IL DRIVER FILOSOFICO DETTO “PSICOANALITICO”

e congedo estivo

 

Sto per sospendere queste pubblicazioni per l’estate, facendo precedere ora un cenno di apertura sull’immediato futuro.

Ho appena scritto (mercoledì 18 luglio) che l’umanità non è migliorabile:
dell’universale peggioramento umano (ho appena detto che non esiste desiderio di guarigione)
– patologie giustificate, teorie da esse derivate, imputabilità negate, sopravvivenza come massimo “sogno” –,
è documento generale l’attuale “crisi”, sulla quale si continua a coltivare l’illusione che sia “solo” un fatto economico magari ciclico:
aveva dunque ragione J. Lacan a intitolare il suo Seminario del 1971-72 “…ou pire” (o peggio).

Ho però aggiunto che questa non è necessariamente una cattiva notizia, a condizione che intanto ci si possa portare avanti coi lavori (come si dice).

Ebbene, qui la parola “Trieb” (“pulsione”) si fa avanti nel suo significato di portare avanti, alare, tirare [1] :
se ben ricordo, J. Lacan l’ha paragonato ai due cavalli che tirano (haler), sui due argini, la barca in mezzo al corso d’acqua:
inoltre la parola Trieb è letteralmente tradotta in inglese dalla parola drive [2] come in taxi-driver.

Dalla pulsione ci si fa anticipare, precedere, tirare, così che l’“essere” passa finalmente dalla mortificazione dei filosofi a un non meno filosofico “sarà stato”, futuro anteriore non futuro semplice, quello cui si inibivano intellettualmente i Greci nella coppia essere/divenire.

É impossibile tirarsi da sé (vedi “migliorare se stessi” nel finale dell’articolo precedente), come nell’ironico andirivieni aereo del cavallo del Barone di Münchhausen.

Il driver è S ↔ AU m, f, legge di moto universale per la soddisfazione, in cui all’investimento su un oggetto (sempre ideale anche quando ha un corrispettivo reale) è sostituito un lavoro tra partner su una materia (sono giustamente dette “materie” anche quelle scolastiche).

Per esempio, io cerco di portarmi avanti facendomi precedere da quei tiranti che sono questi articoli stessi.

Ma il mio è solo un esempio:
ho fondato la “Società amici del pensiero” affinché molti siano esempi come lo è il mio, lavoratore non capo né maestro, né tantomeno genio (brrr!)

Riprenderò sabato 1 settembre, anche con la pubblicazione della recente Conclusione dell’anno 2011-2012 intitolata Privilegio.

______________

[1] “Pulsione” come spinta non è dunque la traduzione migliore: nella pulsione c’è sì spinta, ma ne è solo una delle quattro componenti.
[2] Che l’umanità tiri al peggio è documentato ferocemente, da sessant’anni, dalla traduzione inglese (Standard Edition) che James Strachey ha dato della parola Trieb con instinct:

possiamo ben dire che ha fatto del suo peggio, e con perseveranza dato che ha anche stupidamente tradotto es con la parola latina id, mentre l’inglese ha la particella it strettamente equivalente alla tedesca es (it rains = es regnet).

venerdì 20 luglio 2012

 

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie