UNA SOLA CATTEDRA

La stampa ha molto parlato, con motivato senso di pregio, del Cardinale Carlo Maria Martini recentemente scomparso.

Una delle iniziative per le quali è noto è l’invenzione della “Cattedra dei non credenti”:
in ciò è stato un progressista, perché prima nella sua esperienza di cattolico c’era la sola Cattedra dei credenti, mentre poi nello spirito del dialogo ha fatto un passo oltre sdoppiando la prima con l’invenzione di quella dei non credenti.

Commento però che la distinzione categoriale credenti/non credenti fissa i due termini a una anteriorità e interiorità ineffabile, pre-giudiziale, sottratta al pensiero.

Per completare il progresso restituendo la coppia credere/non credere al pensiero, ho proposto da anni il giudizio di af-fidabilità della fonte del contenuto del credere in ciò che a me non è direttamente accessibile:
un tale giudizio è composto, innocenza più consistenza (= non contraddizione):
trovo innocente e consistente anche Freud, salvo che lui non mai proposto un contenuto da credere.

Ciò premesso, non serve più lo sdoppiamento di cattedre, perché nell’unica cattedra del pensiero si discuterà anche di affidabilità, non più rinchiusa nel recinto inaffidabile dell’interiorità.

Osservo brevemente che in questa cattedra unica del pensiero si tratterà di diritto, economia, logica, indispensabili al doppio giudizio di innocenza e consistenza.

Nel mio caso individuale, io sono cristiano perché ho trovato innocente e consistente il pensiero di Cristo (non ho e non voglio avere “La Fede”):
alla cattedra cui siedo io può sedere a pari titolo un musulmano che parli di innocenza e consistenza del pensiero di Maometto, salvo che vi si rifiuti opponendo che non c’è pensiero di Maometto ma solo religione.

Dalla Cattedra di Pietro non ho mai sentito parlare del pensiero di Cristo (che non è affatto la religione di Cristo), il che io faccio da molti anni dalla mia modesta cattedra senza la presunzione di vicariare quella che ha già un Vicario da me riconosciuto tale.

lunedì 24 settembre 2012

 

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie