CHI SA?

In Il buon cervello di mercoledì 24 ottobre ho detto di chi è la competenza psicologica (uso ancora questa vecchia parola), cioè non delle scienze.

Ciò dicendo non ho umiliato le prerogative della scienza, come invece fa la religione, ma solo distinto tra competenze quanto al sapere, per mezzo di un esempio:
ogni individuo ha competenza – osservazione + inferenza – quanto al sapere che nel bambino è precocissimo l’impegno intellettuale con la lingua:
in ciò non c’è alcuna contro-invasione dell’individuo nella scienza, il sapere del primo non confligge con il sapere della seconda (qui le neuroscienze), c’è sapere e sapere.

Non parlavo d’altro in Chi sa del re di giovedì 18 ottobre.

Da molti anni invito delle persone all’impresa freudiana, quella che enuncia che la competenza psicologica o è individuale o non è, cioè a spostarsi alla titolarità di Chi sa, Chi sa cose comuni nel senso del Comune, come nell’esempio della precocità dell’impresa linguistica come impresa colta di Civiltà:
l’invito non ha avuto molto successo in molti invitati.

venerdì 26 ottobre 2012

 

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie