ma nel 95% del campo politico.

Freud non ha mai perso un minuto del suo tempo a fantasticarsi Deputato, Senatore, Segretario di partito (ve lo vedete?), non perché si considerasse un privato:
è più pensabile che si prendesse per “Dio”:
ma se un paranoico si prendesse per “Dio” come Freud sarebbe guarito.

mercoledì 7 maggio 2014

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie