Ho elencato “speranza” tra le parole grossolane (Grossolanità, martedì 4 ottobre):
da questa pecca io sono esente perché non ho alcuna speranza, ma vediamo bene che cosa significa, non è ciò che il lettore ha appena pensato.
Facciamoci precedere dal buonumore motivato della battuta:
– Che cos’è un albero di pere senza le pere?
– É dis-perato!
C’è un vecchio libro celebre, Principio speranza (Prinzip Hoffnung) di Ernst Bloch, che propone un’idea che io non ho affatto, neppure quella di una vita dopo la morte:
sarà che da bambino ero un commerciale, ma non apprezzo l’idea di esigenze o domande precostituite, connaturate, anticipate:
per me l’offerta precede sempre la domanda, e deve trattarsi di buona offerta, affidabile, in caso diverso timeo Danaos et dona ferentes, insomma a caval donato si guarda sempre in bocca, non si fa lo sconto a nessuno.
Il Capo di buona speranza lo chiamerei Capo di buon impossibile:
invito a collegare il tema della speranza a quello dell’impossibile, a condizione di sottomettere questo a una torsione:
un tempo era impossibile (non ho detto proibito o inibito) passare dall’Atlantico al Pacifico e inversamente, poi il Canale di Panama è stato la realizzazione dell’impossibile, a condizione di prima pensarlo:
il pensiero non è quasi mai stato il campo fecondo dell’impossibile.
Caso particolare, la psicoanalisi è un’offerta:
lo è di una salute non desiderata, cioè non ancora passata al campo del pensiero o dell’impossibile.
PS
Su “Dio” hanno sempre fatto un mucchio di storie, sempre più arruffate quando non francamente occultiste (il “Mistero”):
se volessimo pensarlo esistente dovremmo pensarlo come pensante, l’impossibile appunto:
in paragone, l’attributo dell’onnipotenza decade al Supereroe divino, roba da comics teologici.
giovedì 6 ottobre 2011