FARE LEGNA

Ho appena appreso questa magnifica espressione e me ne sono appropriato:
“fare legna”, con tutte le applicazioni.

Già nell’infanzia ne sapevo abbastanza, tanto da accettarne la metafora:
annoto che non esistono esperienze “infantili”, allacciarsi le scarpe, cavalcare la bicicletta, e soprattutto la più precoce, iniziare con la lingua.

Non diversamente Freud parlando di “materiale”, quello con cui il paziente si appropria di ciò che era già suo.

L’atto intellettuale è fare legna, “coltivare il giardino” è fare legna.

Sublimare, idealizzare, rimuovere, rigettare, sconfessare, insomma tutta la patologia, è cessare di fare legna.

Designa moralità, intelletto, capacità.

martedì 20 maggio 2014

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie