COSTITUZIONE AMICA

Ieri sera, lunedì 17 dicembre su Rai 1, Roberto Benigni ha recitato il suo numero di successo sulla Costituzione italiana.

In fondo non mi stupisce che ciò sia avvenuto, insieme a tutti i precedenti richiami alla Costituzione da parte del nostro Presidente della Repubblica, proprio mentre nella mia estrema modestia di mezzi sto enunciando in video su YouTube un’altra distinta e prima Costituzione, amica e partner di quella di cui sollecita la muta amicizia e partnership.

Detesto la metafora del cuore quando designa oscura interiorità, ma la accetto e promuovo per designare la prima Costituzione avente il singolo cioè il pensiero come san(t)a sede universale, pulsante perché pulsione.

L’arringa di Benigni, se presa nella solitudine della Costituzione, è solo consolatoria, visto quanto è debole il suo aiuto nella crisi attuale, che non è solo economica ma politica e intellettuale, gravemente psicopatologica in tutti (“depressione”).

mercoledì 19 dicembre 2012

 

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie