L’AZIONE DI CON-TRISTARE

Mi sono imbattuto nel verbo latino contristare, grazie a un analizzando che mi ha ricordato l’ammonimento benedettino “noli contristare” (con numerose altre fonti).

Si potrebbe sì tradurre “non essere melanconico” (la melanconia è l’antica tristizia), ma quel verbo produce un’esplicitazione che poi solo Freud ha scoperto con la distinzione tra lutto e melanconia:
ossia che questa non è uno stato psichico (errore predicativo – “essere” – della psichiatria) bensì un’azione, e un’azione pubblica , sociale (“con”), un atto politico.

Le dottrine politiche non si rendono conto dell’estensione del campo del “politico”.

Non è cosa diversa da “noioso”: non esistono persone che “sono” noiose, ma persone che compiono l’atto ostile del produrre noia.

Anche annoiare è politico: esiste dunque un immenso partito trasversale dei melanconici, noiosi, querulomani, paranoici non psichiatrici, …: qui c’è corrosione-corruzione della Città, vandalismo politico diffuso.

La psicopatologia è tra le istituzioni della Civiltà: essa si regge sul Mondo delle Idee patogene ossia dannose.

…  San Benedetto avrebbe buttato giù dalle scale molti cristiani odierni che hanno fatto della melanconia l’antefatto religioso dell’umanità, anziché giudicarla come peccato grave (“accidia”).

Milano, 27 gennaio 2007

 

THINK!

Il contenuto è protetto!

Fino a nuovo avviso,

i testi proposti sul sito sono accessibili in sola lettura.

Grazie