A CHE COSA RINUNCIAMO?

Perché rinunziamo? è un articolo di Corrado Alvaro del 1944, citato nel recente libro di Salvatore Settis Azione popolare. Cittadini per il bene comune, appena recensito da Barbara Spinelli [1]:
la domanda è importante perché collegata con crisi e finanza.

Né Alvaro né Settis né  Spinelli mostrano di sapere, mi pare, che il tema della rinuncia è quello principale di Freud, la rinuncia dell’individuo civile (chiamata Triebverzicht o rinuncia pulsionale):
e siamo sempre lì.

Sposto la domanda in A che cosa rinunciamo?:
risponde bene Maria Delia Contri [2]:

“L’alternativa tra un modo di pensare che accetta, anzi esige, ‘sacrificio dell’intelletto’, e un modo di pensare indisponibile a rinunciare alla propria competenza, più che un’alternativa è un antagonismo, un conflitto insanabile, e vale per essa la tesi weberiana circa ‘l’impossibilità di conciliare e risolvere l’antagonismo tra le posizioni ultime in generale rispetto alla vita’ ”.

La rinuncia è al pensiero, al pensiero in quanto profittevole:
il pensiero in quanto profittevole fa il laico (allora Kant è clericale).

___________

[1] Scene da un patrimonio, la Repubblica martedì 6 novembre, 35.
[2] In Manager dell’occulto e volgo profano, Link

venerdì 9 novembre 2012

 

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie