MISTERO POLITICO

Ne parlo cominciando dalla mediocrità, che con la psicosi ha in comune la superbia:
infatti ambedue sono inossidabili dal pensiero, né l’una né l’altra prendono aria.

Sensibili però sono, ma solo alla comunicazione come sostituto del pensiero, vero talk show come questa campagna elettorale priva perfino delle intriganti benché ingannatrici sirene di Ulisse.

É il mondo di caucciù della mia pallina di ieri detta “realtà”:
ma che altro è “la realtà” se non quella della psicosi priva della realtà del pensiero?:
perché è proprio questo che significa “psicosi” (e mediocrità insieme), che c’è solo “la realtà”, priva di quella che Freud chiamava “realtà psichica” cioè il pensiero stesso, l’unico sovrano con la modestia del sovrano.

La pallina di caucciù che ancora deliriamo come “politica” è priva di misteri come l’universo fisico, e si riduce a segreti di Pulcinella.

Sono  serio con “la politica” cosiddetta proprio perché le riconosco, al massimo della sua efficacia, il 5% di potere sul nostro legame sociale e sulla nostra economia, mentre tutto il rimanente legame sociale non ha altra autorità che quella individuale:
ma, stante la realtà, è quella limitata di individui che sono dei Re Lear, sovrani abdicanti:
sono serio, ossia voterò e per una formazione politica che amministra una parte ridotta di quel 5%.

In fondo, salvo eccezioni i “politici” sono dei mediocri.

Ho ripetuto più volte a una mia paziente superba facendola infuriare, “La smetta di fare la poverina!”

Un mistero però resta, predicato da tutti i pulpiti politici;
si chiama “capitale finanziario”:
perfino Marx non riusciva a risolverne il “mistero”:
perché non chiamarlo dostoevskianamente L’Idiota?:

solo un idiota nel suo semplicismo sommario è irriducibile.

Il suddetto 5% stenta a metterci anche solo mano, ma è la servitù del rimanente a fare quasi tutto:
il Potere – distinto dal verbo “potere” – viene dal basso [1].

____________

[1] Perlomeno San Paolo diceva che viene dall’alto (“omnis potestas  deo”): tutto da ripensare.

mercoledì 23 gennaio 2013

 

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie