Significa il primo di un nuovo corso.
Nuovo senza millenarismo, e perfino come principio del “Paradiso”, sempre pensato invece come morte di ogni corso (e corpo).
Freud lo pensava come il nuovo corso (e corpo) che riprende come “analisi interminabile”, e con il piacere inaspettato e inedito di farla.
Se ci fosse tale giorno, sarebbe quello in cui libertà, libertà di pensiero e libertà di psicologia (leggi) coincidono, fino a trovare posto come il primo articolo della Costituzione.
La “Psicologia” odierna vi si oppone come un Partito di opposizione, che almeno dal Novecento fa Cultura in opposizione a Freud.
(precede l’articolo di ieri).
mercoledì 24 aprile 2013