o la banda di cialtroni, vedi l’articolo omonimo di martedì 9 marzo, resa banda (sempre per delinquere) dall’opposizione della sostanza alla forma:
oggi farò solo un’applicazione della banda ai bambini.
Perfeziono la definizione di “cialtrone”, e senza offendere i contadini o i lanzichenecchi, o i terroni (io nasco come terrone del nord, nel contado veronese):
è cialtrone chi dice che i bambini non pensano, o che pensano “da bambini”, e dice ai bambini che “certe cose non si pensano neanche”, e non solo ai bambini.
Va da sé che il pensiero, come l’amore, è formale, asserzione intollerabile per il cialtrone, anzitutto perché lo smaschera in piazza.
Era in “Leggi” (Milano 1989) che scoprivo il formalismo relazionale dei bambini:
proprio quello che il primato della pedagogia sulla paternità (= eredità) tende a distruggere:
un tale formalismo è osservabile e descrivibile in ogni dove, per esempio nel rispetto che si tributano un bambino e una bambina che si legano d’amore:
sarebbe tutto da imparare, invece facciamo in modo da annientarlo (“i fidanzatini”), ecco un esempio di invidia.
Ho segnalato la pedofilia della sostanza contro la forma, a proposito di Gilles de Rais “Barbablù”, in “Perversione: contro-pensiero, non contro-natura” di lunedì 8 marzo:
è la perversione a trattare i bambini come sostanze, come fa La Madre di Madre-Bambino, La Madre dalle “mani sul bambino”
– ricordate il film “Le mani sulla città” di F. Rosi? (1963) -,
e in generale la pedagogia prima del pensiero:
pedofilo è il primato pedagogico (vedi le recenti imputazioni ai preti, il celibato non c’entra), come lo è l’amore per il bambino in quanto oggetto dell’amore, appunto le mani sul bambino:
per il principio di pedofilia cherchez la mère.
La banda di banditi abita l’intera Storia del pensiero producendo il “disagio della civiltà”:
primato della morale sul diritto, dell’educazione sul pensiero, della cosa o ente sul rapporto (che è forma), del dono sull’amore.
La banda di banditi è una banda di perversi.
Il gruppo o massa oppone la sostanza alla forma, un legame sociale banditesco a un altro (giuridico)
Ma non è poi detto che ai Padroni – in senso marxista – convengano questi banditi come alleati:
infatti la banda di banditi produce degli incompetenti.
venerdì 12 marzo 2010